Radio. Diminuisce vendita auto (nuove) e, conseguentemente, frena sviluppo della radio digitale via etere (DAB+). Quali le conseguenze?

Nel 2022 sono state immatricolate 1,317 milioni di auto in Italia rispetto alla media di 2 milioni degli ultimi 30 anni. Si tratta della quota più bassa dopo il disastroso 2013, con 1,304 milioni di vetture immatricolate. Che effetti ha questa flessione sull’affermazione del digitale radiofonico via etere? Il target del 2025, come momento di […]
MIMIT, ministro Urso: nostra agenda prevede riforma TUSMA, sviluppo radiofonia (DAB/FM), DVB-T2, rinnovata tutela minori, prominence smart tv

Ministro Urso: aggiornare Testo Unico Servizi Media Audiovisivi, favorire evoluzione radio (sviluppando DAB+ preservando FM), introdurre senza ulteriori tentennamenti il DVB-T2, adeguare codice di tutela dei minori, affrontare il controverso tema delle smart tv. Ma tra il dire ed il fare c’è di mezzo il …tempo, che corre veloce.
Radio Tv. Radio Serie A con RDS, la diffusione si spacca in due: DAB e IP da una parte e tv dall’altra. Che sta succedendo veramente?

Che sta succedendo a Radio Serie A con RDS? In questi giorni si sono susseguiti articoli su articoli sulle testate più varie, che incrociavano il tema della diffusione televisiva del canale con quello dei diritti di trasmissione (che coinvolgono Sky e DAZN). All’evidenza una situazione molto complicata. O forse meno di quello che sembra, pure […]
Radio. Switch-off FM/DAB+ in Svizzera spostato a 2026. Lo ha deciso il Consiglio federale. Ma Ufcom precisa: analogico pesa ormai solo il 19%

I programmi radiofonici possono ancora essere trasmessi via FM sino alla fine del 2026, ma già da ora possono essere dismessi su base volontaria i diffusori in modulazione di frequenza perché l’obbligo di esercizio in Svizzera è decaduto. Ufcom: “La fruizione della radio avviene già oggi prevalentemente in modalità digitale (DAB+ e Internet). Nella primavera […]
Radio. RAI Radio Day, Mucciante: quali effetti dall’uscita dal TER? Come è già cambiata la Radio e come cambierà ancora

RAI Radio Day, Mucciante: le nostre carte sono un’offerta OTT crossmediale, un nuovo modello di radiovisione. L’era delle rendite di posizione nella radiofonia è già terminata. Indagini d’ascolto: o newco con nuovo modello o da soli. Ma siamo fiduciosi sul fatto che non può esistere un’indagine d’ascolto senza RAI. L’intervento di Mucciante al RAI Radio […]
Radio. Podcast in Italia: chi è fermo, chi non ha capito la differenza col catch-up, chi fa timidi passi avanti e chi procede con convinzione

Continua il nostro esame sulla condizione del podcast in Italia nell’offerta dei broadcaster. Dopo l’analisi dei superplayer Rai Play Sound e One Podcast (GEDI), terminiamo con la ricognizione delle offerte delle altre reti nazionali. Che – anticipando le conclusioni – fuori da qualche caso, è decisamente desolante. Il quadro d’analisi Lentamente il podcast in Italia […]
La provocazione: e se nel 2025 spegnessi tutta la mia rete FM?

“Ho letto attentamento le dichiarazioni di Karl Zuk e ricordando quello che aveva detto Eugenio La Teana di RTL 102.5, mi sono posto una domanda: se è vero – come penso lo sia – che nel 2025 il numero di automobili dotate di ricevitore DAB supererà quello delle vetture con la sola autoradio FM (anche […]
Media. Può un mezzo di comunicazione di massa vivere di autorevolezza diretta e non riflessa? Sì. Anzi, nell’editoria online ciò è già un business

“Nell’ambito del macrosistema della comunicazione, il settore radiofonico è ancora troppo ancorato alla vendita di spot pubblicitari da 30 secondi. Già fatica a comprendere la necessità di ridurre la durata dei messaggi nella direzione di quelli tipici dell’advertising video on demand (AVOD), di cui YouTube è la massima espressione. Lì gli spot durano 15”, ma […]
Radio. Dopo esperienze nello streaming on demand gli adulti tornano quasi sempre alla radio lineare. Ma con qualche esigenza in più

La radio lineare (un tempo solo radio) è stata un mezzo per giovani quando era lo strumento più moderno per loro. Che oggi non lo sia più è un dato di fatto. Ma non necessariamente un male, se condurrà ad un naturale assestamento della ripartizione del mercato dell’ascolto della macroarea dell’Audio. Viceversa, il pubblico adulto, dopo […]
Audio. Aumento costante ascolto di contenuti sonori con cuffie da 2013, con forte intensificazione dal 2020. Per Radio tre grandi conseguenze

L’immagine di apertura (fonte Statista) mostra la progressione costante della vendita globale di cuffie dal 2013, con una fortissima intensificazione dall’inizio della pandemia. Per avere un quadro della questione, si pensi che nel solo 2021 erano state spedite 548 milioni di cuffie in tutto il mondo. L’anno successivo (2022), sempre a livello globale e a […]