Radio e Tv. Contributi ex DPR 146/2017 per 2025: presentate 1154 domande (564 tv e 590 radio). Intanto si attende la sentenza della Consulta

Per l’annualità 2025, entro il termine del 28/02/2025, sono state presentate online, su piattaforma Sicem, 1154 domande da parte delle emittenti radiotelevisive locali per l’ottenimento dei contributi ex DPR 146/2017, di cui 413 per le tv comunitarie, 151 per le tv commerciali, 397 per le radio comunitarie, 193 per le radio commerciali. Intanto si attende […]
Radio. DAB. Agcom, del. 44/25/CONS in esito a consultazione pubblica su stato radio digitale: urgono interventi regolamentari e tecnologici

Con la delibera n. 44/25/CONS, datata 18/02/2025, ma pubblicata il 21/02/2025, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni chiude l’indagine conoscitiva sullo sviluppo della radiodiffusione digitale terrestre e fissa i prossimi passi per il settore. Frequenze, assegnazioni, mercato pubblicitario, incentivi statali al simulcasting, estensione (e nuova decorrenza) dell’esonero dal pagamento dei contributi dei diritti d’uso, prospettive […]
Media. SIC 2024 (su dati sistema integrato comunicazioni del 2022) porta Google subito dopo la RAI (era al 4° posto dopo RAI, Sky, Fininvest)

Con una crescita del 55% in due anni, la pubblicità online si conferma la principale voce di ricavo del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC 2024, sui dati del 2022), rappresentando il 32,6% del totale. Tuttavia, la concentrazione delle risorse in pochi grandi operatori come Rai, Alphabet/Google e Comcast/Sky solleva interrogativi sul pluralismo informativo e sull’equilibrio […]
Consorzi DAB: dopo l’euforia delle attribuzioni dei diritti d’uso, si comincia a fare i conti con modelli di sostenibilità e prime defezioni

Il settore radiofonico italiano, alla luce delle trasformazioni tecnologiche, del cambiamento delle abitudini degli utenti e degli sviluppi normativi in corso, si trova a un bivio cruciale dopo le prime attribuzioni dei diritti d’uso ai consorzi DAB locali. Il processo di transizione dall’analogico FM al digitale, trainato dall’affermazione della tecnologia numerica via etere e dallo […]
Editoria. Legge di Bilancio 2025: saltano contributi. Duro appello della FIEG che esprime sconcerto per disattenzione del governo a settore

Esclusi i contributi all’editoria nella Legge di Bilancio 2025: la FIEG denuncia il rischio per il pluralismo e l’occupazione, lanciando un appello ai parlamentari per garantire il mantenimento del diritto all’informazione di qualità. Sintesi L’improvvisa decisione di escludere i contributi all’editoria dalla Legge di Bilancio per il 2025 (qui per la consultazione del p.d.l. 2112) […]
Radio. Contributi ex DPR 146/2017: Ministero Imprese e made in Italy pubblica graduatoria definitiva 29/11/2024 emittenti radio commerciali

Dopo quella provvisoria, è stata pubblicata la graduatoria definitiva delle emittenti radiofoniche commerciali aventi diritto ai contributi ex DPR 146/2017 per l’annualità 2023. Il decreto direttoriale del 29/11/2024 Con decreto direttoriale del 29/11/2024 sono stati approvati la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle radio a carattere commerciale per l’annualità 2024. […]
Tv locali. Contributi ex DPR 146/2017: il 25/02/2025 si terrà presso la Consulta l’Udienza Pubblica per discutere dello scalino preferenziale

Il 25/02/2025 si terrà l’Udienza Pubblica presso la Corte Costituzionale (relatore giudice prof. dr. Giovanni Pitruzzella) avente ad oggetto i contributi pubblici alle emittenti televisive e radiofoniche, di cui al d.P.R. n. 146/2017 (Regolamento concernente i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo […]
Radio. MIMIT: pubblicata la graduatoria provvisoria dei contributi spettanti alle emittenti radiofoniche commerciali per l’annualità 2024

Con decreto direttoriale del Ministero delle imprese e del made in Italy, del 29/10/2024 sono stati approvati la graduatoria provvisoria e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle Radio a carattere commerciale per l’annualità 2024. Termini per richiesta di rettifica o riammissione Le emittenti che hanno presentato domanda di contributo possono, entro il 28/11/2024, […]
Media. Da Commissione Europea finanziamenti per 16 mln di euro volti a sostenere giornalismo e alfabetizzazione mediatica nell’Unione

La Commissione Europea ha pubblicato tre inviti a presentare proposte nell’ambito del programma Europa creativa, volti a sostenere la libertà e il pluralismo dei media, aumentare la resilienza dei media e contribuire a migliorare l’alfabetizzazione mediatica. A disposizione 16 milioni di euro. Sintesi La Commissione Europea lancia tre bandi per rafforzare la libertà e il […]
Radio e Tv. Fondo editoria: disponibili 45 milioni per le imprese del settore dell’editoria radiofonica e televisiva. Domande dal 28/10/2024

Fondo editoria: dal 28/10/2024, le emittenti radiofoniche e televisive che hanno effettuato investimenti in tecnologie innovative nel 2023 possono fare domanda per accedere ai contributi. Domande dal 28/10/2024 fino al 19/11/2024. Sintesi È stato adottato il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri − Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 4 luglio 2024, riguardante le […]