Web. Total digital audience marzo 2023: pubblico maturo più coinvolto nella navigazione mobile, ma i giovani ci stanno per più tempo

La total digital audience nel mese di marzo 2023 si attesta sui 43,8 milioni di utenti online, pari al 74,7% della popolazione dai 2 anni in su, collegati per 68 ore e 15 minuti (+6,2% del tempo in più rispetto a febbraio). Le fasce d’età più mature sono particolarmente coinvolte nella fruizione da Mobile, con […]
Media. I film si devono vedere anche al cinema: per gli investimenti lo streaming non basta

Il comparto streaming ha incalzato in tutto il mondo, ma, a distanza di anni di utilizzo, gli studios hanno rilevato e riconosciuto la persistenza importanza dei cinema. Infatti, lo streaming non sarebbe risultato ancora abbastanza forte da poter ripagare da solo le case cinematografiche degli investimenti da 100-200 milioni di dollari sostenuti a fronte della […]
Web. Internet post-pandemia secondo Comscore: news, entertainment e social in pole position

Comscore, società di analisi via internet, ha condotto delle ricerche riguardanti gli utilizzi del web. Lo screening si è focalizzato sul comprendere quali fossero gli interessi principali dei viewers e quanto tempo spendessero quotidianamente nel consultare i relativi siti internet. Queste analisi – condotte dopo la pandemia da Covid-19 – hanno evidenziato una crescita tra […]
Radio. FCC misura lo stato della radiofonia USA nel 2022. Dopo la crisi del 2008 non si è più risollevato l’over-the-air. Ma cresce l’online

FCC: la radio online negli USA ha registrato una crescita dei ricavi più sostanziale rispetto alla radio over-the-air, ovvero un aumento del 13,1% tra il 2010 e il 2019. La quota di ricavi da pubblicità online è aumentata dal 3,6% del 2010 all’8,2% del 2021. La radio online rappresenta un’area di potenziale crescita dei ricavi […]
Editoria. AGCOM: approvato regolamento su equo compenso per pubblicazioni giornalistiche in rete

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), con avviso pubblicato sul proprio sito web istituzionale, ha informato di avere approvato il “Regolamento in materia di determinazione dell’equo compenso per l’utilizzo online delle pubblicazioni di carattere giornalistico”. Tale provvedimento darà attuazione alla previsione di cui all’art. 43 bis della Legge 633/1941, introdotta in recepimento della c.d. […]
Web. The Jackal: dalle pillole comiche, alle campagne adv. Tutto rigorosamente autoprodotto

Partiti come star di YouTube e, in seguito, dei social in generale, i The Jackal hanno saputo costruire, oltre ad una solida identità artistica, una società in grado di gestire tutte le fasi della creazione di un prodotto video: dalla scrittura, fino al montaggio finale. Al contrario di molte web star, influencer o content creator che siano, la casa di produzione napoletana realizza i propri contenuti senza […]
Media. Diritto d’autore su fotografie online: AGCM irroga sanzioni per pratiche commerciali scorrette

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), su segnalazione di una micro-impresa italiana, ha sanzionato, per pratiche commerciali scorrette, una società polacca ed il suo avvocato tedesco. I due soggetti, infatti, intimavano, con modalità definite pressanti e aggressive, pagamenti ad aziende italiane a seguito della pubblicazione sui propri siti web di alcune fotografie coperte […]
Tv. Lo stato dell’arte della tv nella Relazione annuale 2022 dell’Agcom: dal riposizionamento delle frequenze, alla raccolta, agli OTT che avanzano

“In attuazione della Road Map è in corso il rilascio per area geografica della banda 700 e il riposizionamento delle frequenze per il servizio digitale terrestre delle emittenti televisive sulla banda sub700. L’esigenza di continuare a trasmettere lo stesso numero di canali nonostante la riduzione delle frequenze disponibili, derivante anche dalla necessità di coordinare le […]
Web. SVOD: continua a crescere Netflix, che però ormai sente il fiato sul collo di Amazon Prime. I dati dell’Osservatorio Agcom 2-2022

Secondo l’Osservatorio Agcom 2-2022, lo scorso marzo, con 16,1 milioni, ha visto una crescita 1,7 milioni rispetto al marzo 2021. In media, nel primo trimestre dell’anno Netflix registra 9,2 milioni di utenti unici (+5,5% su base annua) ed è seguita da Amazon Prime con 7 milioni (+28,4%), ma è di Disney+, che ha raggiunto i […]
Pubblicità. Le mani delle big tech americane sul mercato adv italiano. A noi restano solo le briciole

Il giro d’affari delle big tech americane nel settore pubblicitario italiano ha superato, nel 2021, il miliardo e mezzo di euro, in forte crescita sul precedente anno. A guidare i colossi del web, Google Italy con i suoi oltre 700 milioni di fatturato (contro gli appena 8,2 milioni di imposte pagate). Sullo sfondo, il sempre presente meccanismo di trasferimenti […]