Libri. Transistor di Paolo Lunghi: il ponte tra il passato delle radio libere ed il presente radiofonico. Dai cartoni delle uova alla Radio 4.0

L’amico Paolo Lunghi mi ha cortesemente fatto pervenire una copia del suo ultimo libro sulla radiofonia privata italiana: Transistor, nel quale ho l’onore di essere presente, avendomi l’autore dedicato una scheda. 512 pagine dense di ricordi di un numero infinito di operatori, editori, giornalisti, personaggi dello spettacolo e della musica (non necessariamente radiofonici) che mi […]
Ehi Google, cos’è la Radio? “Mi dispiace, non so come esserti d’aiuto, ma sto cercando di imparare”.

Se non vogliamo che nel futuro la Radio, per come la conosciamo, finisca nel dimenticatoio tecnologico, dobbiamo prendere atto del cambiamento in corso: il medium 4.0 dovrà reagire alle istanze dell’utente e non viceversa, come accaduto fino ad ora in stato di passività di fruizione.
Web & Radio. Lorenzo Dardano lancia il nuovo blog rivolto (anche e soprattutto) ai radiofonici. Si parte con una serie di interviste a Lualdi

Lorenzo Dardano è un giovane speaker italiano decisamente poliedrico e per certi versi “unconventional“. In onda sul network nazionale Radiofreccia (che già è di suo un prodotto non convenzionale voluto da Lorenzo Suraci per “riscoprire un nuovo modo di fare radio“, per usare un ossimoro), Lorenzo Dardano è giornalista, speaker pubblicitario e comunicatore. Nato a […]
Radio e tv locali. Perché le emittenti via etere non hanno mai veramente creduto nell’associazionismo come non ci credono quelle web

L’unione fa la forza. Tutti per uno, uno per tutti. Immancabilmente, quando c’è un grosso problema che interessa il comparto, vengono spolverati gli antichi proclami sulla necessità di far massa attraverso l’associazionismo. Che però, alla prova dei fatti, in Italia non ha mai funzionato, forse, prima di tutto, per un problema di individualismo radicato nel […]
Radio. Grande affluenza al convegno al Pirellone. L’identità della radio sotto il peso “del clock”, la necessità di adeguarsi all’era social e 4.0 e la criticità delle indagini d’ascolto

Gremita (come peraltro previsto) la Sala Pirelli presso il palazzo omonimo milanese che ha ospitato il 17/01/2018 il convegno “La Radio fra informazione e intrattenimento. Ieri, oggi, domani”. L’evento è stato introdotto da Luca Marsico, consigliere regionale, presidente della Commissione Ambiente e Protezione Civile e moderato da Patrizia Cavallin (station manager di Otto FM) e da […]
Radio. Via al convegno di Milano con i principali operatori al Pirellone per parlare di passato, presente e futuro
-1024x745.jpg)
Parte oggi a Milano al Pirellone il convegno “La Radio fra informazione e intrattenimento. Ieri, oggi, domani”, una sessione informativa e formativa (l’evento fornirà crediti per la formazione permanente a favore dei giornalisti essendo stato riconosciuto in tal senso dall’Ordine dei giornalisti). L’incontro, al quale ha già confermato la presenza gran parte delle maggiori emittenti […]
Radio. Tra 7 giorni il Convegno sulla Radio a Milano (che ha già fatto il pieno di prenotazioni)

Intanto diciamo subito che non è prevista una preiscrizione, ma solo una registrazione all’ingresso il giorno 17/01/2018 (mercoledì prossimo), dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso la Sala Pirelli del palazzo omonimo in Via Fabio Filzi 22 a Milano (Stazione Centrale). La precisazione è opportuna perché il convegno “La Radio fra informazione e intrattenimento. Ieri, […]
Radio 4.0. Il fenomeno del momento è la visual radio. Ecco le procedure per conseguire i titoli

Non c’è dubbio: il fenomeno che nel 2017 ha contraddistinto il mercato radiofonico italiano è stato quello della ibridizzazione delle piattaforme e, in particolare, della declinazione della radio sul DTT, attraverso le soluzioni del contenuto audio, dell’audiografica e della visual radio. E siamo solo all’inizio: secondo le proiezioni, il prossimo anno sarà quello dell’apoteosi dell’avvicendamento della […]
Radio. La Regione Lombardia organizza un convegno sulla storia delle radio libere e sul futuro della radiofonia

L’evento nasce casualmente, a seguito della mostra sui fasti di Antenna 3 Lombardia, tenutasi fino a fine novembre al Pirellone ed organizzata da Wally Giambelli. Lì, incidentalmente, Patrizia Cavallin di Otto FM (Varese) ha incontrato un suo collega dei tempi di Radio Super Varese e, in men che non si dica, con la proverbiale rapidità […]
Radio e Tv. La sindrome di Stendhal degli appassionati di tralicci ed antenne

In pochi mesi il gruppo Facebook Tralicci e impianti AF/BF ha raggiunto e superato i 1000 iscritti, avviandosi rapidamente all’ambizioso traguardo dei 2000. Nato su iniziativa di Floriano Fornasiero, ex piccolo editore radiofonico veneto nei ruggenti anni ’80 e da sempre appassionato del mezzo, il Gruppo Tralicci e impianti AF/BF vede la partecipazione di operatori del […]