Radio. DAB: pubblicate Linee guida definitive per assegnazione diritti d’uso reti pianificate su bacini utenza locale ad operatori DAB+

Pubblicate dal Ministero delle imprese e del made in Italy le Linee guida definitive per le procedure di attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi DAB+ partecipati da concessionari per l’attività di radiodiffusione sonora in ambito locale. Novità importanti. Piano presupposto L’adozione della Delibera n. 286/22/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, adottata in attuazione dell’art. […]
Radio. Domani scade il termine per le osservazioni alle Linee guida sulle procedure selettive dei consorzi DAB. Ecco il quadro dei dubbi

Domani scade il termine assegnato il 13/12/2022 dal Ministero delle imprese e del made in Italy (con avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale) per fornire le osservazioni alle Linee guida sulle procedure selettive dei consorzi DAB “per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale” . NL ha effettuato una ricognizione […]
DAB. Consolidamento finale prima dei bandi: rischio per indecisi, ritardatari e confusi

Si avvicina il termine (10/01/2023) della consultazione indetta in data 13/12/2022 dal Ministero delle imprese e del made in Italy, circa le Linee guida sulle “Procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete – DAB+”. In definitiva, il passo precedente alla pubblicazione […]
Consultmedia circolare 14122022 su Linee guida procedure di selezione per assegnazione diritti uso reti su bacini utenza locale ad operatori di rete DAB+

Consultmedia circolare 14122022 su Linee guida procedure di selezione per assegnazione diritti uso reti su bacini utenza locale ad operatori di rete DAB+
Radio. DAB: senza revisione della Delibera 664/09/CONS i bandi determineranno una strage pari a quella del DTT

La pubblicazione dei bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso ai consorzi di radio locali sulla base dell’anacronistico regolamento ex Del. 664/09/CONS di Agcom (che risale appunto a 13 anni fa, che, a livello di tecnologia e mercato, corrisponde ad un’era geologica) determinerebbe una strage di emittenti pari a quella dei fornitori di servizi di media […]
Radio. PNAF DAB: le valutazioni degli operatori. Dolce (Mave): meglio evitare beauty contest, ma servirà integrazione consorzi

All’indomani della pubblicazione da parte di Agcom dell’atteso Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze per il DAB, NL ospita una serie di interviste di commento da parte dei principali player interessati dall’evoluzione radiofonica digitale (enti esponenziali, consorzi ed editori nazionali). Vincenzo Dolce Il primo contributo che pubblichiamo è di Vincenzo Dolce, noto esponente radiofonico italiano […]
Radio. Pubblicato il PNAF DAB (provvisorio). Online la Delibera n. 286/22/CONS recante il piano delle frequenze VHF per la radio digitale

Finalmente pubblicata dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni l’attesissima Delibera n. 286/22/CONS recante il Piano nazionale provvisorio di assegnazione delle frequenze in banda VHF-III per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ (PNAF DAB). Le reti Il PNAF-DAB pianifica le frequenze per le seguenti reti di radiodiffusione sonora in tecnica digitale: – n. […]
Radio. Sergio Natucci (DAB Italia): su tavolo adriatico serve maggiore dignità italiana vs invasione campo estera. Decreto energia=Piano FM

Sergio Natucci (DAB Italia): il settore radiofonico è di nuovo al centro di una forte turbolenza. E’ una fase molto delicata. Siamo al giro di boa: la svolta è davvero prossima (il 27 luglio) e credo che nessuno possa immaginare di fermarla o ritardarla. E’ importante ripeterlo: il Piano DAB è prioritario rispetto a qualsiasi […]
Radio. PNAF DAB+, Agcom pronta a pubblicarlo. Ma si comincia a parlare di incomprensibili slittamenti. CRTV: intervento non più procrastibile

Agcom, come ha anticipato NL, ha concluso velocemente il suo compito ed il PNAF per la radio digitale sarebbe già pronto per la pubblicazione. Un click e via, insomma. Ma allora perché in queste ore si parla di slittamenti? Certamente il PNAF per la stabilizzazione della radio digitale è solo un elemento di una articolata […]
Radio. Digitale: ultima settimana luglio porterà PNAF-DAB+. Aumentata capacità trasmissiva per locali a seguito revisione rete nazionale 12

Agcom ha terminato l’esame delle contribuzioni formalizzate con le audizioni degli stakeholders e sarebbe pronta alla pubblicazione del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radio digitale (PNAF-DAB+), che, come già anticipato da NL, dovrebbe avere luogo nell’ultima settimana di luglio 2022. Salvo sorprese, ovviamente. PNAF-DAB+: provvista per le locali Secondo le indiscrezioni raccolte, […]