Radio. Il Coronavirus spacca la radiofonia in due. News a ciclo continuo oppure rifugio da infodemia. In mezzo si scende e basta

Il Coronavirus spacca in due la radiofonia italiana. E probabilmente la stessa cosa succederà presto in Germania e Francia, dove il contagio si trova esattamente al livello di 8 giorni fa in Italia e, purtroppo, seguirà con ogni evidenza la stessa progressione con gli stessi comportamenti isterici (i tedeschi da ieri hanno preso d’assalto i […]
Radio 4.0. L’ascolto IP cresce. E nasce StatCast per elaborare dati. Il punto su contemporaneità e concetti coi quali i radiofonici avranno sempre più a che fare

Il meter RadioStat: come raccogliere e trattare i dati dell’ascolto in streaming. L’ascolto radiofonico in streaming cresce costantemente, anche grazie allo sviluppo di piattaforme eterogenee che su di esso si fondano. Dalle app sugli smartphone, agli aggregatori (FM World, MyTuner, Replaio, TuneIn, ecc.), dalle smart tv agli smart speaker (Google Home, Amazon Echo), dai pc […]
Radio. Ascolti TER. RAI, Roberto Sergio: ricerca inattendibile. Pronti a far saltare il Tavolo?

Ieri, prima ancora che i dati sugli ascolti venissero pubblicati, Roberto Sergio, direttore Rai Radio, aveva definito su queste pagine «inadeguato» il sistema di rilevazione degli ascolti radio. Commentando che, se prima dell’estate non cambierà nulla, Rai «deciderà di conseguenza». «Il dato appena uscito del 2019 – spiega Roberto Sergio – è l’ennesima dimostrazione che […]
Radio. Pubblicati i dati TER. Secondo semestre 2019: esplosione di Kiss Kiss. RTL prima ma in calo. Bene Freccia, RAI su e giù

Pubblicati questa mattina i dati relativi al 2019 dell’indagine d’ascolto TER (Tavolo Editori Radio). Segnatamente, la pubblicazione riguarda il secondo semestre 2019 e l’intera annualità (TER 2019). Il dogma del TER Premesso che la metodologia TER, basata sul metodo CATI delle interviste telefoniche, è oggetto di dure polemiche da parte anche di iscritti di rilievo […]
TER: perché non si cambia

A breve saranno diffusi i nuovi dati TER (intero anno e secondo semestre 2019), l’indagine sull’ascolto radiofonico curata dal Tavolo Editori Radio, una società di capitali (s.r.l.) controllata dagli stessi editori che si sottopongono alla rilevazione.
Audience nell’era della multipiattaforma. Audiweb JIC: indispensabile stima utenti unici (VS cookies) e deduplica audience tra device

Belgio, Danimarca, Germania, UK, Norvegia, Polonia, Romania, Spagna, Svizzera e Ungheria riuniti nella sede del JIC (acronimo di Joint Industry Committee, organizzazioni che, per statuto, garantiscono la rilevazione imparziale rispetto alle parti del mercato – Domanda e Offerta – ) italiano per condividere know how e soluzioni partendo dal confronto sui principali temi legati alla […]
Skip & Scap

FM World, il principale aggregatore di flussi streaming radiofonici italiani, ha reso note le prime posizioni della graduatoria delle emittenti più seguite nel mese di agosto 2019, elaborate su un campione di 10.000 utenti, equamente distribuiti sul territorio nazionale, tra coloro che ne hanno scaricato l’app (le wave trimestrali del Tavolo Editori Radio si basano […]
Radio. Indagini ascolto. Roberto Sergio (RAI): cosi’ TER proprio non va. Occorre modificare CATI, inserire dati fruizione on-line. Il meter c’e’ gia’ e sara’ gratis: e’ l’aggregatore PER

Diciamolo da subito: le doglianze sui dati sull’ascolto radiofonico del TER (Tavolo Editori Radio) del primo semestre 2019 di Roberto Sergio, direttore di Radio RAI, di cui di seguito diamo conto, non sono un caso solitario. I malumori a riguardo di un’indagine d’ascolto che per la sua metodologia tende a privilegiare il ricordo (e quindi […]
Radio. Di nuovo tensioni all’interno del TER per la pubblicazione dei dati. Intanto si parla di PER per fine anno

Non c’è pace sul Tavolo Editori Radio: dalla scorsa settimana si parla nuovamente di tensioni a riguardo dell’imminente pubblicazione dei nuovi dati. In particolare vi sarebbe uno dei più importanti soci della s.r.l., gestore di diverse radio nazionali, che si sarebbe opposto alla pubblicazione dei dati, presumibilmente in attesa di una verifica da parte degli […]
Radio. Roberto Sergio (RAI): sempre piu’ digitali. TuneIn? Non va combattuto perché imprescindibile, ma occorre tutela. Radio verticali vincenti. Indispensabile meter per TER

Roberto Sergio, direttore Radio RAI: IP e DAB+ non sono alternativi, ma complementari e le radio verticali sono un’opportunità in quanto tali e non solo playlist musicali (come Spotify). TuneIn? Non si può prescindere da un mezzo di distribuzione che ormai si è affermato come il più utilizzato al mondo e che gli smart speaker come […]