Radio e Tv. Esposito (Art News): livellamento diffusione digitale e aumento offerta spostano competizione su qualità e personalizzazione
![Gianmarco Esposito Gianmarco Esposito, Art News](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2025/01/Gianmarco-Esposito-1-1024x720.jpg)
Gianmarco Esposito Tortora: ART News è l’unica agenzia stampa radiofonica in outsourcing a realizzare una linea di notiziari a doppia conduzione. Nel 2024 siamo arrivati a servire 200 stazioni tra analogiche e digitali. I nativi digitali DAB sono una grande opportunità per favorire lo sviluppo del mercato. Con il livellamento della diffusione bisogna puntare sulla […]
Radio. FCC, paradosso del rapporto audio/broadcast: ascolto online cresce di più di quanto diminuisca quello broadcast. Come è possibile?
![LEAD Technologies Inc. V1.01 FCC](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2025/01/FCC-chart-Jan-3-2025.jpg)
FCC (Federal Communications Commission): negli USA l’audio online continua a crescere senza erodere significativamente gli ascolti broadcast. Posto il numero finito degli ascoltatori, come è possibile ciò? Quali dinamiche spiegano questa convivenza tra tradizione e innovazione? Sintesi L’ultimo rapporto della FCC, agenzia governativa statunitense con carattere di autorità amministrativa indipendente che supervisiona il variegato comparto […]
Prominence: all’indomani da scadenza termine primo popolamento servizi di interesse generale, quali sono prospettive di concreta attuazione?
![ricevitore radio ricevitore radio, servizi di interesse generale](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/12/ricevitore-radio-1024x1017.jpg)
Il 14/12/2024 è scaduto il termine per l’iscrizione alla lista SIG (Servizi di Interesse Generale, cioè i fornitori di contenuti autorizzati con un provvedimento amministrativo specifico e dotati di testata giornalistica) per il primo popolamento previsto dalle Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale approvate dall’Autorità […]
Troppi abbonamenti pay (stacking)? Deloitte: inevitabile che futuro streaming passerà da barra di ricerca unica per accesso a più piattaforme
![Stacking Deloitte Freevee Amazon Freevee, Amazon, stacking, Deloitte](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/11/Stacking-Deloitte-Freevee-Amazon-1024x193.jpg)
L’era dello stacking (letteralmente accumulare, ossia la tendenza della utenti di sottoscrivere più abbonamenti a servizi di streaming standalone, creando una pila di piattaforme diverse) sta raggiungendo il suo apice: uno studio della multinazionale britannica di servizi di consulenza e revisione Deloitte (una delle big four) prevede una trasformazione dello streaming con il ritorno ai […]
Tv. Il modello Samsung Plus tira: nasce AIXI smart tv con integrata library di oltre 6000 titoli senza pubblicità ed abbonamenti
![AIXI - Smart-TV - Andrea Iervolino AIXI](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/10/AIXI-Smart-TV-Andrea-Iervolino-1024x854.jpg)
Nasce un nuovo modello di (ma anche di far) televisione: quella che ti paga per guardare. Si chiama AIXI ed identifica una matrioska: una smart tv che integra una piattaforma captive di fruizione, che si compone di oltre 6000 titoli accessibili senza abbonamenti e pubblicità e che, anzi, premia con moneta – da spendere su […]
Prominence: l’impatto a breve e medio termine della Del. 390/24/CONS. Cosa cambierà con l’introduzione delle regole per la qualifica dei SIG?
![agcom delibera 390-24-CONS Agcom, Del. 390/24/CONS](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/10/agcom-delibera-390-24-CONS.jpg)
Ad aver tenuto banco nel settore radio-tv questa settimana è stata, naturalmente, la pubblicazione dell’attesissima Del. 390/24/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, recante le Linee guida in materia di prominence dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici di Interesse Generale. A dispetto di una definizione non particolarmente intellegibile, si tratta di una vera e […]
DAB: esserci è essenziale. Dire di esserci è inutile
![autoradio dab caratteri speciali layout, dab](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/06/autoradio-dab-caratteri-speciali-1024x674.jpg)
Una dimostrazione di scarsa consapevolezza delle modalità di engagement degli utenti sulle piattaforme digitali radiofoniche e delle regole di somministrazione dei contenuti sui sistemi di car entertainment delle nuove automobili viene dalla promozione attuata da molte emittenti (non raramente di grandi dimensioni) della loro presenza in DAB.
Padroni di decidere chi ascoltare in auto? Non più
![ascoltare radio autoradio ascoltare. autoradio, radio,](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/08/ascoltare-radio-autoradio-1024x509.png)
C’è un’emergenza che riguarda l’industria radiofonica e gli utenti della stessa che purtroppo non sembra evidente alla maggioranza degli stessi editori: in assenza di protocolli condivisi, si sta registrando una progressiva ingerenza delle case automobilistiche nella somministrazione dei contenuti all’utenza sulle quattro ruote. L’evoluzione tecnologica ed il cambiamento di abitudini degli utenti sta determinando una […]
Network & Content. Gruppi tecnici come Tralicci e impianti A.F./B.F. e Talkmedia sempre più grado di condizionare o influenzare il mercato
![DCIM101MEDIADJI_0423.JPG Tralicci e impianti A.F./B.F.,](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/08/antenne-fm-e-tv-piemonte-1024x576.jpg)
Gruppi social di discussione tematica come Tralicci e impianti A.F./B.F. moderato da Floriano Fornasiero e Talkmedia, coordinato da Nicola Franceschini, sono in grado di condizionare il mercato di riferimento? Un po’ per tributare il giusto riconoscimento a due luoghi di gatekeeping dai quali spesso attingiamo per i nostri articoli (e dove altrettanto spesso sono ospitati […]
Radio. Con sviluppo dei comandi vocali in auto e in casa è caccia a nomi alias. Obiettivo: intercettare nuova utenza e facilitare l’attuale
![fm world apple carplay fm-world, apple carplay, alias, marco cavestro](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/07/fm-world-apple-carplay.jpg)
Per i lettori più attenti di questo periodico non si tratta di una novità; ma, data l’importanza della questione, è opportuno un recap: l’utilizzo di alias e fonemi per semplificare la sintonizzazione di stazioni sempre più difficilmente rintracciabili (per affollamento della lista, confondibilità e/o complicatezza del nome, pronuncia, ecc.), ma anche per intercettare nuova utenza, […]