Capital-izzare un gruppo radiofonico

Perché la (eventuale) vendita di Radio Capital (gruppo GEDI) costituirebbe un ulteriore importante passaggio nel processo di dematerializzazione del medium radiofonico?
Radio. Uscita dal TER della RAI produrrà inevitabilmente un aumento dei costi per l’indagine 2024. Ecco il quadro della complessa situazione

C’è un aspetto della querelle RAI-TER che fino ad ora nessuno ha sollevato: l’uscita della concessionaria pubblica dall’indagine sull’ascolto radiofonico italiano, curata dalla s.r.l. Tavolo Editori Radio, produrrà inevitabilmente un aumento dei costi per i restanti soggetti iscritti. Ovviamente ciò non discende dalla comunicazione della RAI di recesso da socio della s.r.l. TER, che, considerata […]
Radio. Ecco i dati del 1° semestre 2023 dell’indagine TER. Aperto dibattito su effetto incentivazione risposta. Ma ci sono anche altri fattori

Sono state pubblicate le anticipazioni dei dati della rilevazione d’ascolto TER, curata dal Tavolo Editori Radio, 1° semestre 2023. Avvicendamenti importanti ci sono stati, ma sarà impossibile – a nostro avviso – dedurne la motivazione per una serie di fattori coincidenti. Il mezzo radiofonico, in generale, è cresciuto nella fruizione da 33,646 mln a 36,605 […]
Editoria. Gruppo GEDI smentisce collocazione su mercato, tra l’altro, di Radio Capital. Ma giornalisti non ci credono e proclamano agitazione

Tornano (ancora una volta) le voci della vendita di altre testate del gruppo GEDI (dopo l’Espresso). Ma soprattutto delle sue emittenti nazionali: Radio Capital, m2o e Radio Deejay (in ordine di rumors per la collocazione sul mercato). E i giornalisti promuovono lo stato di agitazione, mentre l’editore smentisce. Notizie circostanziate sulla vendita delle testate di GEDI “Le […]
Radio. Pubblicati i dati TER relativi al 2° semestre 2022 e all’intera annualità. Ecco chi sale, scende o sostanzialmente rimane uguale

Sono stati pubblicate le anticipazioni dei dati del 2° semestre 2022 (qui per il download) e dell’anno intero (qui per il download) dell’Indagine principale RadioTER 2022 a cura del Tavolo Editori Radiofonici. La pubblicazione integrale è prevista per martedì 28 febbraio 2023. Dall’analisi sommaria (quella approfondita potrà solo avvenire dopo la pubblicazione dei dati integrali) […]
Radio. Dati ascolto TER 1° semestre 2022: boom per Kiss Kiss. Su Deejay e 105. Giù RTL 102.5 e RAI. Numerose stabilità e pochi decolli

A parte l’ennesimo exploit di Kiss Kiss, nulla di imprevedibile rispetto ai segnali già registrati dai dati precedenti del Tavolo Editori Radio (TER), che ha pubblicato oggi gli esiti dei rilievi del 1° semestre 2022. Assumendo a riferimento, come di consueto per NL, il dato del giorno medio, scende RTL 102.5, pur rimanendo la prima […]
Media. Masetti (BFC): L’Espresso nostro prodotto di punta. E la Radio sarà una parte del progetto multimediale

Denis Masetti (BFC Media S.p.A.): Non capisco il timore dell’opinione pubblica che pensa che quello che intendiamo fare possa essere un danno per l’Espresso. Radio nel nostro progetto? Certamente. Ma non quelle che alcuni possono pensare. Clausole sospensive all’accordo con IDI superate. Prevediamo esito positivo alla due diligence in corso su L’Espresso. Allargheremo l’operatività di […]
Radio. In arrivo nuovi brand bouquet nazionali di radio tematiche . E YouTube, come Spotify, si dota di radio create da una cellula musicale

Le tendenze anticipate quattro anni fa da NL si stanno velocemente realizzando: dai brand bouquet di radio tematiche alle offerte radiofoniche OTT. Partiamo dalla prima, i brand bouquet, cioè le declinazioni verticali, attraverso decine di radio tematiche, di un affermato marchio lineare. Il più importante brand bouquet italiano è quello di Radiomediaset, United Music, composto […]
Radio. Indagine TER: pubblicate le anticipazioni relative al 2° semestre 2021 e all’annualità. Ecco chi sale e chi scende

2° semestre 2021 TER: giù RTL 102.5, Radio Italia, DeeJay, Radiouno, Radio 24, Capital, Isoradio, R 101, Radiotre. Su Kiss Kiss, RMC, Radiodue, Radio 105, Virgin. Stabili: RDS, m2o, Radiofreccia. Come anticipato, il TER (Tavolo Editori Radio) ha pubblicato le anticipazioni relative ai dati d’ascolto radiofonici del 2° semestre 2021 (qui per consultare i dati) […]
Radio. Le nazionali firmano accordo con Itsright sui diritti connessi per la musica. Verso un modello di licenza Pay per use

RTL 102.5, Radio Deejay, Radio Capital, RDS, Radio Italia, Radio Montecarlo, Radio 105, R 101, Subasio, Virgin Radio, M20, Radio Kiss Kiss, Disco Radio hanno firmato con Itsright l’accordo per il rilascio delle licenze per l’utilizzo di musica registrata nel rispetto dei diritti connessi. Accordo quadro con Confindustria Radio Tv “Itsright conferma, così, l’ampia adesione […]