Media. SIC 2024 (su dati sistema integrato comunicazioni del 2022) porta Google subito dopo la RAI (era al 4° posto dopo RAI, Sky, Fininvest)

Con una crescita del 55% in due anni, la pubblicità online si conferma la principale voce di ricavo del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC 2024, sui dati del 2022), rappresentando il 32,6% del totale. Tuttavia, la concentrazione delle risorse in pochi grandi operatori come Rai, Alphabet/Google e Comcast/Sky solleva interrogativi sul pluralismo informativo e sull’equilibrio […]
Tv. Rapporto Tuning Digitale 2024 di IT Media Consulting: evoluzione digitale, crisi del lineare, futuro dello streaming tra pay ed AVOD

Il rapporto Turning Digital 2024 di ITMedia Consulting analizza l’evoluzione del mercato televisivo europeo dal pre-Covid ad oggi, evidenziando trend, sfide ed opportunità nel settore, tra sorpasso dello streaming sulla pay TV tradizionale (over the air), calo della pubblicità televisiva lineare, consolidamento di modelli ibridi come l’AVOD (advertising-based video on demand), resilienza dei mercati italiano e […]
Media. Nel 2029 quasi un quarto degli abitanti della Terra saranno abbonati a servizi streaming video

Servizi di streaming video globali in espansione: 2 miliardi di abbonamenti e 190 miliardi di dollari di ricavi entro il 2029, con focus su mercati emergenti (e non saturi) e strategie innovative basate sul bundling ed il FAST. Sintesi Entro il 2029, la popolazione mondiale raggiungerà 8,6 miliardi e gli abbonamenti globali in streaming supereranno […]
Tv. Streaming: evoluzione modelli necessaria per sostenibilità economica. Assisteremo sempre più a soluzioni ibride abbonamento/pubblicità

Negli ultimi due anni i modelli di abbonamento con pubblicità hanno ridefinito il mercato dello streaming, affrontando fenomeni come il churn, lo stacking ed il bundle. Netflix, Prime Video e Disney+ guidano l’evoluzione, ma il peso della pubblicità è ancora modesto rispetto ai media tradizionali. Tra strategie innovative, sfide tecnologiche e la necessità di misurare […]
Radio-Tv. Shortcut e disintermediazione su device connessi (smart tv, smart speaker, carplay) all’Università degli Studi di Milano il 27/11

Domani, 27/11/2024, all’Università degli Studi di Milano si discuterà delle implicazioni giuridiche e tecnologiche della disintermediazione nei media e delle shortcut nei dispositivi connessi. Un fenomeno guidato dagli OTT come Google, Apple, Amazon e Netflix, che ridisegna i rapporti tra utenti, fornitori di contenuti e produttori di device, con profonde conseguenze normative e di mercato. […]
Troppi abbonamenti pay (stacking)? Deloitte: inevitabile che futuro streaming passerà da barra di ricerca unica per accesso a più piattaforme

L’era dello stacking (letteralmente accumulare, ossia la tendenza della utenti di sottoscrivere più abbonamenti a servizi di streaming standalone, creando una pila di piattaforme diverse) sta raggiungendo il suo apice: uno studio della multinazionale britannica di servizi di consulenza e revisione Deloitte (una delle big four) prevede una trasformazione dello streaming con il ritorno ai […]
Web. Google continua a crescere: +15% di fatturato e +34% di utili nel 3° trim. 2024 e si deve difendere dagli intenti di smembramento USA

Alphabet registra una crescita del 15% del fatturato e del 34% degli utili nel terzo trimestre 2024. Google Search e YouTube restano fondamentali, mentre aumentano gli investimenti in data center e cloud. Il CEO di Google Sundar Pichai: “Stiamo innovando grazie all’intelligenza artificiale.” Ma l’antitrust USA ne vorrebbe lo smembramento come nel 1890 con la […]
Radio. Wolfman Jack is back: The Mighty 1090 (che detiene i diritti) fa ritornare in onda il mitico dj sposando il format 50-60. Ma non è IA

La stazione USA The Mighty 1090 riporta in vita Wolfman Jack. Ma, a dispetto dei tempi, con un tocco autentico e vintage, XERF-AM non affida all’Intelligenza Artificiale i celebri interventi del mitico dj americano, ma rispolvera le sue registrazioni originali, attentamente rimasterizzate, integrandole in un layout editoriale interamente incentrato sugli anni 50 e 60. Un’operazione […]
Editori radio tv tra disintermediazione e shortcut

Le piattaforme OTT come Netflix, Amazon, Apple, Google hanno rivoluzionato l’accesso ai contenuti, bypassando le reti tradizionali di distribuzione via etere e creando così un rapporto diretto con gli utenti. Disintermediato, quindi. Una tendenza che ha impatti profondi anche dal punto di vista giuridico e normativo, poiché le responsabilità, che un tempo gravavano sugli operatori […]
Prominence Servizi di Media Audiovisivi di Interesse Generale è solo utopia? Sfide politiche e prospettive tecniche della Del. 390/24/CONS

La delibera 390/24/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni introduce misure per garantire visibilità prioritaria ai contenuti di interesse generale, ma operatori e produttori sollevano criticità che ne potrebbero ostacolare la piena applicazione, riducendo un provvedimento che, negli intenti, dovrebbe tutelare i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici lineari via etere in un […]