OTT. Spotify sta rallentando la crescita? Più interessante l’adv che il pay, oltre un certo limite. Ma il player guarda oltre la Radio

Piattaforme di live audio (il business più promettente), milioni di podcast, un proprio assistente vocale ed un mercato pubblicitario dove scorrazzare. Ecco gli obiettivi per la crescita di Spotify nel 2021. Dichiarazione di guerra Ha colto di sorpresa la dichiarazione di guerra di Spotify alla Radio, attraverso l’aggressiva campagna AD Studio (“Dimentica la Radio“). Un’uscita […]
Radio. Picchio (Voci FM): vi spiego perché dietro l’iniziativa Studio AD di Spotify ci sono opportunità anche per la Radio e chi ci collabora

Picchio: Studio AD, Spotify e Radio locali sono due ecosistemi differenti. Chi pianifica pubblicità lo sa o se ne accorgerà. E difficilmente “dimenticherà” la Radio. Nel breve periodo nessuna guerra. Nel lungo termine Spotify e Radio si divideranno il mercato pubblicitario: i giovani da una parte e gli adulti dall’altra. Piuttosto, l’iniziativa Studio AD potrebbe […]
Social. Facebook rivoluzione il suo ambiente: basta like, solo follower. E i media si adattano: tornano blog e newsletter

Badiini: Facebook farà scomparire i like e resteranno solo i follower. Disattiverà Analytics e apporterà una rivoluzione nel news feed. Ma avremo un maggior controllo su ciò che condividiamo e ciò che compare sulla nostra pagina. Diminuirà la visibilità dei post organici delle pagine e quindi l’investimento economico delle aziende dovrà aumentare. Dopo anni in […]
Media. Spotify con Ad Studio si prepara alla pesca a strascico del mercato pubblicitario radiofonico italiano: clienti da 250 euro in su

Ad Studio è lo strumento per pianificazioni pubblicitarie self service lanciato in Italia in questi giorni da Spotify. Una piattaforma attraverso la quale l’OTT mira a rastrellare piccoli inserzionisti sul mercato locale. Cioè quello delle radio e dei social. I prodromi Quasi due anni, il 26/08/2019, NL anticipava la strategia di Spotify di aggredire il […]
Google ed editori: pace fatta. Ed uno spunto per i radiofonici…

E se l’accordo Google – Editori che ha trovato applicazione anche in Italia venisse mutuato per la Radio nel rapporto con gli aggregatori?
Radio. Il mezzo fatica a riprendere quota: gennaio 2021 a -34,5%. Quali le motivazioni di una differente performance rispetto a altri mezzi?

Gennaio 2021 a -34,5% per la radiofonia. E’ vero che il gennaio dell’anno scorso era stato un mese più che brillante (+15,7% sull’anno precedente). Tuttavia il fatto che a gennaio 2021 la raccolta pubblicitaria radiofonica abbia registrato un -34,5% è un segnale allarmante. Soprattutto che, come sembra, analoga riduzione non avesse interessato gli altri mezzi. […]
Consultmedia circolare 03032021 su Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari 2021

Consultmedia circolare 03032021 su Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari 2021
Radio. I concessionari Ford USA testano l’efficacia della pubblicità radiofonica in preroll sugli smart speaker

L’iniziativa dei concessionari Ford consegue all’importante diffusione degli smart speaker negli USA. Passata, secondo lo studio Share of Ear di Edison Research, dal 7% nel 2017 al 35% nel terzo trimestre del 2020. Ormai un americano su tre ha uno smart speaker Allo stato, infatti, un americano su tre ha uno smart speaker, con predominanza […]
Radio e digital audio. Più pods e meno spot nel futuro radiofonico. E così i grandi gruppi fanno shopping sul mercato digital

Radio: il futuro radiofonico è nelle soluzioni digital audio. Cioè la declinazione della pubblicità radiofonica nelle varie forme digitali: dai preroll ai midroll, dal display ai branded content. Come in televisione, gli spot lineari peseranno sempre meno nei bilanci futuri della radiofonia. Ai segnali negativi della pubblicità tradizionale radiofonica fanno da contraltare interessi notevoli verso […]
Radio. Perché gli investimenti pubblicitari sulla radio sono calati più che su altri mezzi nonostante gli ascolti (secondo il TER) hanno sostanzialmente tenuto?

I conti radiofonici non tornano: secondo il TER la radio nel 2020 avrebbe perso solo il 3,3% degli ascolti; gli investimenti pubblicitari sono invece calati del 25%. Contro l’11.6% in meno della tv ed il -3,5% del web. Secondo gli editori radiofonici si tratterebbe di una disattenzione da parte dei pianificatori priva di motivazione. Ma […]