Radio. PNAF DAB. Natucci (Dab Italia): ottimo lavoro, ma pronti a reagire contro trappole burocratiche. Mise potrà aumentare numero operatori

Natucci (DAB Italia): La Radio come sempre arriva ultima, ma mai troppo tardi. Ora si apre la fase di attuazione: non accetteremo tentativi dilatori di nessun tipo e da nessuna parte possano provenire. Il Mise ha ancora tempo per migliorare il nostro patrimonio di frequenze VHF da destinare al DAB. Dopo la concessione ognuno dovrà, […]
Radio. PNAF DAB, valutazioni operatori. Lorenzo Suraci (RTL 102.5): fino alla fine abbiamo temuto colpo di mano. Le locali hanno perso troppo tempo

Lorenzo Suraci (RTL 102.5): fino all’ultimo abbiamo temuto un beffardo colpo di mano sul PNAF DAB. Per i PDV potrebbero esserci delle problematiche, considerato che le soglie di protezione sono molto restrittive e i punti individuati sono tanti, sia in territorio italiano che all’estero. Beauty contest per le locali? Fino ad oggi hanno voluto scegliere […]
Radio. PNAF DAB, valutazioni operatori. Cavestro: procedura beauty contest inevitabile e potenze più basse del previsto per tutti

Marco Cavestro su Piano DAB: nazionali dovranno operare in MFN con 5/6 SFN, con rischi d’interferenze con le locali e difficoltà nelle commutazioni tra una frequenza e l’altra. Nei loro mux avrebbero potuto diffondere alcune superstation che coprono grossi bacini. Le locali al momento avranno scarsità di blocchi e interferenze reciproche: come conseguenza tutti dovranno […]
Radio. Paolo Salvaderi (Radiomediaset): subito Piano DAB, poi valutazione problematiche FM. Ma pianificazione analogica ormai è impensabile

Paolo Salvaderi (Radiomediaset): col Piano DAB+ abbiamo aspettato fin troppo. A chi pensa che prima debbano essere risolti i problemi FM rispondo: la normativa è molto chiara, prima il Piano DAB e poi si ragionerà, tutti insieme, su eventuali interventi e possibili ricadute. Gli impianti oggi attivi nel nostro paese sono tutti utili e necessari […]
Blitz estivo verso la FM. Ecco cosa si preparano a fare

Le indiscrezioni pubblicate da NL a riguardo di correlazioni tra la pubblicazione del Piano DAB, prevista per la fine del mese di luglio 2022 (dopo un lavoro di cesello di Agcom che avrebbe consentito di superare almeno alcune delle criticità iniziali) e la questione delle interferenze FM sull’area adriatica, si rafforzano.
Radio e Tv. Agcom valuta di sostituire alcune frequenze VHF della rete nazionale n. 12 sull’area adriatica per favorire il DAB

Sembra che Agcom abbia già accolto alcuni suggerimenti formulati in occasione delle audizioni preliminari all’approvazione del Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale (DAB), in particolare quella che prospettava la destinazione di alcune frequenze VHF previste per la rete 12 (ancora da attribuire) alla radiofonia. Frequenze VHF nell’area adriatica […]
La presa di Roma. Come quella di Torino

Problemi analoghi a quelli che si stanno registrando da mesi in Piemonte si stanno verificando in questi giorni anche a Roma, dopo lo switch-off DTT dei giorni scorsi. Parliamo delle due reti di 2° livello gestite per Torino, Cuneo, Asti (UHF 27) e Roma (UHF 41) da Rai Way, verso le quali i fornitori di […]
Radio. Ecco in anteprima il PNAF DAB+ di Agcom. Si delinea lo scenario digitale. Consultazioni in corso con le rappresentanze delle emittenti

Agcom ha definito per il mese di giugno 2022 le consultazioni con le rappresentanze delle emittenti radiofoniche in vista dell’adozione del Piano Nazionale di Assegnazione delle frequenze in Banda III per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ (cd. PNAF DAB) avviato con delibera n. 13/19/CONS. I soggetti di cui all’articolo 1, comma […]
Radio. Sistema radiofonico progredisca nel digitale senza abbandonare l’analogico. Podcast Media Monitor del 28/05/2022 con S.Natucci (DAB Italia)

Sergio Natucci (DAB Italia): Uno switch off non si fa perché l’attuale sistema costa troppo. La banda 88-108 resterà analogica con una modulazione in frequenza, fino a quando il consumatore non decida diversamente. Il sistema radio deve progredire nel digitale senza abbandonare l’analogico. L’autorità proceda all’implementazione del piano nazionale indipendentemente dagli accordi internazionali, fermi da […]
Radio. PNAF DAB+: vicini a pubblicazione. Necessario per sviluppo e stabilizzazione sistema radio, ma sarà quello che editori si attendono?

Nonostante non sia ancora definito il coordinamento internazionale delle frequenze sulla costa adriatica, sarebbe imminente la pubblicazione da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radio digitale (PNAF DAB+), cui seguiranno i bandi di attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi. Passaggio essenziale per lo sviluppo e […]