DTT. Pubblicato anche residuo bando per FSMA nelle Marche. Tempo per le domande fino al 05/10/2021
Il Ministero dello sviluppo economico ha dato seguito alla procedura per l’assegnazione ai FSMA in ambito locale nella Marche della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello. Si trattava del bando mancante rispetto a quelli già pubblicati ed aventi scadenza 21/09/2021. Pubblicazione bando Area Tecnica n. 11 – Marche Il Ministero dello […]
La gatta di Giorgetti e Ascani
La Commissione UE ha richiamato gli Stati membri perché evitino ogni ritardo nell’assegnazione delle frequenze pioniere del 5G. Ciò in quanto il Covid ha imposto l’adozione di connettività ad alta capacità anzitempo ed investimenti importanti ed urgenti nelle infrastrutture digitali. In questo contesto, ha spiegato la Commissione, “uno sviluppo fluido e sicuro delle reti 5G […]
DTT. Pubblicazione imminente bandi areali FSMA, Aeranti-Corallo: se notizia confermata impatto fortemente negativo su comparto tv locale
Dopo l’anticipazione della scorsa settimana di NL sull’imminente pubblicazione dei bandi areali per fornitori di servizi di media audiovisivisi (FSMA), l’associazione di emittenti locali Aeranti-Corallo ha emesso un comunicato di allarme per il rischio default dell’intero comparto tv locale. “Se tali notizie fossero confermate, il sostanziale mantenimento della attuale roadmap senza aver dato preventivamente soluzione […]
Approccio estensivo
Secondo l’antico modello italico, con ogni probabilità, la vicenda della roadmap del refarming della banda 700 MHz finirà con un compromesso. Lieve aggiustamento dei tempi (due o tre mesi) e via andare. Possibilmente non contro il muro.
DTT. Imminente la pubblicazione dei bandi FSMA e dei diritti d’uso residuali?
Da informazioni raccolte da NL, sembrerebbe imminente (forse già entro la fine di questa settimana) la pubblicazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico dei bandi per la definizione del refarming della banda 700 MHz. Fornitori di contenuti ed operatori di rete Parliamo dei bandi FSMA (fornitori di servizi di media audiovisivi) e degli operatori […]
I binari del refarming della banda 700 MHz
Cambio di rotta nel processo di refarming della banda 700 MHz? I bandi FSMA potrebbero non essere pubblicati a breve come inizialmente supposto. L’assurda stortura che aveva portato ad ipotizzare che il Mise pubblicasse le procedure dei fornitori di servizi di media audiovisivi prima di quelli (residuali) degli operatori di rete potrebbe essersi incagliata. Vediamo […]
Radio e Tv. Il nodo delle valorizzazioni degli asset FM e LCN alla luce degli avvicendamenti tecnologici e normativi
Nel 2007 un impianto FM a Milano (cioè un diffusore a dimensione cittadina) era stato venduto a 4 milioni di euro. Un diffusore in Valcava, nello stesso anno, era arrivato a valere oltre 20 milioni di euro. Dodici anni dopo un impianto milanese equivalente (come diffusione) è stato ceduto a poco più di mezzo milione […]
DTT. (In)capacità trasmissiva sui mux areali. E se il Mise imponesse il must carry HBBTV agli FSMA del blocco LCN pregiato (10/19)?
Must carry HBBTV per agevolare gli esclusi dalle graduatorie per fornitori di servizi di media audiovisivi e riduzione della capacità trasmissiva pro capite per gli utilmente collocati per aumentare numero FSMA on air. Ipotesi allo studio per salvare il salvabile dopo lo switch-off T2. Spazio, ultima frontiera Non ci sarà capacità trasmissiva per tutti sui […]
Tv locali. Bandi per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA). Questione di giorni?
L’uovo o la gallina. Anzitutto, a riguardo della pubblicazione dei bandi per i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA), mancando tre mesi all’avvio degli spegnimenti degli attuali mux locali nel nord Italia (salvo proroghe delle scadenze della road map), occorrerebbe stabilire un principio. Di logica, più che tecnico o di diritto. I sopravvissuti I […]
Road (map) runner
Mentre sul tavolo di Anna Ascani, sottosegretaria al Mise, c’è il dossier con le richieste degli operatori di spostare le imminenti scadenze della attuale road map, che prevede spegnimenti già da ottobre 2021, si rincorrono le ennesime voci.