Radio. Il legame strettissimo tra la Radio e l’automobile al cospetto di generazioni che si allontanano dal mondo reale, fanno sesso più tardi e si spostano meno

Le nuove generazioni – e nello specifico i millennials – si fidanzano più tardi dei loro genitori, si muovono meno, posticipano le prime esperienze sessuali (gli studiosi stimano che oltre il 50% dei giovani nati nel 2000 avranno il loro primo rapporto tra 20 e 25 anni, che non sarà nell’alcova a quattro ruote). Colpa […]
Giornalismo. La fatica della professione in Italia, tra difficoltà di pagamento, previdenza a rischio, incolumità, attacchi politici

Giornalismo: non solo fake news, precariato dilagante, problemi dell’Inpgi e non poco diffuso discredito per la categoria; quella del giornalista è una professione sempre più complicata e talora persino rischiosa, mentre almeno l’Italia riguadagna qualche punto nella classifica di Reporters sans frontières. Non passa giorno, ormai, che non si diffonda qualche allarme sulle ‘modalità’ con […]
Radio 4.0. Se “Video didn’t kill the radio star” lo faranno gli Smart Speaker? La radio tradizionale può fare la differenza puntando sulla parola

Video killed the radio star, cantavano i The Buggles in una famosa hit di fine anni ’70, riferendosi, per gioco ma con una punta di sarcasmo, al boom del mezzo televisivo, il quale andò progressivamente ad assumere un posto di rilievo nella fruizione della musica, fino a quel momento quasi ad esclusivo appannaggio delle radio. […]
Media. Consumo informazione in Italia: tv sempre 1^, ma web avanza. Fonti news: social, motori ricerca ed aggregatori notizie. 3/4 italiani crossmediali

La tv è sfruttata al 90% per l’informazione. Gli italiani sono per 3/4 crossmediali ed hanno imparato ad accedere all’informazione online, che avviene prevalentemente attraverso social network e motori di ricerca (ma anche portali e aggregatori di notizie), utilizzate dal 55% della popolazione, mentre si registra una minore fruizione delle fonti editoriali (siti web e […]
Media. Fake news, Viganò (Vaticano): saranno sconfitte solo quando sarà riportata al centro del dibattito la responsabilità della comunicazione

‘Media&Verità’: questo il tema della ventiduesima edizione delle Giornate Internazionali di San Francesco di Sales al via oggi a Lourdes. Si tratta della tradizionale iniziativa della Federazione dei Media Cattolici che quest’anno, per la prima volta, viene organizzata assieme alla Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede. E sarà proprio il Prefetto del Dicastero vaticano, […]
Stampa. Luna, Agi: l’informazione ha bisogno di qualità e ordine

Chi lavora con l’informazione si confronta quotidianamente con l’impatto che internet ha avuto sul settore, in termini sia positivi che negativi. Le testate ed altre realtà editoriali sono state messe a dura prova dalla disponibilità immediata e illimitata di informazioni offerta dal web e hanno dovuto darsi da fare per trovare soluzioni per adattarsi e […]
Web. Agcom istituisce tavolo tecnico per contrastare disinformazione

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha istituito il “Tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali” che ha l’obiettivo di promuovere l’autoregolamentazione delle piattaforme e lo scambio di buone prassi per l’individuazione ed il contrasto dei fenomeni di disinformazione online frutto di strategie mirate. L’iniziativa, decisa con la […]
Media. Iperconcentrazione: Murdoch interessato a CNN. Il miliardario può contare su Trump

Il mai domo Rupert Murdoch (86 anni) ha messo nel mirino la Cnn. Sebbene non vi siano ancora conferme, l’indiscrezione è rimbalzata negli ultimi giorni su tutte le principali testate statunitensi. Il sospetto è che dietro l’ipotetica operazione d’acquisto ci possa essere l’attuale presidente americano Donald Trump, amico di vecchia data del magnate australiano. L’accordo […]
Web. Audiweb: siti informazione a +2,5% ad agosto. Crescono portali sul calciomercato

L’audience del web nel mese di agosto è cresciuta del 2,5% rispetto al mese precedente. Lo rivelano i risultati pubblicati dall’ultimo studio dell’Audiweb che mettono in luce un andamento positivo dell’informazione online. Tuttavia, è necessario precisare che durante il mese estivo c’è stato l’attentato terroristico di Barcellona che ha fatto impennare la consultazione delle news […]
Editoria. Newsletter modello preferito da editori per raggiungere utenza e fidelizzarla

Le notizie arrivano tramite posta, elettronica. In un’era in cui internet sembra essere dappertutto e tutti, grazie ad esso, sembra possano essere ovunque (merito dell’incessante connessione h24), le notizie non potevano non adeguarsi ai tempi che corrono, cambiando la loro modalità di ricezione per il lettore: dalla carta stampata alla vecchia newsletter, nata nel 1971 […]