Radio. In due anni è cambiato tutto: meno aggregatori, più piattaforme proprietarie. Podcast Media Monitor del 23/04/2022 con F. Triolo

Triolo (Statcast): la pandemia ha fatto da trampolino anche per le radio digitali, riducendone il divario con le vecchie tecnologie. Aggregatori? Se non sei ben posizionato, diventi un numero, sparisci. Certamente l’aggregatore non valorizza i contenuti. Penso ogni emittente faccia bene a usare una propria app, dando valore al proprio palinsesto anche tramite radio verticali […]
Radio. Verso la fine degli spot? Il futuro potrebbe essere quello degli annunci annacquati nei contenuti per ridurre il tasso di abbandono

Ritorno alle origini: gli annunci radiofonici in luogo degli spot per ridurre il tasso di abbandono delle connessioni. NL ha potuto esaminare un rapporto interno di un centro media che evidenziava una serie di criticità a riguardo della pubblicità radiofonica nell’ambito della multipiattaforma. La relazione, in sostanza, non metteva in discussione l’efficacia della pubblicità radiofonica […]
Radio e TV. Infrastruttura italiana ancora inadeguata per migrazione massiccia all’IP. Ma Colao è al lavoro e occorre prepararsi. Subito

Continua la nostra indagine sulla rete e la sua effettiva capacità di assorbire la migrazione della massa enorme di utenti che, progressivamente, in un prossimo futuro passeranno ad essa da FM, DAB+ e DTT. Nell’articolo precedente abbiamo visto come nel Regno Unito per affrontare la sfida la BBC abbia deciso di dotarsi di una CDN […]
Radio e Tv. BBC a NL: tramite BIDI pronti a supportare migrazione in massa utenti FM e DTT verso modello IP

BBC a NL: distribuzione IP è il futuro che sta sostituendo DTT, satellite e cavo coassiale con vantaggi enormi anche sul quale qualitativo. Ma con un’infrastruttura di proprietà (come BIDI) che può garantire qualità e latenza voluti, sotto il controllo del broadcaster. Il multicast è regolarmente proposto come soluzione potenziale al problema della scalabilità, ma […]
Radio. Digital audio. Meway lancia la prima piattaforma indipendente italiana per l’analisi dell’ascolto IP. Che sta crescendo a dismisura

Meway: la piattaforma di Statcast per il digital audio (la pubblicità radiofonica digitale via IP) è in grado di distinguere gli accessi e le sessioni dei veri utenti da quelle dei bot. Così gli editori delle radio digitali possono avere un quadro preciso e dettagliato delle performance della propria emittente. E adattare e correggere la […]
Radio. Il silenzio è d’oro? Evitarlo, sì. Statcast introduce la funzione silence detector

Di aforismo in aforismo: “Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche”, scriveva il filosofo Jean-Paul Sartre. E per un radiofonico il silenzio non è mai una cosa positiva. Nonostante i sistemi di rilevamento interno delle emittenti, spesso non è possibile avere la certezza che l’audio giunga effettivamente agli ascoltatori. Il rischio è quello di creare […]
Radio Tv 4.0. StatCast: ecco il tasso di abbandono dell’ascolto in streaming e la misurazione di Top & Flop. Nuove funzionalità per analisi dell’IP Radio

StatCast, la piattaforma sviluppata dalla romana MeWay di Francesco Triolo che consente di estrapolare dai flussi streaming radiofonici dati importanti per tracciare l’andamento dell’ascolto ed i comportamenti degli utenti, si arricchisce di nuove funzionalità. “Dopo una lunga fase di test condotta con diversi operatori ed analisti del settore, tra cui Consultmedia, nostro partner nell’iniziativa, abbiamo […]
Radio. Al via il Festivaletteratura. A Meway la realizzazione della omonima web radio di supporto

Il Festivaletteratura ha affidato alla software house romana Meway la produzione di una nuova web radio in occasione della ventiquattresima edizione di questa manifestazione internazionale, che si svolgerà a Mantova dal 9 al 13 settembre. Radio Festivaletteratura Il palinsesto di “Radio Festivaletteratura” (che sarà possibile seguire in streaming) prevede 5 giorni di programmazione, per un […]
Radio 4.0. Smart speaker: vendite + 8,2% nel primo trimestre 2020 rispetto ad anno prima. Ma le radio non li hanno ancora capiti e non li sfruttano a dovere

Il mercato degli smart speaker è cresciuto nel primo trimestre 2020 di oltre l’8%. Gli utenti col lockdown hanno iniziato a conoscerli meglio e ad utilizzarli. Eppure la quasi totalità delle emittenti radiofoniche li subisce passivamente, non cogliendone le opportunità. Soprattutto a riguardo dell’intercettazione di nuova utenza e dei podcast. Quasi metà del mercato ad […]
Radio. Il primo week-end veramente a casa fa riscoprire l’ascolto radio. Il 14 marzo tutte le emittenti hanno registrato numeri da paura nello streaming

14 marzo 2020: il giorno del picco dell’ascolto radiofonico in streaming. Mediamente ascolti x10 rispetto al sabato medio di qualche mese fa. Questo è quanto ci segnalano diverse emittenti radiofoniche, che da ieri stanno registrando aumenti enormi della fruizione dei contenuti via IP. Spotify? che noia Come abbiamo scritto più volte, la forzata chiusura in […]