Radio e Tv. Agcom, Delibera 22/25/CONS: avvio procedimento ridestinazione frequenze della rete nazionale n. 12 ad operatori DAB e DTT locali

Come anticipato da Newslinet settimana scorsa, Agcom ha pubblicato l’attesa delibera 22/25/CONS con cui ha avviato il procedimento di rimozione della rete nazionale DTT n. 12 dal PNAF per la destinazione delle risorse VHF ed UHF rispettivamente ai consorzi DAB ed agli operatori DTT locali. Previste due distinte fasi in vista dell’effettuazione dei nuovi bandi per […]
Tv. Giunco: essenziale procedura prominence per non essere schiacciati da OTT. Su passaggio a HEVC da inizio 2024 moderatamente favorevoli

Questo periodico ha dedicato la massima attenzione possibile al tema della prominence dei servizi media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG, che sostanzialmente coincidono con la tv e la radio lineare). Una procedura che vede i broadcaster europei in prima fila per difendersi dall’invasione dei telecomandi da parte degli OTT dello streaming audio/video on demand, […]
Televisione. Sul Tavolo Tv i problemi delle emittenti: dal passaggio al T2, alla prominence, dal rischio refarming 600 MHz ai contributi

Si è tenuto il 7 febbraio, a Palazzo Piacentini, il Tavolo permanente delle comunicazioni elettroniche – settore televisivo (cd. Tavolo Tv) del Ministero delle imprese e del made in Italy presieduto dal sottosegretario Fausta Bergamotto, che segue quello radiofonico del 1° febbraio scorso. Presenti al tavolo le direzioni generali, rappresentanti dell’Agcom e della Conferenza delle […]
DTT. Il pasticcio delle codifiche MPEG: quando la cura è peggio del male. L’utenza sarà disorientata. Inutilmente

Mentre alcuni rumors danno per possibile un (breve) slittamento del decorso dal 3 gennaio 2022 delle operazioni di switch-off del nord Italia, le decisioni sull’avvicendamento delle codifiche MPEG-2 e MPEG-4 (che recepiscono l’ostinazione a voler prolungare la vita oltre i limiti naturali della prima) rischiano, attraverso una destabilizzante inversione delle occupazioni degli archi LCN dei […]
DTT. Il refarming della banda 700 MHz riempie il cassetto dei rivenditori delle tv: +120% in una settimana

Nella settimana che ha preceduto l’inizio del processo di switch off, col coinvolgimento di 15 canali nazionali (Rai e Mediaset), l’istituto di ricerca GfK ha registrato una forte crescita delle vendite di Televisori (+120%), con oltre 217.000 unità vendute. Bonus Rottamazione Tv Lo scorso 23 agosto è entrato in vigore il decreto interministeriale sul Bonus […]
Il paradosso dei broadcaster: per non perdere utenza col DVB-T2, la perdono col DVB-T

Alla fine il T2 potrebbe essere un gigantesco flop. Se non addirittura un bel regalo agli OTT dello streaming video on demand. I broadcaster (i grandi player nazionali e le maggiori tv locali) si stanno affannando a ritardare l’avvento del formato HEVC sulla scorta dell’insufficiente numero di famiglie dotate di televisori di nuova generazione, puntando […]
Approccio estensivo

Secondo l’antico modello italico, con ogni probabilità, la vicenda della roadmap del refarming della banda 700 MHz finirà con un compromesso. Lieve aggiustamento dei tempi (due o tre mesi) e via andare. Possibilmente non contro il muro.
DTT. Mise annuncia con enfasi la firma di Giorgetti al decreto attuativo su bonus rottamazione Tv. Fino a 100 euro di incentivo per acquisto nuovi tv

In attesa che il Mise pubblichi gli attesi bandi per FSMA ed operatori di rete residuali, il ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto attuativo che rende operativo il bonus rottamazione Tv. Il bonus rottamazione, spiega il Ministero dello Sviluppo Economico in una nota, ha l’obiettivo di sostenere “i cittadini nell’acquisto di televisori compatibili con […]
DTT. Non tutti i player tv sono favorevoli alla revisione della roadmap. 12 FSMA scrivono a Mise: Mpeg4 da settembre 2021 e HEVC a giugno 2022

Almeno 12 FSMA (fornitori di servizi di media audiovisivi) nazionali sono favorevoli al rispetto delle scadenze previste dall’attuale roadmap ministeriale. 12 FSMA hanno infatti sottoscritto una lettera inviata al Ministero dello sviluppo economico affinchè non venga modificata la roadmap che prevede lo switch-off di formato intermedio. 12 FSMA X Mpeg2->Mpeg4->HEVC Cioè quello che prevede l’abbandono […]
DTT. Rossignoli: impossibile switch-off da settembre 2021. Passare tutti in HEVC direttamente a giugno 2022 oppure slittare a dicembre 2022

Rossignoli: L’unica soluzione che appaia, allo stato, percorribile è quella di prevedere un passaggio alla tecnologia DVBT-2/HEVC simultaneo sull’intero territorio nazionale, dell’emittenza televisiva locale e di quella nazionale tra aprile e giugno 2022, o addirittura, tra settembre e dicembre 2022, se ne emergesse in sede europea, la fattibilità. Tecnicamente impossibile rispettare i tempi dell’attuale roadmap […]