Media e pubblicità. Credito d’imposta su investimenti pubblicitari per l’anno 2020: pubblicato elenco dei richiedenti. Eccesso richiesta determina riduzione

Credito d’imposta sulla pubblicità beffardo. Le risorse inferiori all’ammontare totale del credito d’imposta richiesto hanno determinato la ripartizione delle stesse tra i richiedenti, in misura proporzionale agli importi richiesti. Segnatamente con una percentuale pari al 14,8% per gli investimenti sulla stampa, al 6,5% per investimenti sulle radio e televisioni e una percentuale compresa tra il […]
Radio e Tv. Consiglio di Stato: Agcom non può eludere perentorità dei termini perché il privato si troverebbe esposto a potere sanzionatorio sine die

Per il Consiglio di Stato, Agcom avrebbe adottato provvedimenti con un “evidente mero escamotage teso ad allungare il termine perentorio“, determinando “una forma di aggiramento degli obblighi dettati dal legislatore”. Argomento del contendere erano tre pesanti sanzioni, comminate per presunte violazioni in merito alla normativa sulle sovraimpressioni nei programmi di televendite e alle trasmissioni d […]
Radio e Tv. Broadcaster europei a Commissione UE: OTT globali opachi su trattamento dati utenti per fini pubblicitari

I broadcaster europei denunciano alla Commissione UE le pratiche e gli algoritmi utilizzati dalle Big Tech per organizzare e commercializzare i contenuti. “Usano i dati degli utenti per massimizzare gli introiti pubblicitari attraverso algoritmi che sono in gran parte inspiegabili nei confronti del pubblico“. Gli OTT globali “mancano della necessaria trasparenza e le loro attività […]
Radio, Tv ed Editoria online hanno un nuovo nemico pericoloso in comune: il bounce rate. Quando le dimensioni non contano

Il Bounce Rate, che possiamo tradurre grossomodo come “frequenza di rimbalzo”, è un termine statistico che qualifica, correggendo l’analisi quantitativa, il traffico di siti web. Il bounce avviene, infatti, quando l’utente abbandona il sito, dopo aver preso visione di una sola pagina web, entro pochi secondi. E il rate, naturalmente, assegna un valore a tale […]
Media. A settembre 2020 torna in negativo il mercato pubblicitario. A trascinare in giù Periodici e Radio. Tiene la Tv. Positivo solo Internet

Dopo due mesi di crescita tra luglio ed agosto, Nielsen segnala che la raccolta a settembre 2020 ha fatto registrare -3,4%. A pesare sono soprattutto le perfomance negative di Periodici (-41,4%) e Radio (-22,8%). Meno peggio quotidiani (-13,3%). Stabile Tv (-0,3%). Unico medium in terreno positivo: internet (+7,8%). Cumulato 9 mesi a -15,9% Il cumulato […]
Libri. Intelligenza artificiale – Il diritto, i diritti, l’etica. A cura di U. Ruffolo. Giuffrè Francis Lefebvre

Il volume “Intelligenza artificiale – Il diritto, i diritti, l’etica” esamina il complesso tema delle nuove tecnologie, tra cui spicca inevitabilmente l’intelligenza artificiale, sia dal punto di vista etico-filosofico e sociologico, che da quello giuridico, ove vengono in rilievo diverse branche di queste aree. Da una prima semplice lettura dell’indice e dell’elenco degli autori, appare […]
Media. Raccolta pubblicitaria in recupero: contenuti sotto 10% i danni su cumulato gennaio-agosto per web e outdoor. Tv a -17,5%, radio -31%, stampa -40%

Pubblicità: cumulato gennaio-agosto 2020 in recupero (-22%). Tv al lavoro, con discesa cumulato a -17,5%. La Radio riduce gap, ma soffre sull’intero periodo con -31%. Stampa a -40% sul cumulo. Sotto il 10% il danno per web e outdoor Ad agosto si conferma l’inversione di tendenza del mercato pubblicitario registrata a luglio, attraverso una raccolta […]
Radio. Mauro Casciari (Radio2): Radio ostaggio dei social, ma sopravvivrà se resterà umana. I podcast? Una bolla. Smart speaker e aggregatori sono necessità

Mauro Casciari: gli editori hanno impoverito progressivamente i loro siti e perso il controllo dei social di cui ora sono ostaggio. Il link sta morendo: siamo imprigionati dai social. Provate a mettere un contenuto con o senza un link: vedrete come cambiano i numeri del reach. L’algoritmo di Facebook? Nessuno sa veramente come funziona. La […]
Adv. Stime UPA rassicuranti per la pubblicita’: a fine 2020 prevista una risalita a -12%. Ma il futuro sara’ digitale. Sassoli de Bianchi (UPA): “Non piu’ una possibilità di sviluppo della marca bensì una necessita’”

A fine anno la pubblicita’ potrebbe risollevarsi. L’associazione UPA (Utenti Pubblicita’ Associati) prevede infatti una risalita verso il -12%, rispetto al -17% confermato a luglio. Il progetto Branding e-volution di UPA e la School of Management del Politecnico di Milano Si è (finalmente) respirato un clima di fiducia per l’andamento degli investimenti adv nel convegno […]
Radio. Angelo De Robertis: chi ha detto che fare una radio IP è semplice? In verità è enormemente più complesso che una FM

Angelo De Robertis sulle differenze tra radio FM e Radio IP. L’ossessione della ripetizione del nome della prima lascia il posto alla cattura dell’ascoltatore nell’istantaneità nella Radio IP. Il nome? Un parametro essenziale nella Radio IP. Bocciati quelli di fantasia. Serve una dichiarazione immediata d’intenti. La Radio analogica è un piccolo condominio dove l’ascoltatore incontra […]