Radio. Indagine ascolto: ecco come si svolgerà la nuova indagine AudiRadio 2025 con sistema misto CATI+SDK. Un documento Audiradio lo spiega

Ecco lo schema della nuova indagine sull’ascolto radiofonico AudiRadio 2025 basato (come ampiamente annunciato) su un sistema misto CATI+SDK con l’obiettivo di fotografare anche la componente d’ascolto radio (audio e video) generata attraverso device digitali. Sintesi In vista dell’avvio della nuova indagine sugli ascolti radiofonici per il 2025 (AudiRadio 2005), la società Audiradio (soci ERA, […]
Radio e Tv. Aumenta il contenzioso sui marchi. E così si corre ai ripari con la tutela allargata a format e layout. Il punto della situazione

Con la progressiva disintermediazione di radio e tv dalle piattaforme distributive, marchi, format, know how e layout stanno diventando sempre più centrali nelle valorizzazioni patrimoniali delle aziende mediatiche. Marchi, format, know how e layout sono, all’evidenza economica, beni immateriali di proprietà di un’impresa che non generano direttamente un profitto, ma sono il mezzo per ottenerlo. […]
Radio. Dopo 50 anni di avvicinamenti ed allontanamenti si consolidano a livello europeo le sinergie tra l’editoria stampata e i broadcaster

Oggi sembra quasi impossibile fare una radio parlata senza shock jocks, quei conduttori che intrattengono gli ascoltatori cercando di attirare l’attenzione usando l’umorismo e/o l’esagerazione melodrammatica che può offendere una parte del pubblico che ascolta. Ma è veramente così? Partendo dalle rinnovate sinergie in essere tra gruppi editoriali storici di derivazione parlata, abbiamo voluto fare […]
Tv. Piemonte: Retesette va ancora in vetrina al Salone internazionale del libro ed affina il progetto di tv di prossimità e d’esportazione

Retesette, che da Torino trasmette televisione in DTT su tutto il Nord-ovest e su satellite, è, anche quest’anno, la vetrina del Salone internazionale del libro. Location dove, dopo il successo dello scorso anno, ha affinato il processo di evoluzione crossmediale avviato da anni. Produzione che testimonia e rappresenta il grande evento nazionale e internazionale calato […]
Radio. Il paradosso del formato oldies. Scompaiono decadi importanti che la radiofonia regala alle piattaforme di streaming on demand

L’ascolto radiofonico nei mercati occidentali sta invecchiando: tutti gli indicatori sono coerenti sul punto (l’età media è a 57 anni). E’, del resto, nella logica delle cose la suddivisione del pubblico nel paniere allargato dei media. Ecosistema che negli ultimi 15 anni ha visto l’ingresso sulla scena musicale (e contenutistica in genere) di protagonisti inediti, […]
Radio. WorldDAB emana linee guida su fonemi per ascoltare stazioni attraverso comandi vocali delle nuove auto. Come suggerito da noi nel 2021

WorldDAB fa proprio uno studio di Consultmedia promosso da Newslinet ben tre anni fa: l’utilizzo di alias e fonemi per semplificare la sintonizzazione di stazioni altrimenti difficilmente rintracciabili (per affollamento della lista, confondibilità e/o complicatezza del nome, pronuncia, ecc.). E li chiama proprio come nel 2021 il nostro periodico li aveva appellati: Alias. Sintesi In […]
La radio, con la carta stampata, è ancora un mezzo di comunicazione di massa troppo analogico. Soprattutto nelle valorizzazioni patrimoniali

I grandi assenti nei bilanci delle emittenti radiofoniche italiani sono i valori di asset fondamentali nell’economia 4.0: brand e formati. E sempre ammesso che marchi, magari impiegati da decenni, siano stati registrati. Perché accade, infatti, anche questo in un settore ancora troppo analogico. Anche e soprattutto nella rappresentazione patrimoniale d’impresa.
Radio. Ascolto eterogeneo in streaming è pieno di sorprese. Gugliotta (Xdevel) ne svela diverse: da Google ad Amazon passando per Radioplayer

Gugliotta (Xdevel): Ripartizione ascolto streaming vede dispositivi mobili al 50% (anche grazie all’automotive), desktop al 30%, smart speaker al 15% e smart tv al 5%. La scelta di Google di bloccare le actions (un anno fa), spostando l’enfasi sulla collaborazione con aggregatori come TuneIn, riflette probabilmente un interesse verso l’efficienza nell’aggregazione di contenuti e la […]
Radio. Studio Nielsen: radiofonia formidabile assist nelle elezioni. Soprattutto tra gli elettori indecisi. La ricerca applicata al caso USA

Nuovo studio politico Nielsen: la radio AM/FM è la soluzione per la sensibilizzazione degli elettori americani, in particolare nella sempre più numerosa area degli indecisi. Sintesi Durante un recente webinar, Nielsen ha esposto le risultanze di uno studio dagli effetti valutati “dirompenti” dagli strateghi dei media e dalle agenzie politiche. Strategie crossmediali Elaborando i dati […]
Audio. Daypart allargato per l’analisi delle varie piattaforme. Edison Research: ecco come è cambiata la giornata d’ascolto dell’utente USA

Daypart è il termine con cui, tradizionalmente, da molti decenni, si suddivide una giornata di ascolto nel mondo radiofonico. Si tratta, tuttavia, di una definizione che, nell’era della multipiattaforma e del comparto Audio allargato (che comprende, oltre alla radio, le sorgenti on demand, come Spotify, YouTube, ecc.), ha assunto una connotazione differente. Sintesi Qualunque radiofonico, […]