Radio. Cosa aspetta gli editori al termine delle vacanze? L’avvio di un processo simile a quello del refarming della banda 700 MHz per gli operatori tv
A memoria di un operatore radiotelevisivo italiano, dalla prima metà degli anni ’90 non c’è stato ritorno dalle vacanze che non sia stato accompagnato da qualche aggiornamento normativo o regolamentare. Non farà eccezione il 2022, che riguarderà principalmente la radiofonia. Ecco cosa aspetta gli editori. Due le questioni (principali) sul tavolo: la stabilizzazione della radio […]
DTT. Indennizzi operatori di rete locali. Ultimi aggiornamenti sulle procedure alla conclusione del processo di refarming della banda 700 MHz
Quale è lo stato delle procedure di accertamento e liquidazione degli indennizzi agli operatori di rete locali che hanno dismesso le frequenze con la conclusione del processo di refarming della banda 700 MHz? L’ultimo aggiornamento in ordine di tempo è il decreto direttoriale del 5 agosto 2022, che ha approvato l’elenco dei soggetti beneficiari che […]
DTT. L’Agenzia delle entrate spiega come devono essere trattati a livello fiscale i ricavi da indennizzi per dismissione dei diritti d’uso
Con un parere reso ieri (12/08/2022), l’Agenzia delle entrate si è espressa su un tema da sempre controverso nel settore televisivo: la qualificazione, ai fini fiscali, degli indennizzi percepiti a seguito della dismissione dei diritti d’uso da parte degli operatori di rete locali nell’ambito del processo di refarming della banda 700 MHz. Il quesito posto […]
Consultmedia circolare 03082022 chiarimenti Mise su procedure attribuzione capacità trasmissiva su reti DTT assentite con graduatorie 05072022 e scambio LCN
Consultmedia circolare 03082022 chiarimenti Mise su procedure attribuzione capacità trasmissiva su reti DTT assentite con graduatorie 05072022 e scambio LCN
DTT. 30/06/2022 fine del refarming tv. No: all’appello mancano ancora alcune procedure relative a FSMA locali e alla rete nazionale n. 12
Nuove procedure per FSMA locali e definizione (non facile) delle modalità di attribuzione della rete nazionale n. 12 (che, curiosamente, anche nella simbologia dei numeri è indice di completezza). Il 30/06/2022 si è concluso il refarming tv. O almeno così avrebbe dovuto essere, perché, se è vero che la banda 700 MHz è completamente libera […]
La presa di Roma. Come quella di Torino
Problemi analoghi a quelli che si stanno registrando da mesi in Piemonte si stanno verificando in questi giorni anche a Roma, dopo lo switch-off DTT dei giorni scorsi. Parliamo delle due reti di 2° livello gestite per Torino, Cuneo, Asti (UHF 27) e Roma (UHF 41) da Rai Way, verso le quali i fornitori di […]
Verso la rete unica anche per il DTT?
Se l’integrazione dei superplayer del towering, EI Towers e Raiway, avrà luogo (ed è altamente probabile che ciò accada), anche per il DTT, sul piano sostanziale, avremo la rete unica. Anche se, in effetti, già oggi la sostanza è poco distante da quella.
Consultmedia circolare 27052022 MiSE scadenza versamento diritti d’uso DTT 2020-2021
Consultmedia circolare 27052022 MiSE scadenza versamento diritti d’uso DTT 2020-2021
DTT. Tavoli tecnici ex L. 15/2022 per problematiche relative alle reti di 1° livello: a che punto sono? Presentata interrogazione
Dopo diversi articoli a riguardo dello stato dei tavoli tecnici istituibili ex art. 1 comma 11 quater del D.L. 228/2021, convertito nella L. 15/2022), “per analizzare le problematiche dell’impatto tecnologico, economico e occupazionale legate all’abbandono progressivo, da parte delle televisioni, della frequenza 700 Mhz e del graduale adeguamento degli apparecchi televisivi al nuovo standard Dvbt2, […]
DTT. Il grande equivoco dei contratti di capacità trasmissiva: perché alcuni FSMA non hanno capito che rischiano di perdere tutto
Il Ministero dello sviluppo economico, a seguito della seduta pubblica del 08/04/2022 relativamente alla Area Tecnica 14 (Campania), preso atto che in tale occasione erano intervenute variazioni in merito alla capacità trasmissiva richiesta da alcuni fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) rispetto a quanto avvenuto nella precedente seduta pubblica del 24/03/2022, ha prorogato il […]