Radio. Agcom contesta posizionamento impianti FM nel Catasto Nazionale Frequenze. 15 gg per regolarizzare, poi depennamento. Rischio sanzioni fino a € 103.300,00

Molte emittenti radiofoniche stanno ricevendo in questi giorni una comunicazione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Servizio Ispettivo, Registro e CoReCom) di contestazione a riguardo di presunte errate coordinate geografiche degli impianti FM iscritti al Catasto Nazionale Frequenze (CNF). Controlli incrociati L’iniziativa di Agcom (seguito di altre analoghe di cui abbiamo dato conto) consegue a […]
Radio 4.0. La visual radio entra nella sua fase evolutiva. Nuove opportunità professionali, commerciali ed editoriali per chi sa “vedere” oltre l’orecchio

Come abbiamo più volte evidenziato su queste pagine, l’ibridazione radiotelevisiva e la multipiattaforma stanno introducendo nuove esigenze ed opportunità professionali interessanti. Per giovani e meno. Dopo l’iniziale euforia, chi sta sperimentando la visual radio, in particolare sul DTT (fenomeno indiscutibilmente del momento), si sta rendendo conto che mettere in onda il pur bravissimo e magari […]
Radio e Tv 4.0. 43 mln di tv e 44 di smartphone nelle case: non presidiarli significa rinunciare all’utenza. Nel 2030 a decidere cosa ascolteremo e vedremo saranno gli OTT con menu in luogo di LCN. I cui valori, come quelli degli impianti FM iniziano a scendere

Entro il 2030 il telecomando per come lo conosciamo andrà in pensione, sostituito da una particolare forma di mouse e da comandi vocali per l’interrogazione del tv ed in generale dei device (distributori di contenuti audiovisivi) connessi alla rete. Nel 2019 solo in 4 case su 10 ci sono ricevitori FM (ed entro fine 2020 […]
Radio 4.0. Tecnologie. Giovannelli (Elenos): attenzione ai salti in avanti. Utente vuole semplicita’ e tre pulsanti: on/off, volume, ricerca stazioni. Uno in piu’ lo demotivera’

Nei giorni scorsi abbiamo affrontato il tema della multipiattaforma radiofonica, cioè dell’esigenza delle emittenti radiofoniche di essere presente contemporaneamente su tutti i vettori disponibili perché, come noto, ormai da qualche anno, l’ascolto non è più esclusiva della modulazione di frequenza, diversificandosi in quote sempre più rilevanti su DTT, DAB+, IP, sat. L’articolo è letteralmente diventato […]
Radio. Sbagliato vivere nel passato, ma anche solo nel futuro. La Radio esiste nel presente. A breve novità regolamentari per DAB+ e web radio

Sbaglia l’editore radiofonico che pensa si possa vivere di solo web, nella convinzione (pur corretta) che questo è il futuro. Ma sbaglia anche quello che pensa che la rendita del posizionamento in FM sarà infinita. Come in ogni modello socio-economico quelli passati e futuri sono di ispirazione, ma è sul momento attuale che si regola […]
Siate affamati, siate folli

Fatta la visual radio DTT, bisogna fare i contenuti. Parafrasiamo Massimo D’Azeglio per glossare il claim Radio 4.0, visto che è entrato nella sua fase 2.0.
Radio 4.0. Costituita la societa’ PER Player Editori Radio, interamente controllata dagli editori radiofonici: gestira’ l’omonimo aggregatore che sara’ distribuito a Natale. Iniziativa necessaria, ma attenzione ai recinti

Come anticipato 15 giorni fa da questo periodico, è stata costituita ieri la società PER, Player Editori Radio (nome evidentemente mutuato dal TER, Tavolo Editori Radio, la società deputata alla rilevazione degli ascolti radiofonici). La newco è partecipata interamente da editori radiofonici nazionali e locali. Nel dettaglio, il 70% è suddiviso tra Rai, Radiomediaset, Gedi, […]
Radio. La Svizzera anticipa lo switch-off FM/DAB+ a meta’ 2022. FM scende al 36% di fruizione, ma per ora rimane piattaforma dominante

Secondo un documento interno della SRG SSR (la radio pubblica svizzera) di cui dà conto il periodico Ticinonews, il passaggio definitivo (switch-off) FM/DAB+, cioè dalla radio analogica a quella digitale via etere, avverrà nell’estate 2022. In ogni caso, per la Confederazione elvetica il DAB+ dovrà sostituire la tecnologia FM al più tardi entro la fine […]
“La Slovenia mostrerà i denti all’Italia per risolvere le interferenze”

“La convivenza dei segnali FM e DAB+ delle stazioni radio di Italia e Slovenia sarebbe tecnicamente un problema risolvibile se l’Italia rispettasse gli obblighi previsti dagli accordi internazionali.
Radio 4.0. Agcom: pronti per il digitale radiofonico, che “smettera’ di essere un progetto di lavoro”. Intanto crollano i valori degli impianti FM

Nella Relazione annuale 2019 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro, il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Angelo Marcello Cardani entra nel merito dei profondi cambiamenti che stanno interessando il settore radiotelevisivo in vista della rivoluzione del Twenty Twenty. “Sulla pianificazione delle frequenze, sul governo dell’etere, sulle regole per le procedure di assegnazione […]