Chi vusa püsé la vaca l’è sua: se non alzi tu il volume della radio, lo facciamo noi
![Frank-Foti-Telos-Omnia CU, Frank Foti, Omnia, Telos, Max Pandini, il volume, volume](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2022/07/Frank-Foti-Telos-Omnia-3-1024x597.jpg)
“Chi vusa püsé la vaca l’è sua” è un proverbio milanese, la cui genesi è fatta risalire ai fori boari, dove il mercato degli animali si determinava sulla base di chi riusciva a far emergere, gridando di più, la propria determinazione di aggiudicazione, prevalendo sugli altri. Il detto trova applicazione da sempre in ambito radiofonico, […]
Radio. DAB: verso il livellamento generalizzato a 36 CU? E’ meglio che si inizi a ragionare su tale disponibilità
![36 cu 36 CU](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2023/07/36-cu-1024x489.jpg)
36 CU sul DAB saranno lo standard per la radiodiffusione digitale via etere a regime? Cioè, assisteremo ad un progressivo livellamento verso il basso come accaduto per il DTT? Secondo alcuni osservatori si tratta di una tendenza di cui occorre farsi una ragione: tra gli utenti finali (gli utilizzatori di contenuti audio) si assiste, infatti, […]
Radio. Audio, Tomassini (ITEL): no a loudness war anche sul DAB
![audio vu meter del ter](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2023/01/audio-vu-meter.webp)
Su richiesta di numerosi lettori, pubblichiamo un resoconto dell’interessante intervento alla convention DAB in Franciacorta (Bs) di sabato 21/01/2023 curato da Alessandro Tomassini di ITEL a riguardo della gestione della catena audio della radiodiffusione sonora in tecnica digitale. I consigli: allo stato attuale, nonostante i “miracoli” fatti dai codificatori audio, rimane un “collo di bottiglia” […]
TV. ITEL: passaggio a DTT ha fatto male all’audio. Anche per il DAB è necessario un approccio specifico per un corretto processo sonoro
![offerta digitale itel offerta digitale, ITEL](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2022/05/offerta-digitale-itel-1024x466.jpg)
Francesco Berti (ITEL): col passaggio dallo standard analogico a quello SDI che caratterizza il mondo del broadcast tv la situazione è peggiorata. Molti hanno preferito non inserire o utilizzare processori audio inclusi nelle macchine di playout. Con risultati abbastanza discutibili. Anche per la Radio è necessario processare in modo diverso FM e DAB. Tuttavia per […]
Radio. Audio designer. Adriano Ronchi: i comandamenti del processamento sonoro. Primo: non copiare. L’IP? Ambito ideale per tarare i processori
![adriano ronchi processori audio. jpg adriano ronchi, audio processing](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2020/09/adriano-ronchi-processori-audio.-jpg.jpg)
Adriano Ronchi: l’audio processing è l’abito con cui il suono si presenta all’ascoltatore. Ogni formato indossa meglio il suo. Processare un suono su IP è diverso da farlo per la FM. L’etere è un’arena dove si combatte a suon di interferenze e colpi di loudness. Tutto questo a volte rende l’ascolto dell’Fm un vero atto […]