Le piattaforme web fanno informazione senza avere i titoli

Edgar Allan Poe diceva che “il posto migliore per nascondere qualsiasi cosa è in piena vista“. Laura Aria (commissario Agcom), in occasione della presentazione del Rapporto Ital Communications-Censis, ha dichiarato che le piattaforme social non hanno i titoli abilitativi per far informazione. Eppure la fanno.
Media. YouTube cancella canale ByoBlu da 500.000 utenti. Messora a terra? No gli utenti si spostano in massa e sostengono una tv nazionale

Che andasse a finire così era prevedibile: dopo le iniziali sospensioni del canale YouTube di ByoBlu, il mix mediatico di controinformazione di Claudio Messora, la cancellazione definitiva era nell’aria. Messora vs Google D’altra parte, ByoBlu (fondato nel 2008, ma letteralmente esploso col Covid-19) non riteneva di essere nel torto e quindi non aveva modificato il […]
La perdita di percezione della piattaforma da parte dell’utente: ascolto l’FM su IP

Pochi editori se ne sono accorti, ma si è affacciato all’orizzonte tecnologico un nuovo curioso fenomeno. Noi lo definiamo la perdita di percezione della piattaforma di fruizione di un contenuto. Un esempio su tutti: il comando vocale per ascoltare una Radio impartito allo smart speaker Google Home, “Hey Google sintonizzati sulla frequenza 98,5″.
Radio. Da isofrequenza a Radiovisione. L’ecosistema mediatico vivente di RTL 102.5. L’HBBTV vista da Lorenzo Suraci

L’HBBTV secondo me? Già nel 2018 abbiamo puntato al tasto rosso del telecomando con xFactor. RTL 102.5 PLAY è di fatto il completamento del nostro percorso. L’HBBTV è un’opportunità ideale per coniugare la tecnologia broadcast e quella broadband. La partnership con Lux Video è solo l’inizio di un percorso che arricchirà il nostro catalogo. La […]
Radio. Niente da fare: i ricevitori in casa non interessano più, a prescindere dalla piattaforma. Shutdown il 30 aprile 2021 anche per Reciva

I ricevitori radio sono praticamente scomparsi nei centri commerciali (anche in quelli specializzati in elettronica). Non interessano più al pubblico. A prescindere dalla piattaforma: FM, AM, DAB+, IP. Non hanno più appeal. La motivazione Perché, è semplice: nelle case la radio si ascolta col pc, col tablet, con gli smart speaker, con la tv, con […]
Editoria. Nuovo caso di demonetizzazione di YouTube. Inutile far crescere piattaforme terze: editori devono convergere traffico sulle proprie

Ennesimo caso di demonetizzazione di un canale YouTube ad alta attrattività di utenti. Che non ci stupisce: come avvertiamo ormai da anni, gli editori devono prendere consapevolezza che aumentare il traffico sui social a danno delle piattaforme di proprietà è una strategia pericolosissima. I social devono esclusivamente essere strumentali ai siti degli editori. Mai, per […]
Tv. Target SVOD: demotivare utente ad uscire da account. Dopo Prime Video anche Timvision integra piattaforme terze: approda Discovery+

Netflix, Prime Video, e TimVision sono accomunate in questo periodo dall’applicazione di una strategia comune. Demotivare l’utente a compiere un’azione per loro pericolosissima: uscire dall’account. La tv on demand sta infatti rafforzando alcuni tratti storicamente tipici del telespettatore: abitudinarietà, tendenza al rapido annoiamento, insofferenza verso la complessità. Ed in particolare quella tecnologica (il principio One […]
Media & OTT. YouTube blocca una testata giornalistica da 500.000 utenti. Torna d’attualità il tema del rapporto degli editori con terze parti

Le testate giornalistiche (e più in generale gli editori, anche quelli che non fanno informazione in senso stretto) non devono porre al centro del proprio ecosistema distributivo piattaforme OTT o comunque terze parti al di fuori del loro controllo. Social e piattaforma di condivisione streaming devono essere (solo) satelliti dei vettori IP controllati. Altrimenti il […]
Tv & OTT. Oltre l’on demand o back to the future? Amazon e Netflix provano nuove modalità di accesso ai loro contenuti

Amazon e Netflix stanno testando nuovi sistemi di accesso alle loro enormi librerie di contenuti, con l’obiettivo di aumentare l’engagement dei propri utenti. Ed ecco la cosa interessante: questi metodi sono più vicini alla TV lineare tradizionale di quanto i loro nomi facciano pensare. Il cammino verso l’on-demand Come sappiamo, la TV tradizionale e’ lineare. […]
Sociocrazia e monocrazia social

Le recenti polemiche sulla censura unilaterale applicata al pur delirante presidente USA, ormai fuori dal termine minimo di conservazione, dai social media Facebook e Twitter riporta in evidenza il tema che abbiamo più volte trattato.