Radio e Tv/P.A. Può veramente il Ministero dello Sviluppo Economico gestire l’era 4.0 con 600 emittenti da gestire per ogni funzionario?

Burocrazia: “in senso astratto, il dominio o l’eccessivo potere della pubblica amministrazione, con l’improduttiva pedanteria delle consuetudini, delle forme, delle gerarchie; anche, a proposito di amministrazioni e organizzazioni non pubbliche, che ne ricalcano gli aspetti e, soprattutto, i difetti”. Una parte del termine è francofona (deriva da “bureau”, cioè ufficio), l’altra è greca: krátos (“potere”); […]
Storia della radiotelevisione italiana. Humus giuridico sentenza 202/1976 Cost. fertilizzò nascita reti nazionali

Storia della Radiotelevisione italiana. 1986: la prima diretta tv nazionale privata, ufficiale e contra legem. Gli Spandau su Videomusic

Storia della radiotelevisione italiana. Tempo Tv e TVL Televisione Libera: le prime tv private. Nel 1956 e 1957!

Storia della radiotelevisione privata italiana. Ginevra 1984: apocalisse annunciata delle radio italiane
