Radio. Automotive: le piattaforme OTT sul dashboard delle vetture sono già una realtà con cui gli editori devono cominciare a fare i conti

Gli standard OTT Android Auto (parte di Open Automotive Alliance, joint venture di costruttori di autoveicoli e aziende tecnologiche per l’utilizzo della piattaforma Android in ambito automobilistico) ed Apple Carplay consentono ai dispositivi mobili coi relativi sistemi operativi (Android e iOS) di essere utilizzati sulle automobili mediante il sistema di infotainment accessibile dal dashboard, evolvendo il cd. mirrorlink, tecnologia che consente la comunicazione fra un ricevitore […]
Tv. DVB-I al centro dell’attenzione: il T2 potrebbe andare in pensione prima di entrare a regime e gli LCN da 1 a 999 saranno tutti occupati

L’uovo di Colombo. Così è apparso, da subito, il DVB-I, una tecnologia in grado di conciliare la facilità di impiego (e di zapping) del DVB-T, con le potenzialità enormi (in termini di capacità trasmissiva e canali ricevibili) dello streaming. Teoricamente, il DVB-I ed il DVB-T dovrebbero agire come rispettivi fallback solution, di modo da sopperire […]
Radio e Tv. Che fine ha fatto la consultazione pubblica sulla prominence? Eppure in Europa la questione è in cima alle agende dei broadcaster

Che fine ha fatto la consultazione pubblica ex Delibera n. 14/23/CONS “in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale e di accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre”? Alcuni rumors estivi ne volevano la pubblicazione dei risultati già a settembre, ma tutto tace. Eppure ovunque […]
Radio. Con aterritorialità contenuti radiofonici aumenta contenzioso per tutela brand. Specialisti legali: è normale processo di adeguamento

Tutela brand e sviluppo piattaforme distributive di contenuti radiofonici in forma aterritoriale: quale il nesso di causalità? Da qualche tempo NL si sta soffermando su alcuni cambiamenti importanti in corso nel mondo dell’editoria e della radiofonia in particolare. Parliamo di avvicendamenti connessi allo sviluppo di infrastrutture di veicolazione dei contenuti, nella direzione di vettori digitali […]
Radio. RAI Radio Day, Mucciante: quali effetti dall’uscita dal TER? Come è già cambiata la Radio e come cambierà ancora

RAI Radio Day, Mucciante: le nostre carte sono un’offerta OTT crossmediale, un nuovo modello di radiovisione. L’era delle rendite di posizione nella radiofonia è già terminata. Indagini d’ascolto: o newco con nuovo modello o da soli. Ma siamo fiduciosi sul fatto che non può esistere un’indagine d’ascolto senza RAI. L’intervento di Mucciante al RAI Radio […]
Quel che esce dalla porta può rientrare dalla finestra. Ammesso che ci passi, anche se immateriale

Mentre per gli editori televisivi il mondo analogico appartiene al passato – non esistendo più nulla della filiera distributiva del contenuto che non sia numerico -, per quelli radiofonici tale componente ha spesso ancora un peso rilevante. Non parliamo tanto di peso sostanziale (metodi di diffusione dei contenuti), quanto di incidenza formale, cioè valorizzazioni a […]
Radio. Crolla il referral traffic dai social media: quali sono le cause e gli effetti? E soprattutto: siamo sicuri che sia veramente un male?

Siete editori radiotelevisivi ed il traffico sul vostro sito internet è marcatamente da referral social? Male. Ecco quello che sta succedendo alla luce delle nuove politiche dei social media e quali sono le emittenti italiane più esposte. Il quadro della situazione Tempo fa abbiamo dedicato attenzione alla sottovalutazione da parte degli editori radiotelevisivi delle potenzialità […]
Audio. Confronto piattaforme OTT italiane ed estere: One Podcast (GEDI) vs NRJ. E’ dura, in quanto si tratta di due ottimi prodotti, ma…

Punti di forza e di debolezza di due piattaforme OTT audio di primo piano in Europa: l’italiana One Podcast (gruppo GEDI) e la francese NRJ. Che abbiamo confrontato. Negli ultimi anni, il mondo dell’audio digitale sta vedendo una crescita di popolarità, con podcast e servizi radiofonici digitali che dominano la scena (si pensi che solo […]
Piccoli OTT crescono: occorre guardare sopra le antenne

La nuova sfida degli editori radiotelevisivi è trasformarsi, nel più breve tempo possibile, in OTT, cioè fornitori di contenuti non intermediati dalle reti di distribuzione (DTT, sat, DAB, FM) agendo al di sopra delle stesse.
OTT. Streaming audio/video in Italia: al 1° posto non c’è Netflix, superata da Infinity da 20 mesi. Ma è RAI Play il cavallo più quotato

Altro che Netflix: la piattaforma multimediale più utilizzata in Italia è di gran lunga YouTube. Seguono Spotity, Mediaset Infinity, Netflix e RaiPlay (quest’ultima in forte crescita). Ma, si sa, YouTube è un universo eterogeneo a sé, che assomma audio/video e social. E’ su RAI Play che molti scommettono sul mercato ristretto del FAST in Italia. […]