Radio. Procedure assegnazione diritti d’uso DAB a consorzi locali. Nodo illuminazione territorio o popolazione? MAVE: ecco come se ne esce

Come abbiamo già accennato in più occasioni, con la pubblicazione delle Linee guida definitive per le procedure di assegnazione dei diritti d’uso DAB+ ai consorzi di emittenti locali, partendo da un articolo di NL del 3 aprile (che aveva sollevato per primo il problema), si è avviato un confronto tecnico-giuridico a riguardo dell’innovativo (ma probabilmente […]
Radio. Linee guida definitive procedure assegnazioni diritti d’uso a consorzi DAB locali: perché si sta seminando il panico?

Venerdì (giorno ormai deputato alle novità ministeriali) sono state pubblicate le attese Linee guida definitive per le procedure di attribuzione dei diritti d’uso alle società consortili DAB+ partecipate da concessionari per l’attività di radiodiffusione sonora in ambito locale. E immediatamente si è seminato il panico nel settore. Come se tutto fosse imprevisto. Va detto che […]
Radio e Tv. ISTAT: ascoltatori radio scendono “sensibilmente” dal 2015 al 2017, ma cresce fidelizzazione. Stabile consumo Tv. Su web

Guardare la tv è un’abitudine consolidata fra la popolazione di 3 anni e più: il 92,2 per cento delle persone la guardano e tra questi l’86,7 per cento lo fa con frequenza giornaliera. L’ascolto della radio è, invece, meno diffuso: poco oltre la metà delle persone di 3 anni e più (53,0 per cento) segue […]