Radio. Quanti sono gli ascoltatori DAB e IP sulle auto italiane nel 2024? Uno studio MP su fruizione radio digitale risponde a questa domanda

Quanti sono realisticamente gli ascoltatori della radio DAB in Italia in auto? E quanti quelli in streaming (sempre sulle quattro ruote)? E’ possibile rispondere a queste due domande che danno la misura della penetrazione della radio digitale sulle quattro ruote? Lo fa un rapporto trimestrale Studio MP 2.24 della società di analisi strategica Media Progress, […]
Radio e Tv. Prominence servizi media a/v di interesse generale: Agcom proroga di 180 giorni procedimento. Intanto però gli OTT si consolidano

Si sposta ancora nel tempo l’approvazione del regolamento sulla prominence dei servizi di media a/v e radiofonici di interesse generale e l’accessibilità al sistema di numerazione automatica dei canali della tv digitale terrestre da parte di Agcom, che ha prorogato di 180 giorni il termine di conclusione del procedimento. Pur riconoscendo la complessità della questione […]
La radio, con la carta stampata, è ancora un mezzo di comunicazione di massa troppo analogico. Soprattutto nelle valorizzazioni patrimoniali

I grandi assenti nei bilanci delle emittenti radiofoniche italiani sono i valori di asset fondamentali nell’economia 4.0: brand e formati. E sempre ammesso che marchi, magari impiegati da decenni, siano stati registrati. Perché accade, infatti, anche questo in un settore ancora troppo analogico. Anche e soprattutto nella rappresentazione patrimoniale d’impresa.
Media tradizionali sotto protezione in tutta Europa: rischio sottomissione da parte di OTT e IA troppo elevati

Si sta estendendo in tutti i paesi europei il dibattito sulle modalità di protezione dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG, cioè le emittenti radiotelevisive per come le conosciamo) dall’aggressione delle piattaforme OTT mondiali ed ora anche dall’intelligenza artificiale applicata all’informazione.
Fornitori di servizi di interesse generale sotto protezione

Chapeau! Tutto è perfettibile, naturalmente; ma, onestamente, il lavoro effettuato da Agcom sullo schema di regolamentazione della cd prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale sui dispositivi di ricezione o accesso ai contenuti, è di alto livello. E questo periodico, come ben sanno i lettori, non è prodigo di complimenti verso […]
IP Tv. Netflix: previsione di calo delle sottoscrizioni. Ma i conti della società crescono nel primo trimestre 2021

Dopo la comunicazione della previsione relativa al calo delle nuove iscrizioni, Netflix ha visto crollare il suo titolo al NASDAQ dell’11%. Colpa del blocco dell’uscita di nuovi titoli per il Covid-19. Tuttavia, i conti della società crescono nei primi tre mesi del 2021 (+24,2% nei ricavi). Inoltre, l’OTT ha lanciato una nuova feature, denominata “riproduci […]