OTT. Analisi dei mercati europei evoluti in termini di podcast: Germania e Francia. I casi di Radio France, RTL (Lussemburgo) e WDR (Germania)

Dall’analisi delle piattaforme OTT dei broadcaster europei: Radio France (Francia), RTL (Lussemburgo) e WDR (Germania) si conferma un gap enorme con l’offerta dei player radiofonici italiani, fuori dai casi di Rai Play Sound, di Radio 24 e (in parte) di One Podcast (GEDI). L’esplorazione, (ri)partendo dalla Francia Esplorare il vasto universo del podcasting in Europa […]
Quel che esce dalla porta può rientrare dalla finestra. Ammesso che ci passi, anche se immateriale

Mentre per gli editori televisivi il mondo analogico appartiene al passato – non esistendo più nulla della filiera distributiva del contenuto che non sia numerico -, per quelli radiofonici tale componente ha spesso ancora un peso rilevante. Non parliamo tanto di peso sostanziale (metodi di diffusione dei contenuti), quanto di incidenza formale, cioè valorizzazioni a […]
Radio. Indagini ascolto: abbandonare CATI sarà morte radio locali. Folli coloro che pensano che il meter aiuterà: segano ramo che li sostiene

Tra indiscrezioni e riflessioni si comincia a delineare il prossimo scenario delle rilevazioni d’ascolto radiofonico in adesione alle prescrizioni di Agcom attraverso la delibera 202/23/CONS. NL, ormai crocevia del dibattito, ha cercato di assemblarle, all’indomani della pubblicazione di un articolo che ha fatto un certo rumore. E che forse ha sollevato anche qualche (profondo) malumore… […]
OTT. Audio, RAI replica su esiti nostro confronto tra BBC Sounds e Rai Play Sound: le cose non stanno esattamente così, ma BBC è un gigante

Piattaforme OTT audio: BBC Sounds vs Rai Play Sound. RAI: “Concordiamo sulla continua e frenetica cura del particolare che in un prodotto editoriale non deve mai terminare. E siamo onorati di essere stati messi a confronto con un gigante della produzione audiovisiva mondiale come BBC”. Tuttavia, “fermo restando il continuo impegno nel migliorare i propri […]
OTT. Grandi potenzialità Raiplay limitate da sistema non adattativo come Netflix? RAI: usiamo solo top di gamma. Problemi solo su pochi tv

L’articolo del 17/08/2023 in cui evidenziavamo come, in Italia, la piattaforma multimediale più utilizzata fosse, di gran lunga, YouTube, seguita da Spotity, Mediaset Infinity, Netflix e RaiPlay (quest’ultima in forte crescita), è andato in top click, generando una serie di confronti interessanti sui gruppi tematici dei social. Abbiamo quindi deciso di condividere con RAI i riscontri al nostro […]
Radio. Dopo esperienze nello streaming on demand gli adulti tornano quasi sempre alla radio lineare. Ma con qualche esigenza in più

La radio lineare (un tempo solo radio) è stata un mezzo per giovani quando era lo strumento più moderno per loro. Che oggi non lo sia più è un dato di fatto. Ma non necessariamente un male, se condurrà ad un naturale assestamento della ripartizione del mercato dell’ascolto della macroarea dell’Audio. Viceversa, il pubblico adulto, dopo […]
Tv. Ofcom: nel 2022 tv tradizionale ha visto in UK calo più consistente di sempre per formule all you can eat. Ma potrebbe non essere un male

Il rapporto annuale del regolatore UK sulle comunicazioni, Ofcom, sulle abitudini di visione e ascolto (Media Nations 2023) ha attestato che la percentuale di persone che si sintonizzano ogni settimana sui canali della tv tradizionale è scesa dall’83% nel 2021 al 79% nel 2022. E se dal 2012, il target bambini e giovani adulti è […]
Radio. Ecco i dati del 1° semestre 2023 dell’indagine TER. Aperto dibattito su effetto incentivazione risposta. Ma ci sono anche altri fattori

Sono state pubblicate le anticipazioni dei dati della rilevazione d’ascolto TER, curata dal Tavolo Editori Radio, 1° semestre 2023. Avvicendamenti importanti ci sono stati, ma sarà impossibile – a nostro avviso – dedurne la motivazione per una serie di fattori coincidenti. Il mezzo radiofonico, in generale, è cresciuto nella fruizione da 33,646 mln a 36,605 […]
OTT. Continua a crescere lo streaming video on demand, ma il settore AVOD (contenuti con pubblicità) è sempre più promettente

Gli abbonamenti da SVOD (streaming video on demand) continuano la loro crescita nella preferenza degli utenti della tv, anche se rallentano la corsa cedendo quote alla AVOD. Cioè il nuovo acronimo a cui gli operatori dovranno abituarsi che riconduce all’advertising video on demand, cioè l’offerta di contenuti streaming su richiesta pagata (in tutto o in […]
Podcast. Le cuffiette sostituiscono gli schermi: audio fedele compagno degli italiani

Podcast, audiolibri e serie audio: gli italiani amano sempre di più le storie da ascoltare con le cuffie. Tale scelta sarebbe dettata dal fatto che la maggior parte delle attività si svolgono oggi di fronte ad uno schermo. Proprio per questo, l’italiano medio preferisce limitare l’utilizzo di pc anche per l’intrattenimento nel tempo libero. In […]