Radio e Tv. Fondo straordinario 2022: DIE della PCM approva elenco beneficiari contributo per investimenti in tecnologie innovative

E’ stato pubblicato ieri l’elenco dei beneficiari del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria relativi all’anno 2022. Potevano beneficiare del contributo le imprese editrici di emittenti radiofoniche e televisive, le imprese editrici di quotidiani e periodici e le agenzie di stampa. Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria – Anno 2022 È […]
Radio. Contributi: TAR Lazio nuovamente sull’obbligo di motivazione delle esclusioni da parte del Ministero delle imprese e del made in Italy

Un’altra puntata della storia infinita tra editori e Ministero delle imprese e del made in Italy per i contributi alle emittenti. Questa volta il TAR Lazio dichiara l’illegittimità del punteggio per mancanza di motivazione nella procedura di attribuzione a concessionarie radiofoniche. Sintesi Alla pletora di decisioni rese dal TAR Lazio in tema di contributi alle […]
Tv. Contributi ex DPR 146/2017: in GU ordinanze CdS che hanno rimesso a Corte Costituzionale questione legittimità scalino preferenziale

Sulla Gazzetta Ufficiale del 22/05/2024 sono state pubblicate le due ordinanze del Consiglio di Stato pubblicate il 06/02/2024 con le quali i giudici amministravi hanno ritenuto “rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 4-bis del decreto legge 25 luglio 2018, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2018, […]
Tv locali. Perché operazione Mediapason (Telelombardia, A3L, Top Calcio 24)/Medianordest (TNE, Reteveneta, A3NE) non sarà caso unico italiano

La notizia che il gruppo Medianordest (che fa riferimento a Filippo Jannacopulos, editore di Reteveneta, Antenna 3 Nordest, TNE, Telequattro, Tv12) ha acquisito il 21,71% di Mediapason (dell’editore Sandro Parenzo, patron di Telelombardia, Antenna 3 Lombardia, Top Calcio 24, Milanow e Videogruppo) è curiosamente passata sottotono nell’ambiente mediatico italiano. Eppure si tratta di un segnale […]
L’ennesima tegola

Una tegola che, da anni, era lì lì per cadere, anche se nessuno ci faceva caso. Dopo quella dei contributi, con l’inciampo nello scalino preferenziale al vaglio della Consulta, la conseguente riserva del 10% sui contributi da erogare in attesa della decisione finale e l’erogazione dei contributo 2023 alle commerciali limitata al 40% per la […]
Tv locali. Contributi: Ministero pagherà alle commerciali al momento solo un acconto del 40% sui contributi spettanti per l’annualità 2023

Con avviso in data 27/03/ 2024 il Ministero delle imprese e del made in Italy ha fatto sapere che gli importi concessi alle emittenti televisive a carattere commerciale per l’annualità 2023 dal decreto direttoriale del 18/03/2024 verranno al momento erogati, a titolo di acconto, nella misura del 40% della somma spettante. La motivazione La ragione […]
Tv locali. Nuova graduatoria definitiva 18/03/2024 tv commerciali: trattenuto 10% cautelarmente in attesa giudizio legittimità costituzionale

Il Ministero delle imprese e del made in Italy, “a seguito di ulteriori controlli”, ha “ritirato la graduatoria del 22/12/2023” con Decreto direttoriale del 18/03/2024. Con la medesima determina, il MIMIT ha approvato la nuova graduatoria e l’elenco degli importi rideterminati dei contributi assegnati alle tv a carattere commerciale per l’annualità 2023. 10% somme concesse […]
Tv. DPR 146/2017, Giunco (Confindustria RTV): scenario inquietante in caso di dichiarazione di incostituzionalità dello scalino preferenziale

Una eventuale dichiarazione di incostituzionalità della norma del DPR 146/2017 relativa allo scalino preferenziale avrebbe effetti ex tunc, determinando uno scenario inquietante… Giunco (Associazione Tv Locali di Confindustria Radio Tv): L’ipotesi che ne potrebbe conseguire è una revisione dei contributi già liquidati sulla scorta dello scalino preferenziale, con restituzioni o conguagli per le imprese che […]
Tv locali. Contributi: come atteso, lo scalino preferenziale ex DPR 146/2017 oggetto di legificazione finisce avanti alla Corte Costituzionale

Consiglio di Stato: “La previsione di uno scalino preferenziale, senza accorgimenti idonei a garantire il finanziamento di una pluralità di operatori in ciascun ambito regionale, permette di riservare la contribuzione, nell’ambito del singolo mercato locale, in favore anche di una sola impresa o di un numero di emittenti comunque insufficiente per la tutela del pluralismo […]
Media. Bonus pubblicità: invio dichiarazioni sostitutive relative ad investimenti pubblicitari realizzati nell’anno 2023 entro 09/02/2024

Dalle ore 14 del 9 gennaio alle ore 24.00 del 09/02/2024 i soggetti che hanno presentato la “comunicazione per l’accesso” al bonus pubblicità per l’anno 2023, possono presentare la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari realizzati” nel medesimo anno. Bonus pubblicità Il modello di dichiarazione sostitutiva telematica deve essere inviato tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, attraverso […]