Prominence Servizi di Media Audiovisivi di Interesse Generale è solo utopia? Sfide politiche e prospettive tecniche della Del. 390/24/CONS

La delibera 390/24/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni introduce misure per garantire visibilità prioritaria ai contenuti di interesse generale, ma operatori e produttori sollevano criticità che ne potrebbero ostacolare la piena applicazione, riducendo un provvedimento che, negli intenti, dovrebbe tutelare i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici lineari via etere in un […]
Tv. Prime Video: aumento della pubblicità nel 2025 e nuovi formati adv interattivi in arrivo su una piattaforma che soffre meno il churn

L’abbonamento senza vincoli temporali, nato come una prospettiva per catturare più facilmente iscrizioni, si sta traducendo in una pericolosa arma a doppio taglio per le piattaforme di streaming video on demand (che, a causa del churn – la cancellazione nel mese dell’abbonamento – non riescono ad avere una sufficiente pianificazione a medio termine delle entrate), sembra […]
Tv. Netflix punta sulla produzione di fiction in Asia-Pacifico (APAC): nuovi orizzonti per le serie TV made in Thailandia e Taiwan

Con tagli alla produzione di serie TV realizzate negli Stati Uniti, Netflix guarda sempre di più alla regione Asia-Pacifico (APAC) per trovare nuove idee. Nel 2024, il 33% delle nuove fiction serali proviene infatti da questa area, superando l’Europa occidentale. Sintesi Nel contesto di una riduzione strategica delle produzioni degli Stati Uniti, la piattaforma Over […]
Tv. Lineare vs on demand: cambia la Ad-tention, cioè la capacità di una pubblicità di attirare l’attenzione del pubblico

Uno studio – denominato P(L)ay Ad-tention – realizzato da FCP in collaborazione con PoliMi e Nielsen esplora due temi centrali nel panorama dei media: l’efficacia della pubblicità nel catturare l’attenzione (Ad-tention) e la competizione tra broadcaster tradizionali e piattaforme di streaming. Il primo studio rivela come la qualità creativa e il contesto di fruizione influenzino […]
Tv. LG schiaccia pedale su smart tv lanciando piattaforma FAST LG Movies & Tv insieme a Rakuten e crea l’originale Native Screensaver Ads

Dopo Samsung (con Samsung Tv Plus, 131 canali in Italia) e Google (con Freeplay, 150 canali negli USA) anche LG spinge sulla piattaforma FAST di proprietà, evolvendo LG Channels in LG Movies & TV in collaborazione con Rakuten Tv. Si conferma quindi la tendenza dei produttori di smart tv ad intermediare la somministrazione di contenuti […]
Tv. Google spinge su tv forte di 270 mln di Google Tv/Android Tv. Business, però, è dotarli di contenuti FAST con piattaforma Freeplay

Samsung Tv Plus sta facendo scuola: anche Google Tv, forte di 270 mln di apparati funzionanti con sistemi GTV e Android Tv OS, punta su una piattaforma di streaming tv live & on demand. L’iniziativa, già operativa negli USA, si chiama Freeplay e per ora organizza, catalogandoli e semplificando la somministrazione, 150 canali. Cioè un po’ […]
Docu è cool

Cosa sta dietro il successo del docu (documentari, docufilm, docuserie, docufiction), il modello che da qualche tempo spopola sulle piattaforme di streaming video on demand?
Radio chiama auto, rispondi auto! E’ il caso che gli editori comincino a fare delle domande ai dispositivi per capire se per loro esistono

Il problema non è tanto – e non solo – l’approccio superficiale (o fai da te) da parte di troppe emittenti al popolamento dei database delle case automobilistici e del centinaio di aggregatori che mediano l’ascolto IP, la compilazione con dati errati del file SI.xml per accedere allo standard per la radio ibrida RadioDNS e la […]
Tv. Il pay… non paga (abbastanza). E allora le piattaforme di streaming puntano sempre più all’adv, dividendo in due tipi i telespettatori

Il solo pay per view non basta più a sfamare le necessità dei giganti dello streaming video on demand, cresciuti al punto da non trovare sui mercati per loro tradizionali risorse sufficienti al sostentamento. E così, nascono modelli ibridi o completamente sostenuti dalla pubblicità, con un paradossale ritorno alle origini della televisione. Per esempio, già […]
Tv. Le smart tv sono più delle tv non connesse, anche se una quota di 5 mln di televisori connected ready non lo sono. Il quadro

Il numero di smart tv in Italia ha superato quello dei televisori tradizionali, raggiungendo 21 milioni di unità e circa il 64% delle abitazioni italiane è in grado di collegare il proprio televisore alla rete Internet. Tuttavia, tra i 4,2 e i 5,3 milioni di smart tv non sono effettivamente connesse (cioè collegate alla rete). […]