Radio. Gugliotta: bene FM, DAB, IP, ma ricordiamoci che utente vuole semplicità. Content is king, technology is queen. Metadati fondamentali

Maurizio Gugliotta (Xdevel): nessuno di noi acquisterebbe facilmente un’auto se non offrisse una dashboard all’altezza degli smartphone che utilizziamo. Questa, per la radio, è una grande opportunità da cogliere per mettersi al pari dei competitor. Ben vengano DAB, FM, IP e radio ibrida, ma ricordiamoci che gli utenti desiderano semplicità d’uso: CarPlay e Android Auto […]
Radio. Rapporto MediaRadar 2024: radio ha tenuto quote mercato pubblicitario USA ma solo integrando on demand a propria offerta pubblicitaria

MediaRadar: nel panorama mediatico USA del 2024 la radio si conferma protagonista grazie all’integrazione strategica dell’on demand. Un’analisi su come l’industria ha evoluto il suo modello di business. Sintesi Secondo l’ultimo rapporto di MediaRadar, centro media statunitense, la radio, storicamente mezzo versatile e resiliente, ha trovato nell’on demand (catch up e podcast) un alleato per […]
Tv. Il pay… non paga (abbastanza). E allora le piattaforme di streaming puntano sempre più all’adv, dividendo in due tipi i telespettatori

Il solo pay per view non basta più a sfamare le necessità dei giganti dello streaming video on demand, cresciuti al punto da non trovare sui mercati per loro tradizionali risorse sufficienti al sostentamento. E così, nascono modelli ibridi o completamente sostenuti dalla pubblicità, con un paradossale ritorno alle origini della televisione. Per esempio, già […]
Radio. Jacobs: dobbiamo prendere atto della screenification, in particolare sulle auto. Ma gli schermi crescono su qualsiasi device

Con screenification si definisce la tendenza degli schermi a diventare sempre più grandi: da quelli dei televisori agli smartphone, dai PC ai tablet, fino, addirittura agli smart speaker. Ma, soprattutto, sul dashboard delle auto, dove siamo arrivati al record di uno schermo da 56 pollici sulla plancia di una Mercedes. Schermi che offrono ai media una […]
Audio. Podcast in stallo negli USA. Il fenomeno piace, ma non rende abbastanza: OTT riducono investimenti in USA. Si cerca modello sostenibile

Il fenomeno podcast negli Stati Uniti, nonostante mantenga un’audience ancora molto alta e in continua crescita, non ottiene gli stessi risultati in termini di monetizzazione. Così, pare che le case di produzione non vogliano più investire per via della carenza di introiti adeguati. Nel settore è emblematico il caso di Spotify, che ha proceduto a […]
Editoria & Web. News Showcase: gli editori americani fanno fronte comune contro il servizio di Google

L’ultimo servizio di news introdotto da Google ha ormai preso piede in diverse parti del mondo, Italia compresa, ma, a oltre un anno dal lancio non è ancora attivo negli Stati Uniti, paese che è solitamente in prima fila quando si tratta di innovazione. Le ragioni dietro al ritardo di News Showcase sono dovute alle perplessità […]
Tv. HBBTV, Botti (Fincons): aumento esponenziale offerta, ma non della monetizzazione. Dai tasti colorati alle frecce. Ma arrivo sarà DVB-i

Oliver Botti: l’assegnazione di numerazioni LCN ai servizi HbbTV può essere una strada. Un’altra è quella offerta dall’adozione del DVB-i, che consentirà di distribuire contenuti sul mezzo Internet e non più tramite il Digitale Terrestre, garantendo quindi un’offering basata su contenuti di qualità senza limitazioni di banda e nel contempo abilitando gli operatori all’attivazione di […]
Editoria. Australia e Big Tech: chi sta veramente vincendo nella battaglia del “pay per click”?

Nel precedente articolo del 23 febbraio si è trattato di come, a fronte di un accordo tra News Corp e Google, Facebook avesse invece scelto di scendere in campo contro gli editori australiani, bloccandone i contenuti sulla propria rete sociale. Lo stop è durato pochi giorni ed i media hanno parlato di un’importante vittoria per il settore […]
Editoria. Nuovo caso di demonetizzazione di YouTube. Inutile far crescere piattaforme terze: editori devono convergere traffico sulle proprie

Ennesimo caso di demonetizzazione di un canale YouTube ad alta attrattività di utenti. Che non ci stupisce: come avvertiamo ormai da anni, gli editori devono prendere consapevolezza che aumentare il traffico sui social a danno delle piattaforme di proprietà è una strategia pericolosissima. I social devono esclusivamente essere strumentali ai siti degli editori. Mai, per […]