Autoradio AM: tira una brutta aria negli USA con l’amministrazione Trump. Il neopresidente potrebbe essere favorevole, ma il ceo di Tesla no

L’AM Radio for Every Vehicle Act, cioè l’obbligo di preinstallazione di autoradio AM su qualsiasi veicolo, rischia di finire nel cestino con l’amministrazione Trump su suggerimento di Musk? Il Congresso valuta i costi del mandato per preservare i dispositivi di ricezione OM (autoradio AM) sulle auto di nuova produzione, mentre il dibattito infuria tra case […]
Audio. Rapporto Growing Up with Podcasts: The Gen Z Podcast Listener, musica solo al 4° posto. Sono altri i temi che interessano nei podcast

Il rapporto Growing Up with Podcasts: The Gen Z Podcast Listener Report di SiriusXM Media ed Edison Research rivela come i podcast stanno ridefinendo il modo in cui la Generazione Z consuma contenuti, diventando un mezzo di intrattenimento, informazione e formazione. Tuttavia ci sono alcuni luoghi comuni da sfatare: la musica, per esempio, non è in […]
Radio. Laupman (Pluxbox/Metadata.Radio): negli ultimi mesi abbiamo visto un forte numero di emittenti italiane che hanno aderito a RadioDNS

Dennis Laupman (Metadata.Radio/Pluxbox): Molto è cambiato dall’estate scorsa, specialmente per quanto riguarda le elezioni negli Stati Uniti e l’influenza delle Big Tech sulla politica. Questi sviluppi probabilmente influenzeranno l’uso di piattaforme statunitensi come Google, Meta e X in Europa. L’industria automobilistica sembra sempre più orientata a spingere gli utenti verso il consumo di contenuti audiovisivi […]
Radio. Rapporto MediaRadar 2024: radio ha tenuto quote mercato pubblicitario USA ma solo integrando on demand a propria offerta pubblicitaria

MediaRadar: nel panorama mediatico USA del 2024 la radio si conferma protagonista grazie all’integrazione strategica dell’on demand. Un’analisi su come l’industria ha evoluto il suo modello di business. Sintesi Secondo l’ultimo rapporto di MediaRadar, centro media statunitense, la radio, storicamente mezzo versatile e resiliente, ha trovato nell’on demand (catch up e podcast) un alleato per […]
Radio. Aperte iscrizioni ad Audiradio 2025: termine 18/12/2024 per domande di partecipazione. Tre distinti Stream CATI e SDK la comporranno

Aperte le adesioni per la rilevazione Audiradio 2025; scadenza per le domande per i tre Stream che la compongono: 18/12/2024. Il panorama radiofonico italiano si prepara a una trasformazione significativa: il progetto, che integra metodologie tradizionali e digitali, si basa su un mix tra interviste telefoniche CATI e una rilevazione censuaria tramite SDK per l’ascolto on-demand. […]
Radio. Da Marconi al DAB: la Radio nell’era digitale, convegno a Rho (Milano) il 2 dicembre. Temi tra digitale via etere e IP e prominence

Prominence, DAB, IP, radio lineare, audio on demand, abitudini d’ascolto, monetizzazione di contenuti, questi sono alcuni dei temi al centro del convegno Da Marconi al DAB che si terrà a Rho (Milano) il 2 dicembre dalle ore 14.30, con relatori importanti, tra membri di Agcom ed esponenti della radiofonia italiana. Un viaggio lungo più di […]
Radio. Si vendono sempre meno radio AM/FM/DAB, ma va peggio per i ricevitori IP, mai concretamente decollati. Cosa non ha funzionato?

Se non si vendono quasi più radio AM/FM/DAB stand alone, va ancora peggio per i ricevitori IP che, dal loro avvento nei primi anni 2000, non sono mai riusciti ad ottenere una penetrazione sufficiente nel mercato da giustificarne una produzione in grande stile. Cosa non ha funzionato e perché? Sintesi Con l’avvento dello streaming lineare radiofonico, […]
Radio. Studio 8.24 MP: percezione conduzione live premiante; bilanciamento decadi musicali tra estro umano e rigore scientifico

In Europa, le radio si trovano a ripensare il layout di programmazione per mantenere viva la connessione con il pubblico, sempre più corteggiato da podcast, contenuti on demand in generale e flussi lineari musicali delle piattaforme over the top di streaming (Spotify, Amazon Music, YouTube, in primis). Con in testa due mantra: la conduzione fa […]
Radio. Mentre Audiradio 2025 finalizza partenza, operatori si fanno domande. Intanto negli USA Nielsen vuole ridurre ascolto minimo da 5 a 3′

Audiradio 2025: sono in fase di compimento le procedure di selezione degli istituti che cureranno la nuova rilevazione CATI/SDK. Ma, sullo sfondo, rimangono domande che in queste settimane gli editori si pongono con crescente preoccupazione nel silenzio informativo. Quali saranno i costi della nuova indagine? Come avverrà il raffronto tra Audiradio 2025 e TER 2024 […]
Tv. Lineare vs on demand: cambia la Ad-tention, cioè la capacità di una pubblicità di attirare l’attenzione del pubblico

Uno studio – denominato P(L)ay Ad-tention – realizzato da FCP in collaborazione con PoliMi e Nielsen esplora due temi centrali nel panorama dei media: l’efficacia della pubblicità nel catturare l’attenzione (Ad-tention) e la competizione tra broadcaster tradizionali e piattaforme di streaming. Il primo studio rivela come la qualità creativa e il contesto di fruizione influenzino […]