
10 marzo 1975: il giorno che ha cambiato (il modo di fare) la radio in Italia. Quel giorno di 40 anni fa, a Milano, iniziavano le trasmissioni di
Radio Milano International.

Nella seconda metà degli anni ’70 la Chiesa Cristiana Evangelica di Modena, la cui sede era allora in Via Peretti 3/d, così come altri enti religiosi, decise di dar vita ad una radio privata con l’obiettivo di far conoscere "il messaggio di salvezza in Cristo e i valori della fede evangelica".

Il 14 e 15 novembre 1975, a Firenze, 86 radio libere italiane si incontrarono in occasione del convegno “Esperienze di Comunicazione via Radio in Italia”.


Nel 1975 le radio libere sono già sbocciate, ad inizio anno se ne contano già una ventina sparse su tutto il territorio nazionale.

Il sito internet www.radiomarconi.com traccia la storia di una delle prime radio libere italiane, la mitica Punto Radio di Zocca (Mo), fondata da Vasco Rossi ed il suo team di amici nel 1975, dopo l’esordio di Radio Milano International, che ne era stata ispiratrice.