Media. Osservatorio 2025 dell’Agcom sull’informazione: web supera tv, ma fiducia in media tradizionali resiste (in particolare per la radio)

Osservatorio 2025 sul sistema dell’informazione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni: il web soprassa la TV, la crisi dei quotidiani è inarrestabile (ma le grandi testate recuperano su internet quanto perdono sulla carta). La fiducia nei media tradizionali tiene, soprattutto nella radio (anche se il valore complessivo è molto inferiore e si nota un progressivo […]
Tecnologia ed economia. Come il lavoro da remoto abbraccia realtà virtuale (VR) e aumentata (AR)

Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha subito un’evoluzione radicale, con il lavoro da remoto che è diventato una prassi sempre più comune. L’avvento della pandemia ha accelerato un processo già in atto, trasformando in modo profondo il modo in cui interagiamo e collaboriamo. Realtà virtuale (VR) e Realtà aumentata (AR) Le tecnologie avanzate […]
Radio. Crisi mercato pubblicitario locale e prospettive del nazionale. Tommaso Gabriele (RGI): singolarità non è valorizzata. Si vende a kg

Tommaso Gabriele (RGI): I centri media comprano contatti a kg, ma è come fare la spesa pagando a prezzo unico mele, pere e verdura. La colpa è anche degli editori che non hanno mai saputo far pesare il loro valore. Sembra il mercato dei produttori agricoli che vendono la merce a pochi centesimi alla grande […]
Audio. Aumento costante ascolto di contenuti sonori con cuffie da 2013, con forte intensificazione dal 2020. Per Radio tre grandi conseguenze

L’immagine di apertura (fonte Statista) mostra la progressione costante della vendita globale di cuffie dal 2013, con una fortissima intensificazione dall’inizio della pandemia. Per avere un quadro della questione, si pensi che nel solo 2021 erano state spedite 548 milioni di cuffie in tutto il mondo. L’anno successivo (2022), sempre a livello globale e a […]
Tv. Lo stato dell’arte della tv nella Relazione annuale 2022 dell’Agcom: dal riposizionamento delle frequenze, alla raccolta, agli OTT che avanzano

“In attuazione della Road Map è in corso il rilascio per area geografica della banda 700 e il riposizionamento delle frequenze per il servizio digitale terrestre delle emittenti televisive sulla banda sub700. L’esigenza di continuare a trasmettere lo stesso numero di canali nonostante la riduzione delle frequenze disponibili, derivante anche dalla necessità di coordinare le […]
Radio. Relazione annuale 2022: la radio torna a crescere, ma non basta per recuperare sul 2019

Venerdì 29 luglio è stata presentata alla Camera dei deputati la Relazione annuale 2022 di Agcom sull’attività svolta e sui programmi di lavoro. Dopo un esame generale della presentazione di Giacomo Lasorella, Presidente Agcom, analizziamo più specificamente la trattazione relativa al comparto radiofonico, il cui andamento, nonostante una chiara ripresa sul periodo pandemico, rimane comunque […]
Podcasting. Mercato (forse) saturo e quadro preoccupante per la redditività. A meno che…

Quale è lo stato di salute del settore podcasting giunti al termine (speriamo non provvisorio) della pandemia? La gran parte degli articoli continua a parlare di un settore in esplosione e anche in Italia si moltiplicano le piattaforme proprietarie degli editori legacy. Apparentemente in controtendenza, Bloomberg ha pubblicato un articolo dove campeggia un grafico che […]
Radio. In due anni è cambiato tutto: meno aggregatori, più piattaforme proprietarie. Podcast Media Monitor del 23/04/2022 con F. Triolo

Triolo (Statcast): la pandemia ha fatto da trampolino anche per le radio digitali, riducendone il divario con le vecchie tecnologie. Aggregatori? Se non sei ben posizionato, diventi un numero, sparisci. Certamente l’aggregatore non valorizza i contenuti. Penso ogni emittente faccia bene a usare una propria app, dando valore al proprio palinsesto anche tramite radio verticali […]
Regali aziendali: idee per i lavoratori ibridi o in smart working

Ci sono opinioni contrastanti sul lavoro da remoto, un modalità operativa che è stata utilizzata in maniera pesante durante questi due anni di pandemia, e che ha permesso a tante aziende di continuare ad essere produttive nonostante le regole stringenti per garantire il distanziamento sociale. Diffidenza diffusa Se da un lato in tanti promuovono a […]
News. Doomscrolling: quando la tragedia crea dipendenza

Un nuovo fenomeno, comparso con la prima ondata di Covid, sta tornando all’attenzione in questo periodo caratterizzato dal conflitto nell’est Europa: il doomscrolling. Una pratica che si autoalimenta e contribuisce alla diffusione di notizie false o manipolate a fini sensazionalistici. Guerra e notizie La guerra in Ucraina non sta scatenando i peggiori istinti dell’uomo solo […]