Tecnologia. Il fenomeno delle Allucinazioni nell’I.A. Cosa sono, perché e quando si verificano e quali contromisure adottare per limitarle

Le allucinazioni in ambito I.A. si riferiscono a quei momenti in cui un modello di intelligenza artificiale produce risposte apparentemente plausibili ma che sono del tutto errate, inventate o scollegate dalla realtà. Il termine trae ispirazione dalle allucinazioni umane, in cui si percepiscono come reali cose di fatto inesistenti, ma applicato all’I.A. indica la produzione […]
IA. Diritto d’autore: allarme Chatbot. Editoria e industria musicale rischiano di ricadere nello sfruttamento non remunerato dei propri contenuti

L’IA può aiutare gli artisti ed editori a migliorare la qualità del loro lavoro, purché nel rispetto del diritto di copyright. Tuttavia, il rischio è che i contributi di artisti e giornalisti (in questo caso) finiscano in pasto a ChatGPT e software analoghi per il loro addestramento. Senza però che da questo sfruttamento derivi un […]
Diritto autore. L’Ufficio Copyright U.S.A. non accorda tutela alle immagini generate da sistemi di intelligenza artificiale

Le immagini create dall’intelligenza artificiale (IA) contenute in un’opera letteraria registrata non sono tutelabili. La questione sempre più spinosa e dibattuta sul riconoscimento di una tutela autorale anche a contenuti non propriamente espressione di attività umana è finita anche sul banco dell’United States Copyright Office, che ha negato la protezione. Il caso La decisione riguarda […]