Radio. Scomparso Loriano Bessi: negli anni ’80 lanciò Radio Cuore e nel nuovo millennio Radio Sportiva. Ma soprattutto inventò il trading FM

E’ stato un personaggio di spicco nel mondo radiofonico nazionale, anche se un’emittente nazionale dal punto di vista formale non l’aveva mai avuta. E’ scomparso nelle prime ore del 18/02/2022 Loriano Bessi, fondatore ed editore di Radio Cuore e di Radio Sportiva, ma anche di altri prodotti di successo degli anni passati come Radio Fantastica […]
Radio. Svizzera: stop a FM da 31/12/2024. Ufcom: utenza modulazione di frequenza solo 14% del complesso. Ascolto prevalente da DAB+, IP e Tv

La Svizzera spinge sull’IP federale: tra pochi giorni (il 13/02/2022) avrà luogo la votazione popolare sul pacchetto di misure a favore dei media, mentre per il 31/12/2024 è confermato lo stop alle emissioni in FM a favore di quelle digitali. Da una parte la consapevolezza che la popolazione ricorre ai media per informarsi sull’attualità in […]
Radio. DAB+: arrivano autorizzazioni a sperimentazione per consorzi radio locali. Ma dimensione di pochi kmq pone ipoteca su sviluppo sistema

Nelle more dell’emanazione (da parte di Agcom) dell’atteso Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale (DAB+), si è insistito molto sulla necessità di rilasciare da parte del Mise autorizzazioni sperimentali a consorzi locali per (tentare di) recuperare l’enorme gap accumulatosi con le stazioni nazionali. Da molti anni solidamente ancorate […]
Radio e Tv. Regalo di natale per operatori: entra in vigore il 25 dicembre 2021 il nuovo TUSMAR (D. Lgs. 208/2021). Ecco alcune delle novità

Molte le novità del nuovo TUSMAR, D. Lgs. 208/2021 (che dal 25/12/2021 abrogherà l’antico D. Lgs. 177/2005), alcune ampiamente attese, altre no. Nel primo caso rientrano, ad esempio, l’aumento dell’ambito diffusivo delle radio locali fino al 50% della popolazione nazionale e la criptica (e potenzialmente pericolosissima) “attività di ricognizione e progressiva razionalizzazione dell’uso delle risorse […]
Radio. Chi pensava che lo spettro dello sterminio di centinaia di impianti FM fosse alle spalle si sbaglia. Dentro la P.A. c’è chi lo vuole

Mentre la discussione sull’opportunità di uno switch-off FM/DAB+ al 2030 rimane al momento un mero, ancorché acceso, confronto dialettico a distanza tra gli operatori del settore, lo spettro che l’Italia possa immolare sull’altare dei good offices molte centinaia di impianti FM (privati) più o meno incompatibili con emissioni estere coordinate UIT, è ancora reale. La […]
La certezza del Cucù

Toglieteci tutto, ma non la precisione degli orologi svizzeri e la bontà del loro cioccolato. Vabbé, magari il mito di quest’ultimo era già stato sfatato; ma almeno sulla puntualità elvetica non si era mai discusso. Ora invece sembra che a Berna non siano nemmeno più così puntuali e certi. O quantomeno convinti delle proprie scelte.
Radio. Torna lo spettro degli spegnimenti FM. RSPG Commissione UE: Agcom definisca Piano FM solo su frequenze coordinate. Cioè quelle RAI

A distanza di qualche mese, quando quasi sembrava dimenticato, torna lo spettro dello switch-off FM/DAB+ e di un tardivo (ancorché previsto) Piano di assegnazione delle frequenze FM. Il report del 24/11/2021 del Radio Spectrum Policy Group (RSPG) in seno alla Commissione Europea (RSPG21-042 Final Radio Spectrum Policy Group – 28th Progress Report of the RSPG […]
Radio. Il DAB+ sta marginalizzando la FM. Urge regolamentare uso caratteri speciali

Nuovi usi (e abusi) della radio digitale italiana, tra barriere di ingresso e caratteri ingannevoli. Era prevedibile: l’affermazione del DAB+ sulle nuove vetture (in Italia ci sono 39 milioni di automobili, con una sostituzione annuale media di 1,5 mln) sta velocemente marginalizzando le emissioni in modulazione di frequenza, seconda scelta delle selezioni delle autoradio digitali. […]
Radio. Annuncio shock di Roberto Sergio: in RAI vogliamo una data certa per lo spegnimento della FM

L’ipotesi di uno switch-off FM Roberto Sergio, direttore di Radio RAI, l’aveva lanciata su queste pagine. Di lì un poi è stata un’eruzione vulcanica, con scontri verbali, proposte normative e controproposte neutralizzanti, interventi pacificatori del Mise, ecc. Oggi Sergio rincara la dose in occasione della presentazione dei palinsesti autunno Rai Radio. E lo fa con […]
Radio. Domani conclusione esame commissioni parlamentari su schema di D. Lgs. che aggiornerà TUSMAR. Il nodo della successione DAB+/FM

La successione DAB+/FM è uno dei temi più controversi dello schema di decreto legislativo che novellerà il superato TUSMAR (D. Lgs. 177/2005), il cui esame si concluderà da parte delle commissioni parlamentari domani. L’analisi dei contributi Ci avviamo alla conclusione dell’analisi di alcuni dei contributi esposti dagli stakeholder in occasione dell’incontro del 09/09/2021 al Ministero […]