Radio. USA, Cumulus Media spegne diverse stazioni AM e FM: in corso di valutazione il cambiamento di format o la vendita

Cumulus Media (il secondo gruppo radiofonico USA) spegne (letteralmente) un numero importante di storiche stazioni radiofoniche locali, ritenute non più allineate ai gusti del pubblico. Saranno cedute o riconvertite su formati più in linea con le attese del pubblico radiofonico, oramai profondamente cambiato. Sintesi Cumulus Media, il secondo player radiofonico statunitense, ha deciso di spegnere […]
Radio. Nature, I.A. batte umani in poesia. Domanda spontanea: siamo sicuri che il pubblico, qualche volta, non la preferirebbe anche in radio?

Un inquietante studio della prestigiosa rivista Nature porta a riflettere sulla possibilità che (a breve) il pubblico potrebbe preferire la conduzione radiofonica artificiale rispetto a quella umana. Già oggi, secondo Nature, le poesie generate dalle Intelligenze Artificiali sono preferite dal pubblico dei lettori medi rispetto a quelle che portano la firma di un autore umano. […]
Radio e Tv. Esposito (Art News): livellamento diffusione digitale e aumento offerta spostano competizione su qualità e personalizzazione

Gianmarco Esposito Tortora: ART News è l’unica agenzia stampa radiofonica in outsourcing a realizzare una linea di notiziari a doppia conduzione. Nel 2024 siamo arrivati a servire 200 stazioni tra analogiche e digitali. I nativi digitali DAB sono una grande opportunità per favorire lo sviluppo del mercato. Con il livellamento della diffusione bisogna puntare sulla […]
Radio. Gianluca Costella: radio deve tornare a stupire come nel 1976. Basta playlist strette. Scouting musicale spazio enorme per talentuosi

Gianluca Costella (Dee Jay, Capital, m2o): Identificarsi ed essere identificati è sempre più importante. L’offerta audio/video è sempre più vasta e la riconoscibilità diventa essenziale. Ma ricordiamoci anche che la semplicità vince sempre perchè il messaggio arriva a tutti. Stiamo vivendo un momento straordinario di trasformazione, in cui chi ha un vero talento musicale ed […]
Editoria. Legge di Bilancio 2025: saltano contributi. Duro appello della FIEG che esprime sconcerto per disattenzione del governo a settore

Esclusi i contributi all’editoria nella Legge di Bilancio 2025: la FIEG denuncia il rischio per il pluralismo e l’occupazione, lanciando un appello ai parlamentari per garantire il mantenimento del diritto all’informazione di qualità. Sintesi L’improvvisa decisione di escludere i contributi all’editoria dalla Legge di Bilancio per il 2025 (qui per la consultazione del p.d.l. 2112) […]
Troppi abbonamenti pay (stacking)? Deloitte: inevitabile che futuro streaming passerà da barra di ricerca unica per accesso a più piattaforme

L’era dello stacking (letteralmente accumulare, ossia la tendenza della utenti di sottoscrivere più abbonamenti a servizi di streaming standalone, creando una pila di piattaforme diverse) sta raggiungendo il suo apice: uno studio della multinazionale britannica di servizi di consulenza e revisione Deloitte (una delle big four) prevede una trasformazione dello streaming con il ritorno ai […]
Musica. Bene il mercato italiano: 1° semestre 2024 a +15%. Dati Deloitte/Fimi: 2 anni di crescita ininterrotta

Il mercato musicale italiano evolve con un incremento importante di ricavi quest’anno, ma le partnership tra artisti e piattaforme di streaming on demand stanno sostituendo quelle con la radiofonia e la televisione lineare. Ad ogni modo, come accaduto per il video entertainment, potrebbe essere un fenomeno transitorio, in attesa della definizione di nuovi equilibri tra […]
Radio. Non c’è più la scala parlante sui ricevitori e quindi la loudness war per catturare l’utente in scansione non ha senso. Eppure…

Loudness War (o Loudness Race): al tempo della scala parlante sull’apparato radio non era peregrina la volontà di suonare “più forte”. Alla presenza di una stazione con un livello superiore (ovviamente al di sotto della distorsione) la percezione era, infatti, di un segnale più potente, robusto. E quindi presente. Ovviamente con l’evoluzione della ricezione radiofonica […]
Radio. Del Colliano (Inside Music Media) radio sat SiriusXM bomba a orologeria. Scelta originaria di non trasmettere pubblicità sbagliata

Anche la radio satellitare sta subendo un progressivo invecchiamento dell’ascolto, esattamente come quella lineare via etere di cui, agli esordi (all’inizio degli anni 90), si proponeva come erede designata. Ma non è solo il problema della disattenzione dei giovani verso il mezzo radiofonico in generale a far dubitare della resistenza nel tempo del monopolista della […]
Tv. Cresce Samsung Tv Plus: la piattaforma FAST del più importante produttore di tv al mondo. Qual è la procedura di selezione dei contenuti?

Crescono le piattaforme televisive FAST, acronimo che identifica un servizio di streaming televisivo gratuito supportato da pubblicità (Free Ad-supported Streaming Television) di contenuti live ed on demand. In particolare, con l’enorme sviluppo delle smart tv/connected tv (che entro il 2024 rappresenteranno il 60% del parco tv italiano), galoppa la piattaforma gratuita Samsung Tv Plus, ospitata sulle […]