TV. Vicenda DAZN, migliora la qualità del servizio e Agcom recepisce raccomandazioni che potrebbero minimizzare indennizzi

La fine del mese di giugno 2022 ha visto Agcom pubblicare due importanti delibere concernenti DAZN. La prima (232/22/CONS) si occupa della definizione dei parametri di qualità per regolare la questione indennizzi, questione di cui avevamo parlato per l’ultima volta il 29 marzo. Nella seconda (250/22/CONS) si approvano gli impegni DAZN a fronte del procedimento […]
Radio. DAB: l’aumento della offerta impone strategie di engagement. All’interno dei singoli mux vince chi sa fare la differenza

In alcune grandi città italiane l’offerta radiofonia si è improvvisamente ampliata – e in forma notevole – a seguito dell’attivazione di mux DAB+ locali. Prendiamo il caso di Milano, dove, oltre ai nazionali, sono attivi ben quattro multiplexer locali (pur di differente potenzialità diffusiva), che a breve verranno integrati da altri due bouquet. Nativi o […]
Editoria. Un milione di abbonati online per il Financial Times: quando un paywall efficace dà i suoi frutti

Il successo del quotidiano britannico dimostra ancora una volta come un investimento mirato e la costruzione di un’offerta strutturata siano indispensabili per l’appeal sul pubblico. Mentre il Financial Times chiude un cerchio apertosi vent’anni fa, i quotidiani italiani ancora non hanno implementato un vero e proprio sistema paywall diverso dal pay-per-read. Un passo indietro In […]
Radio. Nonostante dichiarazioni trionfalistiche, analisi TER preoccupa settore. Che rischia grave ridimensionamento con transizione digitale. E i dati disponibili non aiutano

L’ultima edizione della ricerca TER, con i suoi dati in forte decrescita per molte reti nazionali, ha sollevato vivaci discussioni. Abbiamo letto molte ipotesi a riguardo delle motivazioni del calo dell’ascolto del medium radiofonico in generale. Sono stati pubblicati (anche da noi) commenti su network specifici e sui social sono stati espressi dubbi sulla sostanza di […]
Libri. I dati personali dei minori in rete. A. Astone. Giuffrè Francis Lefebvre

Il volume “I dati personali dei minori in rete” tratta la tematica della tutela della privacy dei soggetti minori di età che utilizzano il web. Risulta particolarmente interessante la differenziazione che presenta l’autrice dei soggetti c.d. “nativi digitali”, che presentano maggiori profili di rischio in quanto utilizzano la tecnologia come aspetto normale della vita (quale […]
Tv. La televisione dei ragazzi cresce del 21% negli ultimi cinque anni e la parte del leone la fanno le reti free

Crescono gli ascolti della tv dei ragazzi: negli ultimi cinque anni i canali tematici hanno registrato un aumento del 21% (i 537.000 spettatori del 2012 sono diventati 649.000 nel 2016). È quanto emerge da uno studio pubblicato sul quotidiano Avvenire che ha analizzato i dati Auditel riguardanti le ventisette emittenti indirizzate a bambini e preadolescenti, […]