Radio. Le Onde Medie in Europa dopo il fallimento del DRM: cenni storici, chi è attivo oggi e quali sono (se ci sono) le prospettive future

Il mondo è sempre più digitale in numerosi suoi aspetti: automobili a guida autonoma o comunque controllate da microprocessori, aspirapolvere-robot che girano per le nostre case quando non siamo presenti, telefoni che sono dei veri e propri computer tascabili: l’elenco è interminabile. Anche la TV è da tempo uno strumento digitale, mentre il settore della […]
Media. Elon Musk twitta allarme: terminali Starlink donati a Ucraina potrebbero trasformarsi in strumenti in mano a invasore

In una nazione dove la radio è seguita solo dal 26% della popolazione i terminali Starlink inviati da Elon Musk sembravano la soluzione giusta per mantenere attive le comunicazioni. Tanto più che le infrastrutture di terra rischiano ogni giorno di essere neutralizzate. Ma alcuni analisti confermano un problema evidenziato per primo da Musk stesso: esistono […]
Guerra mediatica

La guerra in Ucraina ha anche rilevanti aspetti mediatici, di cui in questi giorni ci siamo occupati più volte. Tra gli argomenti rispolverati, vi c’è quello della dismissione degli impianti radiofonici in onde corte e lunghe, intervenuta progressivamente da un decennio e più a questa parte, per ragioni economiche (consumi eccessivi), ma, soprattutto, oggettive: assenza […]
Storia della radiotelevisione italiana. Radio Spoleto International: dall’Umbria alla conquista del mondo in OC

Radio Spoleto International, insieme a Radio Milano International fu una delle prime emittenti private italiane a trasmettere continuativamente in onde corte, sui 7140 KHz, oltre ai più ortodossi 101 MHz in FM per la provincia di Perugia, in Umbria. Fondatore di RSI fu un radioamatore, Nicola Mastoro, che, attraverso l’introduzione della diffusione in onde corte, […]
Storia della Radiotelevisione Italiana. Le radio evangeliche in Italia
