Tv locali. Verona: dopo Telearena, anche Telenuovo festeggia i suoi 40 anni. Un’emittente cresciuta negli anni e oggi ai vertici degli ascolti nel Veneto

Dopo i festeggiamenti per i 40 anni di TeleArena, tocca adesso all’altra importante Tv veronese, Telenuovo, che a sua volta ha provveduto a ricordare la sua analoga ricorrenza in queste settimane. La data del compleanno da festeggiare è stata, in realtà, quella del 12 novembre 2019, poichè fu proprio il 12 novembre 1979, alle 17.30, che […]
Storia della Radiotelevisione italiana. Dicembre 1975: nasce Radio Supermilano, partecipata da Silvio Berlusconi

Radio Supermilano nasce alla fine del dicembre 1975 su impulso di Alberto Contri (venti anni dopo sarà nel cda RAI) e Fiorenzo Tagliabue (futuro pierre di Letizia Moratti), trasmettendo sperimentalmente dalle 20.30 alle 22.30 su 102.700 MHz.
Storia della radiotelevisione italiana. Veneto, 1982, Radiosette: “di radio in meglio”. Nascita della prima syndication regionale veneta

I nostri lettori hanno già conosciuto Davide Camera, giornalista esperto di cose radiofoniche, autore di "Un microfono sempre aperto" (Boopen editore) e di qualche articolo pubblicato su queste pagine.
Storia della radiotelevisione italiana. RDL: da Radio Diffusione Lombarda a Radio Sud Milano

Radio Diffusione Lombarda nasce l’8 aprile 1978, nel momento più euforico della radiofonia "libera" milanese. La sede è in Via Guinizelli 4 a Milano, mentre l’impianto, che irradia su 94,700 MHz, è in pieno centro, in Via Scarlatti 33.
Storia della radiotelevisione italiana. Radio Montestella: l’eterna numero due

Il 25 giugno 1975, sui 103,000 MHz, prendono il via le trasmissioni della seconda radio privata milanese: Radio Montestella, titolata alla famosa montagnetta di San Siro (una collinetta artificiale – tra i simboli della Milano industriale – formata con le macerie dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale e con altro materiale proveniente dalla
Storia della radiotelevisione italiana. Radio Mediolanum, musica per andare lontano

Milano, primi mesi del 1976. Diverse porzioni della modulazione di frequenza non sono ancora presidiate o lo sono con segnali deboli, che giungono da molto lontano (es. Torino), ai limiti dell’udibilità.

Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Strettamente necessari Integrità e funzionalità Targeting e pubblicità Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.