Radio. Cumulus, proprietaria di 447 radio USA, cresce; il CEO Berner: è merito delle emittenti locali

Cumulus media è la seconda compagnia di broadcasting statunitense (dopo iHeart Media Inc.) per numero di emittenti radiofoniche possedute, che attualmente ammontano a 447 stazioni, distribuite in 90 città. In un’intervista esclusiva per Ink Radio Magazine, il CEO di Cumulus Mary Berner – che non riesce a nascondere il proprio entusiasmo – parla di una […]
Storia della radiotelevisione italiana. Roma, Radio In: genesi di una delle prime syndication italiane

Storia della Radiotelevisione italiana. 1986: la prima diretta tv nazionale privata, ufficiale e contra legem. Gli Spandau su Videomusic

Storia della radiotelevisione italiana. 1977: prove tecniche per un Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze. Che attendiamo ancora oggi…

Storia della radiotelevisione italiana. Anni ’80, Milano da bere, Segnale Italia: simboli primordiali di una rete radiofonica

Storia della radiotelevisione privata italiana. Ginevra 1984: apocalisse annunciata delle radio italiane
