Chi vusa püsé la vaca l’è sua: se non alzi tu il volume della radio, lo facciamo noi

“Chi vusa püsé la vaca l’è sua” è un proverbio milanese, la cui genesi è fatta risalire ai fori boari, dove il mercato degli animali si determinava sulla base di chi riusciva a far emergere, gridando di più, la propria determinazione di aggiudicazione, prevalendo sugli altri. Il detto trova applicazione da sempre in ambito radiofonico, […]
Radio. Quanti sono gli ascoltatori della radio digitale sulle quattro ruote in Italia? Uno studio lo calcola stimando la fruizione DAB+IP

Ogni anno, in Italia, vengono vendute 1,6 mln di automobili nuove in grado di ricevere contenuti radiofonici digitali (promiscui, cioè DAB+IP). Ciò è un fatto noto. Ma quanti sono coloro che, nel nostro paese, ascoltano la radio DAB in auto e quanti quelli che, nel medesimo ambiente, lo fanno in streaming? A questa domanda, per […]
Radio e musica. EarOne crea il primo ecosistema radio-musica over the top in Italia al servizio dell’industria discografica e radiofonica

Da oggi, con un click, potrete effettuare – gratuitamente – uno screening della composizione musicale di una stazione radio, definendone oggettivamente il formato al di là delle autodichiarazioni. Si tratta di una delle nuove features introdotte dal rebuilding della piattaforma EarOne, che non consente solo di analizzare oggettivamente il formato musicale di un’emittente, ma anche […]
Audio. Edison Research: giovani hanno ascoltato audio online per gran parte della vita. Per loro è normale. Ma solo 5% li separa da 35-54enni

Audio. Nuovo picco dell’ascolto in streaming negli Stati Uniti: 218 mln di americani (il 76% della popolazione) ha ascoltato contenuti via IP nell’ultimo mese. Solo il 5% separa i 35-54enni dai 12-24enni. Pratica abituale Per il crescente numero di persone che fruiscono di contenuti audio, la pratica è diventata abituale: sette americani su dieci di […]
Spotify augura Buon Natale a 1500 dipendenti: fatelo a casa, per sempre. Insieme agli altri 800 che quest’anno sono stati licenziati

Il 4/12/2023 il CEO di Spotify, Daniel Ek, ha diffuso una nota “sui cambiamenti organizzativi dell’azienda con tutti i dipendenti di Spotify”. In pratica, ha giustificato licenziamenti per il 17% dei dipendenti: circa 1500 persone su 9400 attuali. Che si aggiungono ai 600 di inizio 2023 (6%) ed ai 200 di giugno (2%), sempre 2023. […]
Radio. Gigio D’Ambrosio su radiofonia italiana: immutata da lustri. Occorre puntare su nuovi contenuti o streaming sarà nemico imbattibile

Gigio D’Ambrosio: In Italia la radio è ripetitiva, con scarsi spunti interessanti ed immutata da diversi lustri. Pare che lo streaming sia il nemico imbattibile. E probabilmente per le radio a vocazione essenzialmente musicale lo è. Fino a qualche anno fa la radio era il mezzo principale per ascoltare la musica. Brutta musica pochi ascolti, […]
Il parlato è più ricercato della musica sul lineare. E’ una sorpresa? No, una conferma

Questo week-end NL pubblicherà uno studio approfondito americano che mostra come la fruizione audio si sia già ampiamente spaccata: da una parte la musica sulle piattaforme di streaming audio on demand (Spotify, Youtube, ecc.), dall’altra il parlato. O, meglio, l’audio parlato (che comprende news, talk/personalities, sport) attraverso radio (ascolto lineare) e podcast (compreso catch-up). Non […]
Radio. Confindustria: ascolto auto europeo sceso a 57% per reach 35 min/g. Germania: streaming auto raddoppiato. UK: 80% vetture in mirrorlink

Confindustria: in Europa ascolto in auto è sceso nel 2022 al 57% in termini di reach per una media di 35 minuti al giorno, mentre in Germania, la fruizione sulle quattro ruote dei contenuti in streaming (musica e podcast) è più che raddoppiata negli ultimi 5 anni (29 milioni di utenti nel 2022). Nel Regno […]
Audio. Meta (Facebook e Instagram) non rinnova accordo con SIAE. E adesso? Vi spieghiamo perché non succederà nulla (tranne che nel breve)

Meta (la società cui fanno capo Facebook e Instagram) avvia la procedura di rimozione dei brani degli autori ed editori SIAE dalle sue piattaforme dopo la decisione di non rinnovare l’accordo. SIAE: “scelta unilaterale e incomprensibile”. Una decisione destinata ad impattare soprattutto sui Reels (Facebook e Instagram), sui Feed (Instagram) e sulle Stories (Facebook ed […]
Media. 73esima edizione di Sanremo: 320 mila streaming nel minuto medio. Rai vincente con comparto digital

A distanza di tre settimane dalla finale del Festival di Sanremo (Rai), la 73esima edizione ha ottenuto grande interesse da parte dei telespettatori. La novità, in questo caso, deriva dal fatto che il Festival della musica italiana non sia stato seguito solo sulla tv lineare, bensì anche tramite tutti i device che consentono la fruizione […]