Radio. DAB+: manifestazione interesse per attribuzione reti nazionali n. 1 e n. 3. Rimessa in discussione da TAR assegnazione a Eurodab e RAI

Eurodab e RAI in lizza per il diritto d’uso DAB relativo alla rete nazionale n. 3. Il Ministero delle imprese e del made in Italy – DGSCERP, in attuazione alla sentenza TAR Lazio n. 12281/2023, ha avviato la procedura per la presentazione della domanda di partecipazione e della relativa manifestazione di interesse per l’assegnazione del […]
DTT. Il MIMIT pubblica gli elenchi aggiornati al 30/10/2023 dei FSMA con relative numerazioni LCN assegnate in tutte le aree tecniche

Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato gli elenchi dei FSMA (fornitori di servizi di media audiovisivi) con le relative numerazioni LCN (logical channel number) assegnate in tutte le aree tecniche aggiornati al 30/10/2023. Elenchi autorizzazioni FSMA con LCN aggiornati al 30/10/2023 Di seguito gli elenchi suddivisi per aree tecniche. LCN […]
Consorzi DAB: che fine faranno gli esclusi?

Siamo in dirittura d’arrivo per quanto riguarda la prima fase delle procedure di attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi DAB locali. All’assegnazione diretta seguirà, in alcune aree, la procedura competitiva, che determinerà, inevitabilmente, degli esclusi. Quali saranno le conseguenze per questi ultimi? Ecco gli scenari.
Tv. Dodicesima rete nazionale provvisoriamente a RAI per sperimentare il T2 con medesimi contenuti in T1. Quali le conseguenze?

Se l’indiscrezione di NL di qualche settimana fa fosse confermata, si tratterebbe veramente dell’uovo di Colombo? O la cura sarebbe peggio del male? Ci riferiamo, ovviamente, alla ipotesi che la dodicesima rete nazionale (quella che avrebbe dovuto essere impiegata in condominio da Retecapri ed Europa 7 se avessero trovato in tempo un accordo) venga (provvisoriamente) destinata a RAI […]
Radio. Contributi: pubblicata graduatoria provvisoria emittenti commerciali locali annualità 2023

Con decreto direttoriale del 10 ottobre 2023 del Ministero delle imprese e del made in Italy, sono stati approvati la graduatoria provvisoria emittenti commerciali locali e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare per l’annualità 2023. Dopo le tv Il provvedimento segue quello delle tv commerciali, anch’esse in condizione di provvisorietà. Richieste di riesame entro […]
Radio. Contributi emittenti radiofoniche comunitarie. Ministero delle imprese e made in Italy pubblica graduatoria definitiva annualità 2023

Con decreto direttoriale del 9 ottobre 2023 il Ministero delle imprese e del made in Italy ha approvato la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle radio a carattere comunitario per l’annualità 2023. Il provvedimento consegue a quello delle tv comunitarie. La documentazione circa l’annualità 2023 per le radio comunitarie Qui […]
Tv. Contributi, pubblicata la graduatoria provvisoria 6 ottobre 2023 per l’annualità 2023 relativa alle emittenti commerciali

Con decreto direttoriale del 6 ottobre 2023 del Ministero delle imprese e del made in Italy, sono stati approvati la graduatoria provvisoria e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle TV a carattere commerciale per l’annualità 2023. Il provvedimento segue quello (definitivo) delle tv comunitarie di qualche giorno fa. Termine per il riesame al […]
Tv. A fine settembre primi aggiornamenti software tv per ricevere canali DVB-I. 4 canali Mediaset già pronti. E si parla di DVB-I over 5G

Newslinet aveva dato la notizia per primo, anticipando alcuni retroscena della sperimentazione di Mediaset del nuovo standard DVB-I. Protocollo che potrebbe essere l’uovo di colombo per contemperare le esigenze degli utenti di seguire i servizi di media audiovisivi di interesse generale (i canali generalisti principali ed in genere i fornitori di servizi di media audiovisivi […]
Media. Brand: chi attende ad attuare misure di tutela di marchi e formati rischia di ipotecare il suo futuro. Che infatti è proprio lì

E’ intuitiva la necessità di adottare strategie per adeguare il proprio identificativo alle regole indotte dalla cosiddetta “omnicanalità”, cioè l’approccio olistico di un brand verso ogni touchpoint dell’utente su tutti i canali. E’ infatti evidente che, in un contesto siffatto, assume la massima importanza la tutela del proprio prodotto, cioè il marchio ed il contenuto […]
Radio. Interferenze internazionali FM, tutto tranquillo? Tutt’altro: rapporto su rimozione per Radio Spectrum Policy Group entro fine estate

Di interferenze internazionali è destino che se ne parli quasi sempre d’estate: o all’inizio (a giugno) o alla fine (tra agosto e settembre). Sono anni che è così e il 2023 non fa eccezione. All’ultima riunione del Radio Spectrum Policy Group, gruppo consultivo fondato il 26 luglio 2002 per la Commissione Europea su questioni relative […]