Tv e OTT. 20° FED 2023: la ventesima edizione dedicata a calcio, streaming, produzione, fast e tecnologia. Appuntamento a Lucca l’8 e 9 giugno

Tanta attesa per il 20° FED 2023, che si svolgerà al Real Collegio di Lucca, i prossimi 8 e 9 giugno 2023, con la premiazione dei FED Awards 2023, durante la Serata di Gala. Una edizione – di cui NL è media partner – particolarmente ricca, con 55 speaker di assoluto rilievo, temi di grande […]
Radio. Indagini d’ascolto. E’ muro contro muro tra RAI e TER. Sergio (ad RAI): a gennaio 2024 non saremo tra gli iscritti

NL è stato il primo periodico a dare la notizia della decisione del nuovo AD RAI Roberto Sergio di uscire dal TER (Tavolo Editori Radio) da gennaio 2024. Altre testate l’hanno poi ripresa, dando però alla dichiarazione una connotazione probabilistica. Noi, invece, abbiamo, da subito sottolineato – e l’abbiamo ribadito – come essa apparisse definitiva […]
Senza di te è vuoto il mio tavolo

Si è, nuovamente, intensificato il dibattito sulle indagini d’ascolto radiofonico poggiate su un sempre più traballante Tavolo Editori Radio (TER). Ma, questa volta, una sostanziale alleanza tra RAI e RTL 102.5, formatasi sulle pagine di questo periodico, potrebbe portare alla riforma attesa da tanti, troppi, anni. Con o senza TER.
Media. A famiglia Sciscione maggioranza di Netweek. Target: sviluppo online, radio, tv. Marco Sciscione AD, Giovanni Sciscione presidente

Nel CdA anche l’editore Simone Baronio (Telecolor, Primarete, E’ Tv), Massimo Cristofori (che riveste anche il ruolo di cfo) e Alessio Laurenzano (direttore generale) Marco Sciscione (nuovo AD Netweek): L’intenzione è di sviluppare ulteriormente la vocazione multipiattaforma di Netweek, soprattutto nella direzione dei contenuti audio/video, sia per quanto concerne i fornitori di servizi di media […]
Radio. Universi sonori: da 2020 radiofonia ha avuto momento rottura. Rilevazioni attuali non più in grado di restituire realtà ecosistema

Ruggiero e Gavrila (docenti universitari e relatori di Universi sonori): chiara differenza tra mercato inglese e italiano, francese e spagnolo. Mentre in Gran Bretagna l’ascolto rimane abbastanza costante durante e post pandemia, in Italia, Spagna e Francia, nel 2020 c’è stata una rottura nelle modalità trasmissive tradizionali. Tuttavia, mentre per la Francia, che trasmette prevalentemente […]
Radio. Editori locali: così l’indagine d’ascolto non va bene, ma occorre fare di necessità virtù

Pappagallo (Radio Rock): “Soffrono emittenti generaliste con formati aperti e contenuti neutri. La Radio è data per scontata, ma performa meglio di altri. Nostro è settore frammentato che non è riuscito a realizzare un’idea compatta per indagine d’ascolto. Non ha senso elaborare strategie per editori locali su dati TER: il margine d’errore è indiscutibilmente elevato […]
La rivincita dei 700: ritorna la visual radio. Ma senza il visual. O forse no

Quel che il refarming della banda 700 MHz ha tolto alla radio, l’arco 700 ridarà. Almeno in parte. C’è una convinzione errata, che da qualche tempo circola nel settore radiofonico: che la radiovisione (brutta italianizzazione del termine visual radio, che ci ricorda gli ananassi, i cottiglioni e i tosti dell’epoca fascista) abbia concluso il suo […]
Tv. Al via la sperimentazione del DVB-I, ennesima rivoluzione del DTT che concilia la potenzialità dell’IP con la semplicità del telecomando

Mentre Agcom, con la Delibera n. 14/23/CONS, si avvia a fissare i principi della prominence servizi media audiovisivi e radiofonici di interesse generale e l’accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre di cui all’articolo 29, commi 1, 2 e 7, del Testo unico per la fornitura dei servizi di media […]
Radio. Agcom valuta coordinamento tra delibere 353/11/CONS e 664/09/CONS in merito alla radiovisione

Nel consiglio Agcom del 16/03/2023, all’ordine del giorno figurava (al punto 9) una informativa per decisione in merito all’interpretazione delle disposizioni relative all’applicazione dell’art. 3, comma 12, del Regolamento allegato alla delibera n. 353/11/CONS, recante “Nuovo regolamento relativo alla radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale”. Si tratta, in definitiva, di un coordinamento di norme regolamentari […]
Ritorno alla radio lineare? Verso una suddivisione dei target tra SOD e Radio

Può darsi che, dopo un periodo di offuscamento o comunque di sbandamento, la radio lineare torni florida? O quantomeno, che cessi la progressiva erosione dell’ascolto causata dallo streaming on demand (SOD)? In effetti, alcuni segnali, raccolti ed organizzati, sembrerebbero suggerire ciò.