Radio. Ruggero Po: l’informazione sulle radio locali italiane, dall’illusione degli anni 80 a quella di oggi, che c’é “basta che duri poco”

Ruggero Po: quello delle radio libere all’alba degli anni ’80 era un mondo diverso, un passato concettualmente molto lontano, dove all’informazione veniva ancora dato un certo peso. La legge 223/90 studiò una quota minima di informazione per ogni radio. Ma poi arrivò la seconda Repubblica, Berlusconi guadagnò Palazzo Chigi ed i problemi divennero altri. Oggi […]
Radio. Quando imperversava la moda degli adesivi ed avere quello dell’emittente preferita sul lunotto dell’auto era un must

Sembra davvero una storia incredibile da raccontare alle nuove generazioni, ma negli anni ’80 in ogni città erano tantissime le automobili che sfoggiavano in bella mostra sul lunotto gli adesivi delle radio locali dell’epoca e, ancora di più, le vespe ricoperte in ogni angolo di questi coloratissimi sticker. Ascoltatori che sentivano l’esigenza irrefrenabile di ”marchiare” […]
Editoria. Mauro Roffi (storica firma di Millecanali) entra in NL: “Era naturale che accadesse. Cercherò di far diventare questo periodico centrale”

“È sempre difficile parlare di se stessi. Ci provo, comunque. Fin da ragazzo, tanti anni fa, ho avuto una passione smisurata e una curiosità mai doma per il mondo del giornalismo, per i giornali in genere e poi per i media, la Radio e la Televisione in primo piano, ma anche per il cinema e […]
Editoria. Si è spento Jacopo Castelfranchi, imprenditore ed editore italiano

Jacopo Castelfranchi, imprenditore ed editore milanese, è morto oggi 22 maggio 2017 all’età di 95 anni nell’Ospedale di Calco, piccolo borgo del lecchese dove viveva. Castelfranchi ha iniziato la sua attività dapprima lavorando alla Salmoiraghi di Milano, poi collaborando nell’azienda di famiglia, la GBC, impresa di commercializzazione di accessori di strumenti musicali, strumenti fonografici, di […]
Storia della radiotelevisione italiana. Humus giuridico sentenza 202/1976 Cost. fertilizzò nascita reti nazionali

Storia della radiotelevisione italiana. Radio K: da Sanremo per far crollare il monopolio radiofonico francese

Storia della radiotelevisione italiana. Radio Mont Blanc: dalla Val d’Aosta alla conquista della Francia

Storia della Radiotelevisione italiana. Dicembre 1975: nasce Radio Supermilano, partecipata da Silvio Berlusconi

Storia della radiotelevisione italiana. 1981: quando i pretori oscurarono Berlusconi

Storia della radiotelevisione italiana. 1977: ad un anno dalla sentenza 202/1976 Cost. si pensava già ad uno sviluppo televisivo privato nazionale
