Radio. Sfide esistenziali: dewattaggio FM e sviluppo DAB. Fine delle rendite di posizione nella radiofonia?

Il settore radio broadcasting deve affrontare (ora) due sfide esistenziali: la crescita incontrollata del costo dell’energia e la perdita delle rendite di posizione che ne potrebbe conseguire ben prima del previsto. Da ciò il quadro consolidato dell’offerta radiofonica italiana potrebbe subire modificazioni rilevanti? NL ha deciso di sentire alcuni degli operatori del settore (locali e […]
Radio. Cosa aspetta gli editori al termine delle vacanze? L’avvio di un processo simile a quello del refarming della banda 700 MHz per gli operatori tv

A memoria di un operatore radiotelevisivo italiano, dalla prima metà degli anni ’90 non c’è stato ritorno dalle vacanze che non sia stato accompagnato da qualche aggiornamento normativo o regolamentare. Non farà eccezione il 2022, che riguarderà principalmente la radiofonia. Ecco cosa aspetta gli editori. Due le questioni (principali) sul tavolo: la stabilizzazione della radio […]
Stakeholders radiofonici

Quello che è accaduto a fine luglio 2021 e che si è replicato la scorsa settimana, sta facendo riflettere gli editori radiofonici sul ruolo delle rappresentanze di categoria e degli stakeholders. Parliamo, naturalmente, di iniziative foriere di seri rischi per la stabilità del sistema radiofonico relativamente all’assetto frequenziale analogico (FM), attuate attraverso interventi riduttivi (eliminazione […]
Blitz estivo verso la FM. Ecco cosa si preparano a fare

Le indiscrezioni pubblicate da NL a riguardo di correlazioni tra la pubblicazione del Piano DAB, prevista per la fine del mese di luglio 2022 (dopo un lavoro di cesello di Agcom che avrebbe consentito di superare almeno alcune delle criticità iniziali) e la questione delle interferenze FM sull’area adriatica, si rafforzano.
Radio. Razionalizzazione della banda FM: si comincia a pensare agli indennizzi per gli spegnimenti volontari, come per il DTT

L’abbiamo scritto più volte: per risolvere definitivamente la problematica dell’incompatibilità radioelettrica con emissioni estere nell’area adriatica (che sta bloccando lo sviluppo del DAB, impedendo l’attribuzione di frequenze coordinate) ci sono solo due strade. Una radicale, l’altra basata su un compromesso. La prima passa, ovviamente, dal Piano FM, che comporta l’azzeramento della situazione attuale e la ricostruzione […]
Radio. DAB, Spagna: sulle orme dell’Italia. In tutti i sensi: il caso tutto italiano di Tenerife

Proseguiamo nell’approfondimento dello stato di sviluppo della radio digitale via etere (DAB+) in Europa, concentrandoci questa volta sul caso particolare di Tenerife, isola situata nell’oceano Atlantico, appartenente alla Comunità autonoma delle Isole Canarie, Spagna. Insieme a La Palma, La Gomera ed El Hierro, Tenerife forma la provincia di Santa Cruz de Tenerife. Con una superficie […]
Radio. Gruppo di lavoro Mise/Agcom per problematica interferenze FM internazionali. Si parte con la ricognizione del Friuli Venezia Giulia

L’abbiamo scritto più volte: senza un Piano FM difficilmente si potrà risolvere alla radice il problema delle interferenze internazionali in FM che sta bloccando lo sviluppo del DAB, impedendo l’attribuzione di frequenze coordinate (quantomeno) sull’area adriatica. Ciò nondimeno, Mise ed Agcom ci stanno provando, con la costituzione di un gruppo di lavoro che partirà dalla […]
Tlc. Stefano Bolis: FM? A telco non interessano quei MHz. Refarming servirà per copertura 5G, non velocità. Podcast Media Monitor 18/06/2022

Stefano Bolis: La banda 700 MHz non garantisce velocità ma copertura. In prospettiva queste frequenze basse saranno necessarie al 5G, ma l’ideale è utilizzare i 3.5/3.7 GHz. Le frequenze allocate al DAB? Poca roba per le telco, ma utili per l’IoT. WiMAX ucciso dal 4G/LTE. La Rete Unica indispensabile per affrontare gli ingenti investimenti atti […]
Radio. Bachmann (Comitato migrazione digitale radio svizzere): irresponsabile tenere tre piattaforme: una deve sparire. E sarà la FM

Jürg Bachmann (Comitato direttivo per la migrazione digitale delle radio svizzere): In Svizzera, come in Italia, le radio devono essere in FM, DAB+ e IP. Ma una di queste piattaforme è di troppo. Abbiamo investito molto nel DAB+ il cui ascolto cresce in maniera soddisfacente, mentre gli ascoltatori FM sono sotto il 20%. In questa […]
Radio. Lunga vita alla FM, ma il trading delle frequenze è praticamente finito. Quanto vale oggi un impianto in modulazione di frequenza?

Il trading FM (comprare per poi rivendere con un mark-up) era una distorsione tutta italiana, un fenomeno inconcepibile in altri paesi. Una bolla speculativa che era chiaro a tutti che, prima o poi, sarebbe scoppiata. In realtà – e per fortuna – il botto non c’è stato e la bolla si è semplicemente sgonfiata. Già […]