Web. Autorità garante per concorrenza e mercato avvia istruttoria nei confronti di Meta-Instagram e dell’influencer Asia Valente

Continuano i guai italiani per Meta, cui questa volta è contestata la mancata vigilanza sul comportamento degli influencer su Instagram – nel caso di specie Asia Valente – ormai equiparati a mezzi di comunicazione di massa tradizionali ed in particolare ai fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA). Pubblicità occultata Secondo l’Autorità garante della concorrenza […]
Parte il ITU World Radio Communication Conference 2023 (WRC-23). E subito si parla di sottrarre la banda 600 MHz alla tv

Al centro dell’attenzione dell’imminente ITU World Radio Communication Conference 2023, che si terrà a Dubai dal 20/11/2023 al 15/12/2023, c’è la destinazione della banda 600 MHz. Per la quale si prospetta la sottrazione dalla tv a favore delle telco.
Tv. DVB-I al centro dell’attenzione: il T2 potrebbe andare in pensione prima di entrare a regime e gli LCN da 1 a 999 saranno tutti occupati

L’uovo di Colombo. Così è apparso, da subito, il DVB-I, una tecnologia in grado di conciliare la facilità di impiego (e di zapping) del DVB-T, con le potenzialità enormi (in termini di capacità trasmissiva e canali ricevibili) dello streaming. Teoricamente, il DVB-I ed il DVB-T dovrebbero agire come rispettivi fallback solution, di modo da sopperire […]
Social media. Meta e il dilemma dell’abbonamento: privacy o pubblicità? Ecco cosa si è scoperto

Una scoperta “quasi” inaspettata per gli utenti che sottoscrivono l’abbonamento a pagamento di Meta: restrizioni significative nell’advertising. Nel vasto e complesso mondo dei termini e condizioni, spesso trascurati dagli utenti, si nasconde una sorpresa significativa per coloro che scelgono di sottoscrivere l’abbonamento di Meta per continuare ad utilizzare le gestite piattaforme Facebook e Instagram. La […]
Radio-Tv. Suraci (RTL 102.5): dopo il successo dell’esclusiva di Now and Then in arrivo uno studio televisivo da 800mq. DAB? regolamento va rinfrescato

Lorenzo Suraci (RTL 102.5): in qualità di rete semigeneralista ci siamo proposti per l’esclusiva italiana di Now and Then. Un ottimo successo, confermato dai grafici relativi ai dati di ascolto. Abbiamo acquisito una struttura da 800 mq per farne uno studio per eventi live. Regolamento DAB del 2009 datato: occorrono leggi definitive che siano poi […]
OTT. Analisi dei mercati europei evoluti in termini di podcast: Germania e Francia. I casi di Radio France, RTL (Lussemburgo) e WDR (Germania)

Dall’analisi delle piattaforme OTT dei broadcaster europei: Radio France (Francia), RTL (Lussemburgo) e WDR (Germania) si conferma un gap enorme con l’offerta dei player radiofonici italiani, fuori dai casi di Rai Play Sound, di Radio 24 e (in parte) di One Podcast (GEDI). L’esplorazione, (ri)partendo dalla Francia Esplorare il vasto universo del podcasting in Europa […]
Radio e Tv. Che fine ha fatto la consultazione pubblica sulla prominence? Eppure in Europa la questione è in cima alle agende dei broadcaster

Che fine ha fatto la consultazione pubblica ex Delibera n. 14/23/CONS “in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale e di accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre”? Alcuni rumors estivi ne volevano la pubblicazione dei risultati già a settembre, ma tutto tace. Eppure ovunque […]
Diritto d’autore. Meta-Siae: anche TAR Lazio riconosce abuso di dipendenza economica operato dall’OTT e impone la ripresa delle negoziazioni

Caso Meta – Siae: il TAR Lazio si pronuncia a favore della società che tutela il diritto d’autore. Meta non può sottrarsi dal portare avanti le trattative con Siae per riconoscere un equo compenso agli autori dei brani utilizzati sui social network. A stabilirlo è stato, da ultimo, il TAR Lazio, pronunciatosi con sentenza pubblicata […]
Radio. Con aterritorialità contenuti radiofonici aumenta contenzioso per tutela brand. Specialisti legali: è normale processo di adeguamento

Tutela brand e sviluppo piattaforme distributive di contenuti radiofonici in forma aterritoriale: quale il nesso di causalità? Da qualche tempo NL si sta soffermando su alcuni cambiamenti importanti in corso nel mondo dell’editoria e della radiofonia in particolare. Parliamo di avvicendamenti connessi allo sviluppo di infrastrutture di veicolazione dei contenuti, nella direzione di vettori digitali […]
Radio. RAI Radio Day, Mucciante: quali effetti dall’uscita dal TER? Come è già cambiata la Radio e come cambierà ancora

RAI Radio Day, Mucciante: le nostre carte sono un’offerta OTT crossmediale, un nuovo modello di radiovisione. L’era delle rendite di posizione nella radiofonia è già terminata. Indagini d’ascolto: o newco con nuovo modello o da soli. Ma siamo fiduciosi sul fatto che non può esistere un’indagine d’ascolto senza RAI. L’intervento di Mucciante al RAI Radio […]