Radio. FCC, paradosso del rapporto audio/broadcast: ascolto online cresce di più di quanto diminuisca quello broadcast. Come è possibile?

FCC (Federal Communications Commission): negli USA l’audio online continua a crescere senza erodere significativamente gli ascolti broadcast. Posto il numero finito degli ascoltatori, come è possibile ciò? Quali dinamiche spiegano questa convivenza tra tradizione e innovazione? Sintesi L’ultimo rapporto della FCC, agenzia governativa statunitense con carattere di autorità amministrativa indipendente che supervisiona il variegato comparto […]
I gestori delle reti IP hanno marginalità inferiori dei content provider. Osservatorio 2/2024 Agcom conferma quanto sostenuto dagli analisti

Si guadagna di più producendo contributi che gestendo le infrastrutture tecnologiche di distribuzione. Il luogo comune che i gestori delle reti IP avrebbero marginalità superiori di quelle dei fornitori di contenuti che su di esse viaggiano è smentito dai dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni 2/2024 dell’Agcom.
Radio. Perché il navigatore in auto incentiverà l’ascolto radio (NB la viabilità non c’entra nulla). Retroscena dell’evoluzione automotive

Il navigatore in auto potrebbe essere un alleato a lungo termine della radio? Sgombriamo subito il campo da equivoci: non stiamo parlando di servizi di viabilità ed annessi (da tempo passati sotto la gestione delle app specifiche o di servizi OTT come Google Maps o Apple Maps), ma di un’alleanza indiretta. Ma potentissima. Sintesi Negli […]
Radio Meeting di Milano: quanto costa transizione online? Conversione di ascoltatori lineari in utenti digitali può essere anche zero

Radio Meeting di Milano: “La transizione all’online è relativamente economica per le stazioni radio, che possono convertire in modo organico il loro numero di ascoltatori storici in denaro guadagnato nel dominio digitale. Il CAC, costo di acquisizione di un cliente per una piattaforma, si può calcolare mediamente attorno ai 29 dollari. La radio, con un’opportuna […]
Web. Istituzioni europee contro disinformazione online con video di 30″ che mette in guardia su possibili alterazioni di immagini e suoni

I video in rete possono essere facilmente alterati; occorre essere critici nei confronti dell’informazione online; occorre controllare le fonti e consultare quelle affidabili e non condividere contenuti della cui fondatezza e provenienza non si è certi. Questi sono gli essenziali suggerimenti di un video di 30″ contro la manipolazione dell’informazione diffusa in rete, promosso dagli […]
Radio. Broadcast, Bellotti (BVMedia): radio blindata non esiste più. Ora è aperta e scalabile. L’ascoltatore è il principale cliente

Broadcast, Bellotti (BVMedia): la novità principale non è una novità. Perché è sempre più importante nella struttura tecnica di una emittente moderna l’infrastruttura ICT. La radio non è più blindata verso l’esterno, perché tutto è over IP. Di conseguenza, diventa fondamentale lavorare dal lato della struttura informatica. Occorre ricreare la cultura dell‘aircheck, per l’esame di […]
Radio. Jürg Bachmann (sindacato emittenti private svizzere): tra un anno cesseranno i contributi per DAB+. E ogni emittente dovrà fare i conti

Jürg Bachmann (Associazione delle Radio Private Svizzere e Comitato direttivo per la migrazione digitale delle radio svizzere): due anni di proroga allo spegnimento FM serviranno alle radio per completare i loro piani senza la pressione delle concessioni in scadenza. Il sostegno per la trasmissione DAB+ finirà tra un anno: il Consiglio Federale non ha lasciato dubbi. […]
Radio. Indagini ascolto: abbandonare CATI sarà morte radio locali. Folli coloro che pensano che il meter aiuterà: segano ramo che li sostiene

Tra indiscrezioni e riflessioni si comincia a delineare il prossimo scenario delle rilevazioni d’ascolto radiofonico in adesione alle prescrizioni di Agcom attraverso la delibera 202/23/CONS. NL, ormai crocevia del dibattito, ha cercato di assemblarle, all’indomani della pubblicazione di un articolo che ha fatto un certo rumore. E che forse ha sollevato anche qualche (profondo) malumore… […]
Le televendite muoiono e dalle loro ceneri rinascono gli spot. Ma non per tutti

E’ finita l’era delle televendite? I maggiori player del comparto del commercio televisivo mostrano sempre più evidenti segnali di crisi, con molti FSMA che in occasione del refarming della banda 700 MHz avevano tentato di saltare sul carro dei vincitori (nelle graduatorie per l’acquisizione di capacità trasmissiva), travolti da un’euforia da Far West, convinti che […]
Consultmedia circolare 24072023 su registrazione marchi ed opere radiotelevisive sezione DOR SIAE e possibilità deposito format

Consultmedia circolare 24072023 su registrazione marchi ed opere radiotelevisive sezione DOR SIAE e possibilità deposito format