Radio e Tv. Che fine ha fatto la consultazione pubblica sulla prominence? Eppure in Europa la questione è in cima alle agende dei broadcaster

Che fine ha fatto la consultazione pubblica ex Delibera n. 14/23/CONS “in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale e di accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre”? Alcuni rumors estivi ne volevano la pubblicazione dei risultati già a settembre, ma tutto tace. Eppure ovunque […]
Prominence: operare perché la radio non rimanga esclusa da interventi. Progetti allo studio sembrano infatti tarati esclusivamente sulla tv

Se ne parla (troppo) poco, ma la discussione sulla prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le emittenti lineari tradizionali, per come le conosciamo) prosegue a livello superiore, cioè da parte dei grandi broadcaster europei per l’esame degli interventi necessari. In Italia, invece, il principio e l’importanza dello stesso non sembrano ancora chiari […]
Radio. Oops! Something went wrong. Mentre gli editori guardano il dito, gli OTT puntano alla luna. Google, Amazon, Apple gatekeeper in auto

Quella che vedete nella foto d’apertura è la schermata iniziale che compare sul dashboard di qualsiasi nuova BMW equipaggiata di serie con software Android Auto (e la sua evoluzione Android Automotive) ed Apple Carplay, in questo caso il primo. Ovviamente nulla cambia su qualsiasi altra vettura col medesimo standard OTT, quindi l’esempio di BMW è […]
Audio. Aumento costante ascolto di contenuti sonori con cuffie da 2013, con forte intensificazione dal 2020. Per Radio tre grandi conseguenze

L’immagine di apertura (fonte Statista) mostra la progressione costante della vendita globale di cuffie dal 2013, con una fortissima intensificazione dall’inizio della pandemia. Per avere un quadro della questione, si pensi che nel solo 2021 erano state spedite 548 milioni di cuffie in tutto il mondo. L’anno successivo (2022), sempre a livello globale e a […]
Tv e Radio. Senza prominence, editori radiotelevisivi precipiteranno nelle preferenze degli utenti entro il 2025. Cioè fra meno di due anni

Tv: nel 2022 il 72% degli italiani ha guardato contenuti in streaming (85% nella fascia 18-34), dedicandovi nel 48% dei casi fino a due ore al giorno (più del tempo per la tv lineare via etere). Il one click per la tv via etere tradizionale sui nuovi televisori non c’é più: la live tv è un’icona, […]
Tv. Prominence: i buoi stanno per scappare dalla stalla. Occorrono interventi urgenti e coordinati a livello europeo verso i produttori tv

La prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le tv generaliste, per capirci) non può attendere oltre: il 72% degli italiani ha guardato contenuti in streaming. Se poi restringiamo la fascia d’età ai 18-34enni la percentuale sale all’85%. E non rileva il fatto che tra questi vi siano anche coloro che seguono la […]
Tv. Prominence app e DVB-I manderanno in pensione anzitempo la HBBTV. Già oggi tv si avviano con smart hub con opzione Live Tv al pari di OTT

Il one click per la Tv free-to-air (la tv via etere tradizionale, per capirci) sui nuovi tv non c’é più: ormai all’accensione si passa dallo smart hub dove la Live Tv è solo una delle icone presenti, al pari di quelle di Netflix, Prime Video, Disney, ecc. Quindi gli OTT ormai giocano sullo stesso piano: […]
Radio e Tv. L’UE vuole accelerare su prominence SMAV IG: su ogni device smart i broadcaster devono avere dai produttori accesso preferenziale

La grande attività di lobbying a livello europeo (quando non mondiale) da parte dei broadcaster per favorire la cosiddetta prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG) rispetto ai contenuti OTT sembra essere stata premiata. Gli organi di indirizzo politico della UE sono infatti fortemente decisi a obbligare i produttori di device smart (smart speaker, smart tv, […]
Tv. Giunco: essenziale procedura prominence per non essere schiacciati da OTT. Su passaggio a HEVC da inizio 2024 moderatamente favorevoli

Questo periodico ha dedicato la massima attenzione possibile al tema della prominence dei servizi media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG, che sostanzialmente coincidono con la tv e la radio lineare). Una procedura che vede i broadcaster europei in prima fila per difendersi dall’invasione dei telecomandi da parte degli OTT dello streaming audio/video on demand, […]
Radio. Come i broadcaster italiani si preparano a reggere l’onda d’urto delle piattaforme di streaming audio on demand sulle auto e in casa

Dopo l’annuncio di General Motors di voler intermediare direttamente i contenuti audio sulle proprie vetture (per ora solo quelle elettriche), sostituendo Apple CarPlay con una piattaforma captive realizzata attraverso le features di Google Maps e Google Assistant (quindi di fatto una piattaforma Google), torniamo sul tema delle contromisure che i broadcast stanno adottando (o dovrebbero […]