Consultmedia circolare 03012023 su pagamento diritti amministrativi 2023 network provider DTT
Consultmedia circolare 03012023 su pagamento diritti amministrativi 2023 network provider DTT
DAB: la prova del 9
Dopo gli esiti della consultazione sulla bozza delle Linee guida (termine per le osservazioni: 10/01/2023), dovrebbero essere pubblicati i bandi per l’attribuzione ai consorzi di radio locali dei diritti d’uso relativi alle frequenze individuate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni a fondamento del Piano DAB provvisorio (ex Delibera n. 286/22/CONS). Nelle aree tecniche soggette a […]
Consultmedia circolare 14122022 su Linee guida procedure di selezione per assegnazione diritti uso reti su bacini utenza locale ad operatori di rete DAB+
Consultmedia circolare 14122022 su Linee guida procedure di selezione per assegnazione diritti uso reti su bacini utenza locale ad operatori di rete DAB+
DTT. Rete nazionale n. 12: Delibera n. 366/22/CONS Agcom. Consultazione pubblica su nuova procedura per assegnazione relativo diritto d’uso
Come previsto da NL, Agcom ha avviato, con la Delibera 366/22/CONS (qui il testo), la consultazione pubblica concernente la definizione della nuova procedura per l’assegnazione del diritto d’uso delle frequenze pianificate per la rete nazionale n. 12 del servizio di radiodiffusione digitale terrestre secondo quanto previsto all’art. 10, comma 4, della delibera 65/22/CONS. Ciò al […]
DTT. Operatori di rete, Mise, Decreto direttoriale 19/10/2022: indennizzi rilasci obbligatori. Pubblicato l’elenco dei beneficiari
Con decreto direttoriale del Ministero dello sviluppo economico del 19/10/2022, che approva l’elenco dei soggetti beneficiari che hanno fatto domanda di indennizzo, si è conclusa la procedura per gli operatori di rete titolari di diritto d’uso che hanno dismesso le frequenze oggetto di rilascio obbligatorio, secondo quanto disposto nella Road map (DM 19/06/2019), nelle Aree […]
DTT. TAR Lazio chiarisce concetto di sovrapposizioni territoriali fra reti di 2° livello
Continua la sedimentazione giuridica di concetti introdotti in occasione del refarming televisivo. Questa volta il contributo arriva dal TAR Lazio che, con sentenza N. 09829/2022, ha definito il concetto di sovrapposizioni territoriali tra reti del digitale televisivo terrestre di 2° livello. La vicenda vedeva un operatore di rete, escluso dalle procedure competitive per l’attribuzione di […]
DTT. Due FSMA possono “scambiarsi” i contratti di capacità trasmissiva su operatori diversi della medesima area tecnica?
Due fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) risultati utilmente collocati nelle graduatorie del Ministero dello sviluppo economico per la medesima area tecnica e successivamente assegnatari di logical channel number (LCN) a seguito della definizione di contratti di veicolazione su operatori di rete diversi, possono, con il consenso dei network provider, scambiarsi i rispettivi contratti? […]
Consultmedia circolare 03102022 chiarimenti Mise su scambio contratti capacità trasmissiva operatori di rete DTT
Consultmedia circolare 03102022 chiarimenti Mise su scambio contratti capacità trasmissiva operatori di rete DTT
Radio. Partono controlli su consorzi DAB: Mise accerta effettivo utilizzo risorse assegnate e partecipazione esclusiva emittenti in compagini
Prosegue lo sviluppo della radio digitale via etere attraverso i consorzi DAB. Dopo la pubblicazione del Piano provvisorio di assegnazione delle frequenze (nelle more della definizione della cd. “questione adriatica”) da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, in vista della stabilizzazione del settore, il Ministero dello sviluppo economico preme l’acceleratore sul rilascio dei diritti […]
Radio. Nuova stagione radiofonica inizia con dewattaggio FM. Costi troppo alti. Ma c’è anche chi spegne o chi rivaluta la razionalizzazione
Quali saranno gli effetti degli enormi aumenti dei costi dell’energia elettrica nel prossimo autunno? Oltre a quelli attesi (dewattaggio impianti energivori), ce ne sono alcuni imprevedibili fino a poco tempo fa. Ecco una disamina approfondita della situazione. Un anno fa (settembre 2021) l’avevamo anticipato: l’aumento progressivo dell’energia elettrica avrebbe avuto in sei mesi un impatto […]