In libreria. Gli inviati di Mussolini. I corrispondenti di guerra 1940-1943. F. Fattore, Mursia

Alla vigilia del secondo conflitto mondiale il regime fascista decise che anche gli inviati dei giornali dovessero partire e rispondere alla chiamata alle armi. Nella politica del ventennio nero, e nei regimi totalitari in generale, il giornalista è sempre stato una figura cardine, con un peso decisivo nella conquista dell’opinione pubblica. Ovviamente, in guerra, potevano soltanto visitare i […]
Libri. Nuovo dizionario del diritto d’autore

Il libro “Nuovo dizionario del diritto d’autore”, pubblicato da Mursia, è “un testo indispensabile per chi opera nel mondo della comunicazione, per gli autori e per chi ha il non facile compito di tutelarne e proteggerne i diritti”. Un’opera laboriosa affrontata dai due autori, Settimio Paolo Cavalli e Alberto Pojaghi, resa necessaria dalla rapida e […]
Storia della radiotelevisione italiana. 1976: quando Montanelli pensava (già) alle radio metropolitane di informazione
