Audio. Meta (Facebook e Instagram) non rinnova accordo con SIAE. E adesso? Vi spieghiamo perché non succederà nulla (tranne che nel breve)

Meta (la società cui fanno capo Facebook e Instagram) avvia la procedura di rimozione dei brani degli autori ed editori SIAE dalle sue piattaforme dopo la decisione di non rinnovare l’accordo. SIAE: “scelta unilaterale e incomprensibile”. Una decisione destinata ad impattare soprattutto sui Reels (Facebook e Instagram), sui Feed (Instagram) e sulle Stories (Facebook ed […]
Media. 73esima edizione di Sanremo: 320 mila streaming nel minuto medio. Rai vincente con comparto digital

A distanza di tre settimane dalla finale del Festival di Sanremo (Rai), la 73esima edizione ha ottenuto grande interesse da parte dei telespettatori. La novità, in questo caso, deriva dal fatto che il Festival della musica italiana non sia stato seguito solo sulla tv lineare, bensì anche tramite tutti i device che consentono la fruizione […]
Radio. HyperLAB Italia, ricerca multi-subscription sul gradimento della musica avviata in Italia. Accessibile anche per le radio locali

Come faccio a decidere quali delle novità musicali che ho in programmazione meritano un’esposizione maggiore e quali meno? Questa canzone piace ancora agli ascoltatori o sono stanchi di sentirla? C’è qualche hit del momento su cui posso puntare per prendere degli ascoltatori a un mio concorrente? Chi si occupa di musica in una stazione radio […]
Audio: in Italia nel 2022 hanno dominato le soluzioni “all you can listen”

Nel macrosettore dell‘Audio, in Italia la crescita del consumo nel 2022 è stata del +16% rispetto al 2021, per un totale di 277 milioni di euro. Anche la raccolta pubblicitaria è cresciuta, con un ritmo del +24% rispetto all’anno precedente, grazie soprattutto alle performance della musica.
Radio. Il 73% degli utenti l’ascolta ancora essenzialmente per la musica. Così il report Engaging with Music 2022 di IFPI

A dispetto di previsioni contrarie, la musica rimane la ragione principale per cui gli ascoltatori si sintonizzano sulla radio, a prescindere dalle piattaforme su cui essa è veicolata. La popolarità duratura della radio continua, con il 73% degli intervistati per lo studio Engaging with Music 2022 (44.000 persone) che afferma di ascoltare la radio principalmente per […]
OTT. OneBas.com Musics: piattaforma “artist-friendly”, ma con dubbi sui copyright

OneBas.com Musics ha da poco fatto il proprio ingresso nel mercato dello streaming musicale, con la promessa di venire incontro agli artisti poco remunerati dalle utilizzazioni online dei loro brani. Il nuovo progetto svedese, infatti, permetterebbe ai musicisti di guadagnare il 70% dei ricavi generati dalle riproduzioni musicali delle opere di loro proprietà. Relativamente agli utenti, […]
OTT. Q3 oltre le aspettative per Spotify, ma netti in rosso: aumenti in arrivo per gli abbonati?

La piattaforma di streaming audio più famosa al mondo ha recentemente reso noti i risultati relativi al third quarter dell’anno corrente, mettendo in mostra come la crescita sia andata ben oltre le aspettative già comunque positive. Ma c’è anche il retro della medaglia. Sebbene, infatti, Spotify possa contare su un numero di utenti mensili sempre più importante, sia free che premium, è altresì […]
OTT. Francia: arriva la proposta di una tassa sullo streaming musicale per finanziare la cultura nazionale

La Francia ha da sempre un occhio particolare per quanto riguarda i propri prodotti nazionali e la cultura non è certo da meno. Infatti, già da tempo, il paese ha adottato misure di tutela e promozione del settore, anche adattandosi ai tempi che cambiano. Come nel caso, più recente, delle imposte su misura per gli OTT […]
OTT. Gli audiolibri arrivano su Spotify. Ma per ascoltare si paga… tutto

Il servizio di streaming audio più famoso al mondo ha, infine, compiuto il proprio ingresso in un territorio del vasto mondo dell’ascolto su cui già altri, però, hanno messo una bandierina. Dal 20 settembre, infatti, per gli utenti USA, è disponibile la sezione audiolibri nell’app e sulla versione browser di Spotify. L’azienda svedese punta a concorrere con Audible, servizio dedicato di […]
Web. Tariq Krim: Europa torni ad autonomia tecnologica e culturale. E’ questione di sicurezza nazionale

Tariq Krim: In Europa non abbiamo più leader tecnologici, perché abbiamo favorito le grandi aziende come le telco e non credevamo nelle piccole startup. Il software è cultura e in Europa questa cultura manca. Una parte sempre più grande dei nostri dati viene archiviata e gestita da società all’estero, e questo è un rischio enorme. […]